1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2022, 16:22
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un caro saluto a tutti i colleghi Astrofili, sono un nuovo iscritto del Forum.

Sono intenzionato ad acquistare un piccolo e leggero rifrattore Apo da usare su un cavalletto fotografico molto robusto con testa fluida Manfrotto MVH502AH, per osservazioni visuali terrestri ed astronomiche a largo campo e basso ingrandimento dei principali oggetti deep sky , Luna e stelle doppie piu' facili.

Vorrei un telescopietto veramente piccolo, leggero e maneggevole per maggiore facilita' e comodita' di gestione e di trasporto, ma di grande qualita' ottica.
La prevalenza e' per l' osservazione di panorami terrestri , dato che vivo in collina, ma come scritto prima , anche per saltuarie osservazioni astronomiche a massimo 30 ingrandimenti , dei principali ammassi, nebulose, doppie, etc.
Avevo pensato anche ad un binocolo, ma per avere immagini perfette e pulite dei panorami e stelle perfettamente puntiformi e immagini corrette in tutto il campo visivo preferisco un piccolo rifrattore Apo.

Mi date qualche consiglio su qualche ottimo strumentino attualmente reperibile ?

Cieli sereni e limpidi a tutti !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la precedenza osservativa é sul terrestre e in astronomico limiti le osservazioni a 30x o poco più, ti consiglio uno spotting scope, ve ne sono di ED molto prestazionali, con oculare zoom 20-60x o 15-45x se si va su diametri più piccoli come 60 o 70 mm.
Il plus dello spotting è la leggerezza, l'impermeabilità e la resistenza ai colpi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2022, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Nel mio piccolo, consiglierei fortemente il Vixen Fluorite da 80 mm che c'è su Astrosell in questo periodo.
Non è proprio tascabile (penso sia lungo una sessantina di cm) e ha un fuocheggiatore solo discreto, ma è leggero (meno di 2,5 kg) ed eccellente come ottica.
E' caro, questo si, ma per i tuoi scopi c'è veramente poco di meglio in giro.

E' vero, potresti al limite pensare anche a un cannocchiale, ma ricorda che con esso non puoi montare eventualmente una torretta binoculare e ti assicuro che con quest'ultima è veramente tutto un altro osservare..... :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2022, 16:22
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei stare solo su un prodotto nuovo, niente usato.
Pensavo piu' ad un 60 massimo 70 mm Apo oppure come diceva Angelo Cutolo, ad uno spotting scope .
Ma sul cielo un buon spotting scope mi darebbe immagini stellari perfettamente puntiformi e corrette fino ai bordi ?
Ad onor del vero dovrei rettificare il mio primo post e dire 50% uso terrestre e 50% astronomico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Capisco.
Budget?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astro60 ha scritto:
Ma sul cielo un buon spotting scope mi darebbe immagini stellari perfettamente puntiformi e corrette fino ai bordi ?

Questa caratteristica è più probabile trovarla in uno spotting-scope che in un telescopietto per astronomia.
Mentre il primo è pensato (il più delle volte) per avere un campo piano (avere l'immagine a fuoco su tutto il campo), molti telescopi astronomici, se non hanno uno schema nativamente pensato per avere campo piano (come i petzval), sono sostanzialmente tutti a campo curvo, infatti questi per l'impiego in fotografia a largo campo (dove il campo piano è fondamentale), necessitano di uno spianatore-correttore.

Poi come sempre la qualità (d'immagine) è direttamente proporzionale alla qualità dello strumento, se si risparmia troppo, ne uno spotting, ne un telescopio avranno i bordi perfetti (ma nemmeno buoni).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2022, 16:22
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il budget e' intorno ai 600 -700 Euro.

Angelo, allora uno spotting scope, a questo punto potrebbe essere la soluzione ideale visto che mi dici che va benissimo anche usato sulle stelle, e come ho scritto precedentemente lo userei a ingrandimenti bassi e medio bassi, montato su una testa fluida.

Penso che fino a 40X - 50X, lo strumento sia ancora gestibile usato su una testa fluida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2022, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
La cifra non è male, però forse avvantaggia maggiormente un piccolo telescopio per la maggiore varietà di modelli disponibili a quel prezzo di buona qualità.
Mentre per i cannocchiali passiamo dagli ottimi, ma inavvicinabili per prezzo Zeiss, Kowa, Leica e Swarowski ai discreti Celestron di 3-400 euro, certo ci sono gli intermedi Nikon e Vortex, senza però forse grandi recensioni sul loro valore ottico.
Un altro aspetto da tener conto è che per l'uso misto cielo-terra la visione a 45° dei cannocchiali e quella a 90° dei telescopi non è proprio l'ideale.
Forse effettivamente in questo un cannocchiale è il compromesso migliore. :think:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2022, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente penso che un telescopio rifrattore può comportarsi come uno spotting scope mentre il contrario comporterebbe scendere a troppi compromessi; come se non bastasse gli spotting scope veramente belli (Swarowski, Leica ecc.) costano un capitale!
Un piccolo Apo da 60 o 70mm con un diagonale raddrizzatore credo sia la scelta più versatile
Un esempio https://www.tecnosky.eu/index.php/prodo ... 3-red.html

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2022, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2022, 16:22
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo,
ringrazio tutti gli amici che mi hanno risposto e sulla base dei vostri ragionamenti decidero' in brevissimo tempo
se sara' Spottingscope o Piccolo rifrattore Apo. :wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010