1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 marzo 2024, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2023, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 853
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io seguo da tanto tempo la sezione EAA di Cloudynights. Avevo postato lì un paio di immagini di nebuole planetarie...

https://www.cloudynights.com/topic/8292 ... est/page-2

Oltre alla camera, il rapporto focale gioca un ruolo fondamentale per la resa finale.
Spero che in tal senso si possano avere a disposizione in futuro riduttori di focale di diversa "potenza" a prezzi umani come per le barlow in quanto svolgono per l'EAA il ruolo di "oculare" virtuale.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Tecnosky 72/432 Fpl53, Skywatcher Evostar 120/1000, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2023, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1291
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
Astrofotografia o osservazione?
Secondo me è osservazione a tutti gli effetti. La fotografia astronomica è fatta di due momenti: la ripresa e l'elaborazione, ma qua di elaborazione non c'è quasi nulla, fa tutto in automatico il pc: l'astrofilo si gode semplicemente quello che esce fuori dallo schermo, come se fosse all'oculare.

sono d'accordo con te! infatti nella EAA al massimo si regola l'istogramma al volo durante il livestacking e poi basta .

tuvok ha scritto:
un po' più terra-terra, ci avevo provato anche io :D
viewtopic.php?f=10&t=29277

Apperò ...2008..sei stato un precursore! :clap:

Matteo Ghellere ha scritto:
Oltre alla camera, il rapporto focale gioca un ruolo fondamentale per la resa finale.
Spero che in tal senso si possano avere a disposizione in futuro riduttori di focale di diversa "potenza" a prezzi umani come per le barlow in quanto svolgono per l'EAA il ruolo di "oculare" virtuale.

se intendi riduttori per newton mi pare che quello che va per la maggiore è lo Starizona Nexus 0,75X che funziona anche come correttore di coma. Costicchia...
Però ho notato che se il sensore della camera è sufficientemente piccolo la coma ai bordi non da fastidio neanche a f/4 (almeno mi pare...devo fare prove più approfondite quando avrò imparato bene a mettere a fuoco :facepalm: ).
Alcuni hanno provato anche il riduttore economico 0,5x GSO ma le stelle al bordo sono orribili (pare che accoppiato al MMPC Baader le cose migliorino , vedi video di Thiago Ferreira).
Va bene che lo scopo non è fare una bella foto e al limite in mancanza d'altro si può usare anche quello .
Per gli SC invece ho visto che quasi tutti usano il famoso riduttore 0,63x , anche 2 di fila (così diventa un f/4 circa).
Oppure se si vuole il massimo ci si svena per gli Starizona HyperStar che si montano al posto del secondario e portano l'SC a f/2 (in pratica come le antiche camere Schmidt)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2023, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Una delle cose più interessanti di questo approccio è che permette risultati incredibili anche con strumentazione lillipuziana. Per non smentirmi, a questo proposito, proprio qualche sera fa ho "visto" per la prima volta M81 ed M82 con questo obiettivo innestato sulla QHY 5L II - non esattamente una camera per imaging del cielo profondo.
40 mm di lente frontale per un arnese che, camera compresa, non supera i 15 cm di lunghezza e sta comodo su un treppiedino fotografico o una testa a sfera: alla focale minima lo zoom funziona da cercatore, e poi si può andare "nel dettaglio". La qualità ottica è quella che è, ma il suo sporco lavoro lo fa, particolarmente sui campi larghi... non occorre nemmeno inseguire, ci pensa il live stack di Sharpcap.

Allegato:
ursa_major_Stack_121_3b.jpg
ursa_major_Stack_121_3b.jpg [ 181.25 KiB | Osservato 733 volte ]


L'estate scorsa mi ero costruito anche una minuscola montatura per una sorta di puntamento passivo:

Allegato:
altaz02.JPG
altaz02.JPG [ 678.55 KiB | Osservato 733 volte ]


con una modesta lentina 35x140 mi ha permesso di puntare un bel po' di oggetti e di seguire la cometa Panstarrs.

Allegato:
003_panstarrs.jpg
003_panstarrs.jpg [ 823.12 KiB | Osservato 733 volte ]


C'è chi critica ferocemente questo tipo di attività, negandogli la qualifica di "osservazione": sicuramente è una cosa diversa dal fascino del vedere con i propri occhi (ma in fondo anche il telescopio è un mezzo che si frappone tra la nostra vista e gli oggetti che vediamo...) ma per me, ad esempio, che ho il gusto dello "smanettone", è molto gratificante vedere - seppur a video - per la prima volta oggetti celesti che posso rintracciare con immediatezza e con strumentazione minima!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2023, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23251
comunque mi hai fatto venire la voglia di riprovarci, speriamo che il meteo decida di collaborare prima che la cometa ci lasci :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2023, 9:30 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 853
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
se intendi riduttori per newton mi pare che quello che va per la maggiore è lo Starizona Nexus 0,75X che funziona anche come correttore di coma. Costicchia...
Però ho notato che se il sensore della camera è sufficientemente piccolo la coma ai bordi non da fastidio neanche a f/4 (almeno mi pare...devo fare prove più approfondite quando avrò imparato bene a mettere a fuoco :facepalm: ).
Alcuni hanno provato anche il riduttore economico 0,5x GSO ma le stelle al bordo sono orribili (pare che accoppiato al MMPC Baader le cose migliorino , vedi video di Thiago Ferreira).
Va bene che lo scopo non è fare una bella foto e al limite in mancanza d'altro si può usare anche quello .
Per gli SC invece ho visto che quasi tutti usano il famoso riduttore 0,63x , anche 2 di fila (così diventa un f/4 circa).
Oppure se si vuole il massimo ci si svena per gli Starizona HyperStar che si montano al posto del secondario e portano l'SC a f/2 (in pratica come le antiche camere Schmidt)


