giuseppetripodi@22374 ha scritto:
Buongiorno a tutti i membri del Forum posto qui il mio quesito in quanto ha che vedere con l’utilizzo del Plug ing di NINA che in base alle mie ricerche fatte sul web sembra essere molto efficiente nello svolgere il suo lavoro e credo che la tua dimostrazione in campo confuti i diversi riscontri positivi che ho trovato in rete.
Fatte queste premesse cercherò di esprimere meglio il mio dubbio teorico partico ovvero: sarebbe una mia idea comandare in toto la mia montatura “bypassando” la pulsantiera che nel caso specifico è una Sky-Watcher NEQ6 Pro per far questo ho già provveduto all’acquisto di un cavo di connessione usb con la relativa porta e costruito proprio per la mia montatura, ho installato la piattaforma Ascom e i relativi driver sia della montatura che delle Fotocamere che utilizzo sul mio set up, ho anche installato PHD2, equmod, e N.I.N.A, quindi in linea teorica dovrei avere tutto il necessario per procedere a tale scopo, inoltre io il “puntamento alla polare” lo eseguo con SharpCap però il mio dubbio è il seguente: nella routine di avvio con la pulsantiera dopo aver settato i parametri diciamo di geolocalizzazione quindi latitudine, longitudine, orario, ora legale etc… La successiva sequenza è l’allineamento a tre stelle tale procedura può essere sostituita dal plug ing di N.I.N.A.?
Grazie a chiunque voglia rispondere a tale quesito.
una volta che la tua montatura e Nina si parlano puoi tranquillamente limitarti a inserire i primi dati (orario, giorno, ecc.) e poi vai giulivo a fare tutto con Nina.
fai l'allineamento 3 point polar alignement, dopodichè tramite la tab "atlante del cielo" scegli cosa vuoi fotografare, clicca su "muovi" e nina andrà a puntare l'oggetto. una volta puntato vai su "framing" e nina scatterà in automatico una foto, farà il plate solving e se sarà necessario correggerà il puntamento.
software fantastico.