Attenzione che l'anello della bolla è mobile! Assicurati che la vite della sua ghiera abbia questa posizione di partenza, posizione "zero", e con le leve così:
Allegato:
adc1.jpg [ 92.59 KiB | Osservato 1623 volte ]
Inoltre a me, dopo un anno di utilizzo, si sono rotti e staccati gli o'ring posizionati nelle leve dei prismi, e questo rendeva laschi i prismi stessi facendo lavorare male l'ADC. E' bastato svitare le due leve e reinserire nuovi o'ring.
Ultimo, potrebbe essere che le ghiere che trattengono i prismi nel corpo dell'ADC si siano svitate: basta un compasso (io in genere uso le punte di un calibro per queste cose) per serrare meglio la cella dei prismi.
Allegato:
p1000197.jpg [ 74.12 KiB | Osservato 1623 volte ]
antarex ha scritto:
Allo stesso tempo, nessun miglioramento dei dettagli e nemmeno la minima correzione dei disturbi dovuti al seeing.
Sul seeing l'ADC non può nulla.
Domanda finale banale: ma in posizione iniziale notavi cromatismo? Magari eri gia in condizione ottimale e non c'era dispersione da correggere...

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.