1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2023, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ragazzi.

Sapete mica se è possibile utilizzare anche una QHY168C, che è la camera che possiedo io, con l'accessorio ASIAIR?

Oppure se esiste un qualche analogo della QHY stessa?

Grazie mille e cieli sereni

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Danziger ha scritto:
Ciao a tutti, ragazzi.

Sapete mica se è possibile utilizzare anche una QHY168C, che è la camera che possiedo io, con l'accessorio ASIAIR?

Oppure se esiste un qualche analogo della QHY stessa?

Grazie mille e cieli sereni

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk


Ciao Danzi, purtroppo no.
Le uniche cose che puoi usare con l'ASIAIR non marchiate ASI sono le montature e le reflex (Canon e Nikon, con ultima release anche qualche Sony).
Per le camere di ripresa( Deep, Planetarie e Guida), ruote portafiltri e focheggiatori motorizzati devi usari i loro.

Io ho da poco preso il nuovo Plus, con EAF per il focheggiatore e devo dire che ti semplificano enormemente la vita, dall'allineamento polare alla messa a fuoco automatica, alla calibrazione della guida e al dithering.
E gestisci tutto da Tablet o Smartphone. Anche da PC/MAC se installi un emulatore
Purtroppo però non è un sistema "aperto".

Le alternative sono il PC con i classici software, oppure un raspberry di ultima generazione con software tipo astroberry o astropi che utilizzando Ekos, Kstar, Nina etc.. sono aperti a tutte le marche

Ciao
A

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2023, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, Andrix!
Peccato, ma in fin dei conti lo immaginavo!
Sarà per la prossima CMOS che acquisterò, magari una FULL FRAME, ma tra qualche anno!

Intanto tenterò di usare Voyager e di gestire tutto con quello!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2023, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io da qualche mese sto usando nina, usavo da anni sharpcap, ma devo dire che a nina gli mangia in mano... :mrgreen: tra l altro è l unico software che ha una utility di autofocus, davvero performante efunzionante... ( magari altri software l avranno, ma non mi sono mai capitati tra le mani)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2023, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso già NINA per il controllo degli scatti e per interfacciarlo con PHD2 durante la guida.
Ma non sapevo che avesse anche altre funzioni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010