I filtri non servono a nulla contro l'IL, nessun filtro. L'unica per il deep sky è andare sotto un cielo buio e pulito. I filtri nebulari (quelli per le nebulose) funzionano tanto meglio quanto il cielo è più buio e pulito, maggiore è l'IL e meno fanno la "differenza" tali filtri, fino a diventare inutili e addirittura controproducenti sotto cieli molto inquinati, questo perché i filtri comunque tolgono luce e se l'IL è molto (quindi con contrasti tra oggetto e fondo cielo già ridotti all'osso) il contrasto totale con il filtro scende a zero, ovvero non si vede nulla.
Detto questo, visto che hai filtri colorati (e un filtro lunare), questi funzionano bene (appunto) su luna e pianeti che di luce ne hanno da vendere e non soffrono particolarmente l'IL e in questo caso hanno il loro utilizzo, ovviamente se piace osservare "a rate", perché un filtro riesce a contrastare di più un certo dettaglio, ma al prezzo di cancellarne completamente o quasi un altro.
Allegati: |

Filtri colorati Wratten & Baader bis p1.jpg [ 330.28 KiB | Osservato 775 volte ]
|

Filtri colorati Wratten & Baader bis p2.jpg [ 417.41 KiB | Osservato 775 volte ]
|

Filtri colorati Wratten & Baader bis p3.jpg [ 283.3 KiB | Osservato 775 volte ]
|
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|