Grazie per le info dob. Si io pensavo nello specifico ai newton soprattutto utilizzando camere planetarie che hanno dimensioni piccole e quindi un campo inquadrato piccolo ma che soffrono di meno il coma.
Dal mio punto di vista comprare un correttore che costa più dell'OTA e probabilmente più della camera di ripresa stessa non è "etico" per un astrofilo medio. La maggior parte di chi fa ripresa in alta risoluzione mica spende più per la barlow che per l'OTA, non vedo perchè per i riduttori (non spianati) non possa essere la stessa cosa e avere soprattutto la stessa varietà di scelta (abbiamo barlow 2x, 2.25x, 2.5x, 3x. ecc. per tutte le tipologie di telescopio mentre come riduttori per newton solo uno 0.5x che puoi usare entro limitati rapporti focali).
Ma forse sono già OT.
Scusate

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Tecnosky 72/432 Fpl53, Skywatcher Evostar 120/1000, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2023, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15890
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per avere diverse focali a disposizione (soprattutto corte, vista la dimensione limitata dei miei sensori), ho preso da lolli l'adattatore per usare le cam con gli obiettivi fotografici canon.
Per la qualità si tira ad accontentarsi, usandoli soprattutto per le osservazioni pubbliche, ma non sono neanche tanto male, gli obiettivi anche se di fascia media e medio-bassa, sono fatti per lavorare su APS-C, quindi su sensori con diagonali di 6 e 13 mm le distorsioni sono estremamente limitate se non assenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2023, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1291
Località: Veneto
Andrea75 ha scritto:
Una delle cose più interessanti di questo approccio è che permette risultati incredibili anche con strumentazione lillipuziana.

Vero! oltre ai tuoi interessanti esperimenti , sul solito forum di CN alcuni hanno provato a fare EAA addirittura con cercatori e comunque se si vogliono osservare nebulose molto grandi bisogna per forza impiegare ottiche con focale molto corta. Io non ho ancora provato ma ...vedi sotto che mi sono attrezzato anche per quello (penso all'Anello di Barnard per es. )

Angelo Cutolo ha scritto:
Io per avere diverse focali a disposizione (soprattutto corte, vista la dimensione limitata dei miei sensori), ho preso da lolli l'adattatore per usare le cam con gli obiettivi fotografici canon.

stessa cosa ho fatto io! ho comprato l'adattatore per gli obiettivi Yashica e col vecchio obiettivo da 50 mm (della mitica FX super 2000) avrò un campo di circa 8°X5° (con la asi 178mm)
Allegato:
obiettivo reflex.jpg
obiettivo reflex.jpg [ 48.98 KiB | Osservato 698 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2023, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Sì, io stesso uso un cercatore 50/180 per campi medi (circa 2° sul sensore della QHY 5L II); il rapporto di F/3.6 permette ancora di fare a meno di una montatura finché si fanno pose di massimo 2 secondi.
Buona idea anche quella dell'adattatore per gli obiettivi fotografici: inoltre, poiché praticamente tutte queste camere hanno attacco C o CS, è possibile utilizzare una marea di obiettivi CCTV, quelli per le telecamere di sicurezza. Oltre allo zoom 5/100 dispongo di un 8 mm F/1 e di un 2,5 mm (!) F/1.2 con cui mi diverto a "spazzolare" il cielo. Le dimensioni degli obiettivi sono paragonabili a quelle della camera: un setup davvero miniaturizzato ma molto divertente e semplicissimo da usare - basta metterlo su un qualsiasi treppiedino fotografico (qui due esempi con l'8 mm):

Allegato:
cielo_profondo_campi_larghi_Stack_32.jpg
cielo_profondo_campi_larghi_Stack_32.jpg [ 400.38 KiB | Osservato 684 volte ]

Allegato:
cielo_profondo_campi_larghi_Stack_29.jpg
cielo_profondo_campi_larghi_Stack_29.jpg [ 908.43 KiB | Osservato 684 volte ]




Su CN ci sono moltissimi spunti utili.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2023, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 577
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato anche io una volta sola dal giardino di casa in piena Pianura Padana (SQM max 19) in una discreta notte autunnale del 2021. Ho ripreso M27 con Pentax 75 su Eq3.2
360 pose da 10 sec con ASI 224MC mi pare con Live Stack di Sharpcap. Nessun dark, nessun flat e nessuna guida.
E' da riprovare magari con strumenti/filtri diversi
Dovrei avere in giro anche una versione di M27 in B/N fatta con la ASI 178MM

Ale


Allegati:
20210930_M27_P75_360x10s_224MC.jpeg
20210930_M27_P75_360x10s_224MC.jpeg [ 288.81 KiB | Osservato 660 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2023, 18:38 

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1876
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ideale, per rimanere nel campo dell'osservazione visuale, sarebbe quello di avere un oculare che proiettasse l'immagine elettronica, insomma, una specie di mini schermo inserito nell'oculare.
Diversamente l'unico modo per combattere l'inquinamento luminoso è quello di andare verso cieli più scuri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010