1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2022, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Coelum ha pubblicato un atricolo di circa 20 pagine sull'inquinamento luminoso a firma di Diego Bonata, Fabio Falchi, Luca Invernizzi e Marco Sergio Erculiani.
Uno dei firmatari è un mio amico con il quale ogni tanto faccio anche osservazione, quindi mi permetto di segnalare l'articolo.
Vi allego un Incipit gratuito

https://www.coelum.com/articoli-pubblic ... e-crescita

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2022, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
:shock: Alla faccia del risparmio energetico, del caro bollette, della carenza di materie prime e di altre minkiate !!
Poveri noi...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2022, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
E anche alla faccia degli sfegatati tifosi dell'illuminazione a Led ,anche di questo forum, che avrebbe a dir loro ridotto sensibilmente l'IL,
basta andare a leggere le discussioni in materia di solo un paio d'anni fa... ero uno dei pochi a a dire che invece non sarebbe cambiato granchè, ma venivo tacciato di catastrofismo e di essere refrattario al cambiamento. :roll: . Anche nel mio piccolo paese l'inquinamento luminoso anzichè ridursi è aumentato. Se prima con l'illuminazione al sodio misuravo valori di SQM 21, ora non vado mai oltre 20,50 pur con quasi tutti i lampioni Cut-Off. :facepalm: il motivo? Sono aumentati i punti luce, con la scusa che l'illuminazione Led va incontro all'ambiente e comunque ha un minore consumo. E ho anche il dubbio, ma non ho strumenti per verificarlo, che la luce Led abbia una maggiore radianza riflessa dal piano stradale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2022, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Basta un Luxmetro...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Non faccio fatica a crederci
Nel cielo a sed verso la Brianza non riesco più a vedere o fotografare niente
Sembra un cielo nebbioso anche fa sereno
E questo in pochissimi anni di cambiamento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Renato, alla faccia di chi?
A leggere le discussioni di alcuni anni fa (di cui io ne aprii due), non c'erano "tifosi" del LED, ma "tifosi" delle armature cut-off (e dell'illuminazione a norma in generale).
Poi che nel tuo paese l'IL sia aumentato, non vuol dire che si possa generalizzare per tutta l'Italia, a Milano ad esempio (dove sono state sostituite solo le armature, mantenendo identico il n° di punti luce), abbiamo recuperato 0,2 mag (ormai quasi di nuovo persi per le nuove ralizzazioni edilizie e il conseguente aumento dei punti luce).

Quindi direi di fare maggiore attenzione a valutare causa ed effetto; l'IL sta aumentando (dappertutto) non perché col LED si aumenta la luce, sarebbe accaduto anche con le vecchie lampade a scarica (sodio, mercurio, ecc), ma per via della nuova continua urbanizzazione, soprattutto dei piccoli e medi centri.
Nel tuo paese, chiediti quante nuove realizzazioni edilizie (residenze, produttive, terziarie, ecc) ci sono state negli ultimi dieci anni; è facile, basta entrare nel sito del tuo comune e vedere tramite il PGT (o PRG) quanta slp è stata realizzata relativamente alla percentuale della superficie comunale, ti accorgerai che "casualmente" della stessa percentuale, saranno aumentati i punti luce.

Che poi, per la "percezione della sicurezza" (aka, mero calcolo politico), le AP installino la massima capacità luminosa permessa dalle rispettive leggi regionali in merito, quello non è colpa dei led.

Chissà se questo inverno, col gas/petrolio "contato", molte AP non scendano a più miti consigli relativamente ai consumi energetici.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Angelo Cutolo ha scritto:
Quindi direi di fare maggiore attenzione a valutare causa ed effetto; l'IL sta aumentando (dappertutto) non perché col LED si aumenta la luce, sarebbe accaduto anche con le vecchie lampade a scarica (sodio, mercurio, ecc), ma per via della nuova continua urbanizzazione, soprattutto dei piccoli e medi centri.

Nell'area di milano forse, ma dalle mie parti è aumentata proprio la luce.
Se i privati prima mettevano all'esterno una equivalente ai 60W, ora mettono una led equivalente a 100/120W.
Personalmente la sera non posso guardare (e non dico osservare al telescopio, ma proprio girare lo sguardo) ad Est perchè vengo letteralmente abbagliato dalle 6 super lampadine sotto il portico dei vicini.
Per non parlare dei superfaretti led ora molto di moda.
Per quanto riguarda l'illuminazione pubblica la temperatura colore delle luci poi fa molto, la temperatura dei lampioni era molto bassa, ora si tende molto più al bianco, tra l'altro molto fastidioso in alcuni casi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
[quote="Angelo Cutolo"]cusa Renato, alla faccia di chi?
A leggere le discussioni di alcuni anni fa...Poi che nel tuo paese l'IL sia aumentato, non vuol dire che si possa generalizzare per tutta l'Italia [quote]


Dato che lo conferma anche Fabio Falchi direi che sono in buona compagnia. John ha già dato risposta alle tue certezze, ma sarò ancora più preciso. Il mio è un paesino di montagna in continuo spopolamento di sole 980 anime censite al settembre 2022, privo di zone industriali e artigianali con un calo demografico di circa 30 unità all'anno. Ribadisco che l'illuminazione Led ha abbassato i consumi in Watt, ma ha moltiplicato per 10 i Lumen.
Mentre con le lampade ad incandescenza si stava bene attenti a lasciare accesa una lampada da 100W che forniva 1000 Lumen, ora si lasciano tranquillamente accese per tutta la notte 10 lampade Led da 10 watt che consumano in totale i soliti 100W, ma irradiano insieme10.000 Lumen.
Il discorso vale sia per il privato che per il pubblico. Non so se il fenomeno si ridurrà per via della crisi energetica, anche se è incredibile che si debba attendere una crisi per ridurre uno spreco.
In questo articolo è ben spiegata la differenza fra i vari tipi di illuminazione e il filmato ne dà un esempio...illuminante.
https://www.lampadadiretta.it/lumen-wattaggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Quindi direi di fare maggiore attenzione a valutare causa ed effetto; l'IL sta aumentando (dappertutto) non perché col LED si aumenta la luce, sarebbe accaduto anche con le vecchie lampade a scarica (sodio, mercurio, ecc), ma per via della nuova continua urbanizzazione, soprattutto dei piccoli e medi centri.

Concordo. Prendersela con una tecnologia che ha reso molto più efficiente il rapporto Watt/lumen mi pare sciocco. Il problema è far si che non si abusi di questa maggiore efficienza, creando più IL del necessario. È qui che il legislatore deve operare, a mio modesto avviso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Se i privati prima mettevano all'esterno una equivalente ai 60W, ora mettono una led equivalente a 100/120W.


d'accordissimo... tanto per dire il mio vicino al mare ha sostituito le vecchie luci con nuove luci al LED o ovviamente non solo ha illuminato il triplo di prima, ma ora le tiene accese "ad libitum", tanto costano pochissimo (cit.)

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010