1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, perchè non tutte le pose da 300 secondi hanno le stelle puntiformi con la mia strumentazione?

Guido un 800 mm con un 240 mm avente, quest' ultimo, una camera con pixel da 3,75 micron mentre quella di ripresa principale ha pixel da 4,63 micron.

Su PHD2 uso due secondi oppure due secondi e mezzo con i parametri suggeriti dall' assistente di guida, mentre l' allineamento polare con Nina ha un errore di 50 secondi d' arco.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Non vedendo nessuna foto, la butto lì sulle cause più comuni ma meno tenute in considerazione.
Se gli allungamenti sono tutti uguali in ogni parte del fotogramma:
1. c'era vento?
2. tiravano i cavi?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ero in remoto ma dopo un paio d' ore di integrazione ho notato dei picchi altissimi sul grafico

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti provare a fornire qualche dettaglio in più.
Le ipotesi avanzate da Ippo sono quelle più plausibili in assenza di altre informazioni.

Se è un problema di cavi attorcigliati in quella particolare condizione di ripresa, puoi provare a vedere se puntando una zona diversa il problema permane.
Immagino che avrai una telecamera per monitorare il tele da remoto: riesci a vedere se c'è qualche problema nella disposizione dei cavi?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sul grafico c'erano picchi fortissimi credo sia dovuto al vento che comunque era presente dalle 22 ma per il nervosismo che mi era preso non ho voluto più controllare nulla e ho deciso di chiudere.


La prima ora e mezza di ripresa era andata bene e c'era una trasparenza che poche volte avevo visto dal mio cielo ripulito dalla tramontana.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2023, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni due minuti e mezzo, il grafico mostra una correzione in declinazione, è normale?

Dopo aver controllato con NinaThree Polar Alignment, per tre sere di seguito, l' allinemento polare con risultati di 50 secondi d' arco, ieri invece presentava un errore di 1 minuto e 20 secondi d' arco, è normale anche questo? E' una questione di pressione dell' aria o del seeing?

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2023, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Temo che col vento (forte) presente sia tutto normale, ammesso che gli spostamenti non siano stati definitivi.
Non hai un anemometro esterno all'osservatorio remoto?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2023, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possibile mai che il vento influisce anche sulla rilevazione dell' errore di allineamento al polo dando risultati diversi da una serata all' altra anche in postazione fissa?

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2023, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così è impossibile aiutarti, dovresti postare le foto, il file restiruito da phd2 per vedere la traccia, il log e tutti i parametri di impostazione. Una descrizione accurata di tutti i processi <ciao Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2023, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sullo stesso soggetto se uso il filtro a banda stretta come l' Optolong L-Extreme le immagini sono tutte puntiformi ma questo è dovuto alla minore sensibilità di quest' ultimo al seeing, vero?

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010