1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Global shutter
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2023, 11:30 

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Da un paio di settimane, leggo su internet di questi "global shutter" per uso fotografico. Avete letto qualcosa relativo alla nostra passione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Global shutter
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2023, 17:01 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente.
Tu come mai l'hai letto? A cosa ti dovrebbe servire?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Global shutter
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2023, 10:07 

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Semplice curiosita'. I global shutter sono usati per oggetti in movimento poiche' espongono contemporaneamente tutti i pixels del sensore (se non erro). E' anche vero' che questo non e' il caso astrofotografico , ma mi ero posto la domanda per sapere se qualcuno avesse provato il global shutter e se avesse trovato giovamento in fase di elaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Global shutter
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2023, 11:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto.
E' importante e può far la differenza in situazioni dove il seeing abbraccia e distorce tutto il campo della camera.
Sole e Luna, in pratica.

Col global shutter congeli l'immagine intera.
Con il rolling shutter no, comincia a salvare da una porzione in poi.

Quindi se l'onda inizia a spostare la superficie lunare in alto a sinistra e poi, oltre il tempo di esposizione, generalmente molto breve, arriva a spostare in basso a destra, otterrai frame distorti.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010