1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2023, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Non ho trovato la sezione Meteoriti e allora posto qui 8) .
Non sono un esperto di meteoriti, anche se ne possiedo un po' e ho una discreta letteratura sull'argomento, ma ripeto, non sono espertissimo e ho bisogno di un parere...

Ho smontato il piccolo rilevatore di raggi cosmici che avevo sul tetto di casa ormai da quasi tre anni,
(per colpa della pandemia ed il relativo lock down e un po' per sfuggire alla mia consorte :mrgreen: , ne ho fatti di lavori...)

Guardando con attenzione il vetro di protezione, che protegge il "sensore", dalla grandine, mi sono accorto che
è pieno di piccoli, piccolissimi crateri, apparentemente causati da colpi violenti di corpi durissimi...il vetro è un Pyrex molto duro e spesso, dal diam. di 51 mm, sembra che sia stato "sabbiato" !!

Non avevo notato mai questo fenomeno, su di un vetro esposto all'aria, non è sicuramente colpa dell'inquinamento, sono colpi ben localizzati, di varie grandezze e causati da corpuscoli provenienti da tutte le direzioni, mah...

Micro meteoriti !? Cosa ne pensate ? Avete esperienze analoghe ?
L'immagine effettuata a luce radente li evidenzia, e quella ingrandita mostra chiaramente i crateri da impatto.

Prossimamente voglio effettuare dei controlli al microscopio, con vari filtri, non si sa mai, potrei trovare qualche micro meteorite incastrata nel vetro... :D
Ah, dimenticavo, Buon Anno nuovo ! (sperem).


Allegati:
Miyro 354051.jpg
Miyro 354051.jpg [ 414.34 KiB | Osservato 1843 volte ]
Miyro 354052.jpg
Miyro 354052.jpg [ 186.25 KiB | Osservato 1843 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2023, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Buon anno!
Allegato:
ad9e166b-ea47-4019-a10f-b6d755b40137.jpg
ad9e166b-ea47-4019-a10f-b6d755b40137.jpg [ 78.47 KiB | Osservato 1835 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2023, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Troppo facile, è la prima cosa che ho pensato...ma non è possibile, per il semplice motivo (ho controllato ripetutamente) che sulla mia casa e nelle vicinanze non ha mai grandinato, negli ultimi 2,5/3 anni...
E a parte le battute, ho fatto verificare a due persone competenti, se le "fratture" sono compatibili con la grandine, ambedue lo hanno escluso categoricamente per il semplice motivo che sono troppo piccole...stranamente compatibili con un getto di sabbia (quarzo ?)...

Buon anno.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ovviamente il titolo è solo leggermente "provocatorio", lo sappiamo benissimo che è altamente improbabile che si tratti di micro meteoriti, però la curiosità rimane...se avete esperienze in merito, gradirei molto venirne a conoscenza, le battute lasciamole per un'altra occasione, grazie.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 1:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Sui miei velux c'è la stessa roba... a parte che qui grandina e ci sono pure vari volatili che verso il mattino iniziano a passeggiare e picchiettare... hai mai visto cosa si porta dietro la pioggia?
In effetti è così come hai scritto, è pure sabbiata... :mrgreen:
Ovviamente è pure possibile che tra i granelli terrestri ci siano pure quelli di meteoriti disintegrate che poi cadono nell'atmosfera e vi si mischiano, è normale data la quantità che ne arriva.

P.S. https://it.wikipedia.org/wiki/Pioggia_rossa

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
La mia non voleva essere assolutamente una battuta provocatoria, ma indicare la più immediata e probabile spiegazione di origine naturale. Tendiamo sempre a sottovalutare la violenza della grandine, che ci sembra un fenomeno abbastanza lieve e inoffensivo salvo rari casi, in realtà basta osservare le persiane delle case per vederle tutte mitragliate.
Naturalmente escludo le micrometeoriti, lesioni così piccole e numerose non giustificano questa ipotesi, e se la massa delle micrometeoriti fosse stata più grande... anche la sabbia è da escludere. Vivo in Sardegna meridionale e l'arrivo dello scirocco o del libeccio portatori di sabbia dal Sahara è assai frequente ed è un fenomeno assolutamente innocuo, al massimo sporca le auto, ma senza provocare danni, da qui a lesionare una lente di durissimo vetro ce ne passa... anche sulla battigia al mare durante le più violente maestralate la sabbia dà un pò di fastidio sulla pelle, ma da che mondo è mondo non ha mai provocato lesioni a nessuno, figuriamoci scheggiare il vetro...
Resta da considerare l'invecchiamento del vetro che con il tempo e l'esposizione ai raggi UV e infrarossi renda visibili difetti di fusione che prima restavano "nascosti".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Ciao e buon anno :D

è molto interessante, considerando che le mie auto sono sempre state parcheggiate all'esterno e l'ampia superficie dei vetri, se ci fosse un "bombardamento" di micro meteoriti me ne sarei accorto (e sarebbe la gioia dei carrozzieri :D).

secondo me una analisi al microscopio potrebbe dare qualche indicazione migliore sulla causa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Nel modo più assoluto non si può trattare di micrometeoriti!

Le micrometeoriti esistono, se non ricordo male ognuno di noi in media entra in collisione ogni 2 settimane con una micrometeorite,
ma non ce ne accorgiamo nemmeno.

Esse non possono creare danni di alcun tipo su vetro a meno che non strofini con forza un panno sul vetro.
Per darvi un'idea le micrometeoriti formate e rilasciate da un bolide impiegano ALCUNI mesi per arrivare al suolo tanto sono soggette
alla forza dei venti.

Vedo che sei di Verona per cui bisogna escludere anche le ceneri vulcaniche e in maniera meno assoluta le polveri sahariane.

Propenderei per una causa molto più "terra, terra".

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Miyro ha scritto:
piccolissimi crateri, apparentemente causati da colpi violenti di corpi durissimi..


Se il vetro si fosse trovato nello Spazio, potrebbe essere una spiegazione possibile, ma i piccoli frammenti di meteoriti (sassolini, granelli di polvere) non raggiungono certo il suolo ad alta velocità.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Grazie a tutti...
Hack Man, anche io avevo le Velux, mamma mia, un dramma pulirle, sulla superfice esterna trovavo di tutto, 8) ma non questa strana "sabbiatura".

Ho inviato la foto del disco di Pyrex ad un ingegnere che ha lavorato alla Saint Gobain per una ventina di anni, e con il quale ho collaborato in A2A fino a tre anni fa, espertissimo...

Anche lui esclude l'ipotesi grandine, e anche lui è sicuro che i micro crateri sono stati causati da un corpuscoli durissimi e molto veloci (?).

Ha aggiunto però un particolare in più; secondo lui potrebbero essere stati anche caldi (??).
E a tale proposito mi ha invitato ad eseguire al più presto una "analisi" al microscopio.

Domani dovrei riuscire a trovare un po' di tempo...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010