Ciao,
da tempo ho abbandonato la ripresa deep "tradizionale" autoguidata, per dedicarmi alle riprese in live stacking e EAA con i miei OTA newton e un po' di esperienza me la sono fatta.
Delle due camere che proponi, senza dubbio la 585 MC se puoi (economicamente). Se il mio Dio denaro mi riuscirà ad assistere prima o poi la comprerò anch'io.
-ha un sensore sufficientemente grande, ma non grandissimo tale per cui penare eccessivamente con stelle deformate ai bordi;
-ha una combinazione n° di pixel / dimensione (3840x2160 con pixel da 2.9 micron) che ti permette eventualmente di usarla in bin 2x2 con focali lunghe mantenendo comunque un'immagine di 1920x1080. A tal proposito è interessante questo post di Robin Glover (credo):
https://forums.sharpcap.co.uk/viewtopic.php?t=262-
NON ha amp-glow, fondamentale per un sensore non raffreddato quando fai singole esposizioni sopra i 30" (es. nebulose).
Come seconda scelta, più economica, metterei la Player One Neptune-C II, quella con il sensore IMX 464, anch'esso molto buono.
Oramai tutte le camere ufficialmente "planetarie" hanno un rumore di lettura molto basso, ma il fatto di non avere amp-glow ce l'hanno in poche (oltre alla 585, anche la 662 e la 678, ma hanno pixel troppo piccoli secondo me e dovendo usare il binning per avere una dimensione del singolo pixel sufficiente per non far emergere i difetti vari dell'ottica, ti ritrovi poi ad avere un'immagine finale <1 Mpx...)
In ogni caso, indipendentemente dalla camera, con sharpcap precaricare il dark è fondamentale per avere risultati migliori in EAA. Precaricare il flat field frame ancora meglio.
Nell'EAA deep sky poi la barlow è deleteria perchè scurisce nettamente il singolo frame e Sharpcap non riesce a trovare sufficienti stelle per l'allineamento: al contrario si usano spesso riduttori di focale, non necessariamente spianati se il sensore è piccolo. Infatti i rapporti focali usati sono generalmente da f/5 in giù (qualcuno a f6.3 con gli SC, ma siamo al limite).
Questo il mio pensiero.
Ad ogni modo già l'eterna ASI 224 è molto buona per l'EAA, coi limiti ovviamente del sensore piccolo.
Qui giro tre immagini in EAA postate su CN in un topic in cui si postavano le migliori immagini EAA ottenute in 10 minuti di esposizione totale: NGC 6905 (planetaria), NGC 6891 (planetaria), NGC 6764 (galassia) con la 224 MC.
Il tele è un newton 200 f/5