1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2023, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 270
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sono afflitto dalla forma cronica di strumentite acuta... :rotfl: :rotfl:

Battute a parte oggi ho venduto il 120Ed Black Diamond principalmente perché avendo il paraluce fisso con la valigia eravamo a quasi 110cm di ingombro ed ho notato che questo mi ha portato ad usarlo poco.

Ho un budget di 1.000/1150€ e vorrei qualche consiglio / parere.

Mi hanno offerto alcuni Tecnoscky Apo 130, tripletti di cui ho visto che ne esistono diverse versioni, la valigia è sui 95 cm però da quanto visto pesano una fucilata: 11kg !!!

Sto imparando sulla mia schiena che avere una cosa del genere ti porta a usarlo meno visto che sono obbligato ad allontanarmi da casa per osservare (illuminazione praticamente a giorno...)

A sto punto non so se cercare un 115/120 sempre tripletto oppure rimanere su un doppietto ma che abbia il paraluce retrattile.
Sono al 95% visualista e le mie possibilità osservative sono "mordi e fuggi" di qualche ora.

Quindi anche la velocità di acclimatazione è importante...

Mi stava balenando per la testa anche la strana idea di prendere un 102 f/11 ED per le osservazioni planetarie e un secondo strumento per il largo campo...

Attendo consigli :matusa:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 6:54 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4484
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per il planetario, se non dev’essere per forza rifrattore, ti direi anche un cassegrain da 6”, tubo aperto che va presto in temperatura, abbastanza compatto e leggero…penso che se la gioca alla grande con un 102ED f11

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 12:24 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11418
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei visualista, ti sconsiglio il tripletto: aggiunge peso ma non migliora la visione. Un doppietto fatto bene è preferibile.
Se vuoi risparmiare qualcosina, vai sull'usato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte

Telescopi: Telescopi: Dobson obsession 18uc, Gso Dobson 12", Celestron Acro 150 hd f8, Nikon 100 f12, Nikon 80mm f15, Vixen ed80s
Montature: Vixen SXD, Spdx, Gp, Pentax Ms3
Oculari: Takahashi tpl, Televue Nagler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 12:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26723
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vixen VMC 200L.

E' relativamente piccolo.
E' più leggero di 10 kg.
Si acclimata velocemente, visto che è aperto.
Otticamente superiore al C8.
Meccanicamente pure.
Non si appanna per nulla facilmente.
Ha diametro, fondamentale per qualunque tipo di osservazione.
Usato lo trovi spesso sotto il budget che ti sei prefissato.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 12:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23286
davidem27 ha scritto:
Vixen VMC 200L.
...
Usato lo trovi spesso sotto il budget che ti sei prefissato.


:surprise: sotto i 1000€?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 12:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26723
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha indicato 1000-1150 euro. Più o meno lo si trova a tanto, nell'usato.
A volte anche poco meno.

(Io ricordavo di aver letto 1000-1500).

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 13:08 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11418
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo pagabbi usato 600

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte

Telescopi: Telescopi: Dobson obsession 18uc, Gso Dobson 12", Celestron Acro 150 hd f8, Nikon 100 f12, Nikon 80mm f15, Vixen ed80s
Montature: Vixen SXD, Spdx, Gp, Pentax Ms3
Oculari: Takahashi tpl, Televue Nagler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 15:23 

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo alla "cordata" e chiedo umilmente se il Vixen VMC 200L possa effettivamente rappresentare un bell'upgrade rispetto al mio TS 130/910. Aggiungo che le mie condizioni di seeing non sono eccelse e l'oggetto in questione mi servirebbe per l'imaging planetario.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 15:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26723
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diametro paga sempre, specie nell'imaging planetario.

Un rifrattore, grazie al fatto di non avere ostruzione, mostrerà pianeti e Luna in modo più calmo. Quando il seeing non è generoso, tutti i dettagli saranno più facili da vedere.

Però quando l'atmosfera si calma, un diametro maggiore se collimato e in temperatura mostrerà sempre più dettagli di uno strumento più piccolo.

Quando si riprendono i pianeti, invece, tutte le difficoltà legate al seeing vengono mitigate dalle camere USB 3.0 molto veloci che, sfruttando il loro alto framerate, consentono di congelare il seeing e di riuscire a raccogliere frame buoni e usabili per ottenere risultati ottimi. Per me nel tuo caso "è go", insomma.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 16:05 

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i consigli.
Certo un po' di dubbi mi sono rimasti, dopo aver avuto per un bel po' un CPC 1100, che in verità non mi ha mai regalato immmagini "wow!"
Magari il VMC, essendo di diametro minore, forse potrebbe avere il "calibro" adatto per la questione, considerato anche il fatto che in temperatura ci va assai prima, essendo aperto: dico bene?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010