Non sono molto esperto di ccdispector, in rete si trovano tutorial che spiegano molto bene. Mi aiuto con un'analisi sulle pleiadi riprese con una Baker-schmidt 250f/3 La collimazione non è perfetta i valori FWMH passano da 5,21 bluscuro stelle puntiformi a 6,63 angolo in basso a destra meno a fuoco. La freccia indica la direzione. Tutto è confermato dalle imagini di destra che mostrano un piano inclinato. La secoda immagine mostra un tele tragicamente scollimato dove sicuramente non è stata rispettata la distanza backfocus sensore. La terza immagine ripresa con un newton 6" f/2.8 con riduttore asa, nonstante un'ottima collimazione di nota in alto un schiarimento e quindi un leggere tilt come indicato dalla freccia. La foto con le isobare mostra il centro lastra "+" e il punto di lumisosità maggiore "X" e quì serve il flat. Torniamo al riflesso nella stella intravocale.... Se sposto qualsiasi vite di registro si compromette la collimazione, stella subito ovale e deformate, ma il riflesso rimane sempre in quel punto

Lo sò che è difficile azzardare una soluzione, non per nulla ho titolato l'argomento come esperti di ottica. Ma ho fiducia prima o poi di capire questa diavoleria. Se avete letto fino quì siete stati generosi e vi ringrazio. Saluti Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5