1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bibliografia
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Perchè non fare, così come per le prove degli strumenti, una raccolta di piccole recensioni sui libri in commercio e sui siti web (in italiano, inglese, francese e tedesco) divisa in sezioni di astronomia astrofisica tecnica di gestione della strumentazione, astrofotografia (altri suggerimenti benvenuti ovviamente)
Non so se questa proposta possa essere accolta, ma a me personalmente piacerebbe molto. Infatti negli scaffali delle librerie (o nelle pagine web) esistono molte bellissime letture ma spesso sono nascoste in un mare di sciocchezze che fanno perdere energie, tempo e a volte denaro.

Cordiali saluti a tutti

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si... secondo me è un'ottima idea!! :wink:
Aspettiamo che qualche "Capo" si accorga del post...

Potresti proporlo anche qui...
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c&start=30
...visto che è un post dedicato alle proposte!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La trovo un'ottima idea...speriamo sia fattibile anche se credo che gli amministratori siano ormai giunti al limite max. di capacità operativa (in termini di impegno e tempo)!
Speriamo ci stupiscano per l'ennesima volta!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
intanto vi rammento questo (piccolo iniziale contributo):)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=#48978

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Ottimo esempio deneb!
Ciò che intendo è proprio un luogo dove per ogni titolo di interesse si possa accendere una discussione fra astrofili.
Ogni recensione dovrebbe essere esempio di concisione, chiarezza ed onestà intellettuale.
Inoltre sarebbe bene che la discussione non sia il pretesto per polemiche personali (di cui noi italiani siamo maestri) e soprattutto... non sia più lunga del testo stesso!

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'idea e' buona... :)
se si iniziano a raccogliere un po' di recensioni creo un topic Ad Hoc...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Allora provo a dare il buon esempio mandando una prima recensione

An Introduction to Modern Astrophysics
Bradley W. Carroll, Dale A. Ostlie
Addison Wesley; 2r.e. edition (December 11, 1995)
ISBN: 0201547309
1326 pages
Lingua: English
Prezzo 146.60 $

È già disponibile la seconda edizione, ma questa recensione si riferisce alla prima edizione.

Il testo si mantiene su un livello “undergraduate” vale a dire per studenti che non sono ancora laureati ma studiano nel settore. Pertanto le spiegazioni non danno nulla per scontato ed approfondiscono solo quanto è necessario per un approccio professionale ma non specialistico. Il linguaggio è un inglese “internazionale” scevro da idioms e con pochi americanismi.
Il testo, diviso in parti, inizia con una trattazione concisa, ma esauriente per le necessità del seguito, dei fondamenti della astronomia sferica, delle leggi di Keplero, dell’ottica dei telescopi, della relatività, della meccanica quantistica, della spettroscopia.
Fornite le necessarie nozioni di base, gli autori possono finalmente intraprendere la loro trattazione estremamente chiara sulle stelle che prende le mosse dal capitolo dedicato al Sole. Segue un capitolo sul Sistema Solare che, forse, è il punto debole del libro in quanto interrompe il legame logico stelle-galassie e (a mio parere) non raggiunge la stessa completezza del resto. La parte relativa alle galassie ritorna ad essere di altissimo valore istruttivo. Concludono il testo alcuni capitoli di cosmologia.
La trattazione è semplice ma, beninteso, è matematica. Pertanto il testo è consigliato solo a chi possegga una capacità matematica almeno pari alla maturità scientifica o all’esame di analisi I. Se la padronanza della matematica è superiore, sicuramente questo testo rappresenterà una lettura interessante, istruttiva e piacevole anche se (per chi studia per hobby) 1300 pagine sono un po’ lunghine! Esiste una versione del testo che taglia le parti relative al sistema solare, alle galassie e alla cosmologia, si intitola: “An Introduction to Modern Stellar Astrophysics”.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Appena possibile metterò le impressioni di questi

Tanga/Falorni "Osservare i pianeti"
Hermann "Atlante di astronomia"
Ridpath/Tirion "Guida delle stelle e dei pianeti"

Così evitiamo di scrivere doppioni, stay tuned. :wink:

P.S visto che alcuni libri di qualche anno fa possono essere reperibili con una certa difficoltà sul nuovo (vedasi l'atlante di Hermann) cosa facciamo ? dimenticarli o inserire cmq un'impressione ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Mai dimenticare i buoni libri anche se antichi:
una volta la carta era un bene prezioso e la gente prima pensava poi scriveva.
Oggi si può scrivere anche prima di pensare

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Joachim Herrmann "Atlante di astronomia" 280 pagg. (editori vari)

La prima edizione è del 1973 della Mondadori, poi seguirono alcune ristampe e in ultimo venne edito dalla Sperling & Kupfer negli anni 90. Attualmente è fuori catalogo.

Si parte da una storia sintetica dell'astronomia dai babilonesi all'epoca attuale con i vari strumenti utilizzati e i metodi di ricerca, la parte riguardante gli osservatori astronomici è giocoforza superata dalle continue innovazioni. L'ultimo telescopio citato (sulla copia in mio possesso) è l'altazimutale russo da 6 mt. e non va oltre, non ho visto l'ultima edizione quindi non so quali aggiunte ci siano.
Seguono tutti i capitoli dalla meccanica celeste alla terra/luna, un piccolo compendio di ottica, comete e asteroidi, pianeti con le mappe dei principali, stelle con chimica e fisica, ammassi e nebulose, le galassie, la struttura dell'universo e alcuni accenni di cosmologia e relatività generale.
Questa ultima parte è un pò sulle generali ma è comprensibile anche a chi non ha una laurea in fisica.
Come primo libro potrebbe essere un pò impegnativo, ci sono molte formule e richiede una minima conoscenza degli argomenti trattati.

Al fondo ci sono le cartine delle costellazioni di entrambi gli emisferi fino alla 6° mag. e riporta i principali oggetti NGC e Messier con una descrizione sintetica, comprese le stelle più interessanti. Può servire nell'osservazione pratica per orientarsi ma non ci sono le coordinate degli oggetti anche se il reticolo è riportato sulle mappe.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010