Ciao Davide e grazie,
ho fatto due foto che spiegano più di mille parole:
Allegato:
20230523_091634.jpg [ 442.31 KiB | Osservato 2581 volte ]
Allegato:
20230523_091655.jpg [ 459.05 KiB | Osservato 2581 volte ]
E' troppo teso? Considera che la cella in cartoncino leggero (foglio F4 da disegno) è tutt'altro che infinitamente rigida quindi dovrebbe cedere.
Tornando in generale al discorso upgrade strumentazione, in realtà devo precisare che usando la lente di barlow 3x prima del diagonale in realtà ho un fattore di amplificazione molto più alto.
Ho misurato la distanza tra lente di barlow e bordo - D (linee rosse), che più o meno corrisponde al piano focale dell'oculare ed ho ricavato 85 mm.
Allegato:
20230523_093659.jpg [ 632.8 KiB | Osservato 2581 volte ]
Considerando che è una barlow 3x (M), la focale F della barlow utilizzando la formula M = D/F+1 dovrebbe essere 42,5 mm.
Aggiungendo circa 70 mm di percorso ottico dovuto al prisma diagonale risulta un fattore di circa 4.6x e quindi gli ingrandimenti effettivi con l'oculare a 8 mm sarebbero 248x anzichè 162x.
Tuttavia l'immagine su stelle doppie e sulla Luna sembra reggere senza perdere eccessivamente di definizione nonostante l'ingrandimento utilizzato sia ben oltre il canonico 2 x diametro obiettivo.
Può essere?
Gli unici difetti dell'oculare sono :1) è pesante e quando ruoto il diagonale per metterlo in posizione comoda devo stare attento a non farlo cadere, 2) quando lo uso a focali inferiori a 8 mm essendo zoom, "balla" un pochino.
Potrei sostituirlo/completarlo con qualcos'altro? (il Kellner da 10 che ho non è granchè)
Matteo