1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilizzo filtri oculare
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2023, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

ho comprato un set di filtri per oculare per provare a migliorare la visibilità di alcuni oggetti e, soprattutto, per ridurre un minimo l'effetto dell'inquinamento luminoso a cui sono abbondantemente sottoposto (in piena città).

Cercando però informazioni in rete non ho trovato informazioni chiare sull'utilizzo di ognuno di essi e quale si debba usare per l'inquinamento luminoso.

Quelli che possiedo sono i seguenti:

rosso
verde
"moon and skyglow"
giallo
arancione
blu
CPL

Inoltre quando li applico riscontro un peggioramento della messa a fuoco, che fa perdere di nitidezza le immagini.

Mi sapete guidare?

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo filtri oculare
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2023, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri non servono a nulla contro l'IL, nessun filtro. L'unica per il deep sky è andare sotto un cielo buio e pulito.
I filtri nebulari (quelli per le nebulose) funzionano tanto meglio quanto il cielo è più buio e pulito, maggiore è l'IL e meno fanno la "differenza" tali filtri, fino a diventare inutili e addirittura controproducenti sotto cieli molto inquinati, questo perché i filtri comunque tolgono luce e se l'IL è molto (quindi con contrasti tra oggetto e fondo cielo già ridotti all'osso) il contrasto totale con il filtro scende a zero, ovvero non si vede nulla.

Detto questo, visto che hai filtri colorati (e un filtro lunare), questi funzionano bene (appunto) su luna e pianeti che di luce ne hanno da vendere e non soffrono particolarmente l'IL e in questo caso hanno il loro utilizzo, ovviamente se piace osservare "a rate", perché un filtro riesce a contrastare di più un certo dettaglio, ma al prezzo di cancellarne completamente o quasi un altro.


Allegati:
Filtri colorati Wratten & Baader bis p1.jpg
Filtri colorati Wratten & Baader bis p1.jpg [ 330.28 KiB | Osservato 775 volte ]
Filtri colorati Wratten & Baader bis p2.jpg
Filtri colorati Wratten & Baader bis p2.jpg [ 417.41 KiB | Osservato 775 volte ]
Filtri colorati Wratten & Baader bis p3.jpg
Filtri colorati Wratten & Baader bis p3.jpg [ 283.3 KiB | Osservato 775 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010