1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errori banali
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2022, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2022, 15:11
Messaggi: 2
Buongiorno,
cool mio piccolo telescopio equatoriale alle ore 23.16 ho cercato di inquadrare m31 inserendo il valore di declinazione di circa 41 gradi ruotando il cerchio in senso orario e il valore dell'angolo orario di circa 19 ore.
Quest'ultimo valore però puntava il telescopio quasi allo Zenith oppure quasi a terra, secondo che ruotassi il cerchio in senso orario o in senso antiorario, comunque lontanissimo dalla posizione di m31 nel cielo a quell'ora.
Evidentemente faccio un errore madornale.
Potrebbe gentilmente dirmi quale.
La ringrazio in anticipo
Massimo Di Tecco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori banali
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2022, 13:28 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Ciao, Massimo, benvenuto. :wave:
Non è affatto banale capire bene come funzionano le coordinate equatoriali.
Provo a metterti un collegamento d'aiuto (clic sulla scritta blu):
https://accademiadellestelle.org/come-puntare-un-astro-conoscendone-le-coordinate/
Puoi fare domande specifiche.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori banali
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2022, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2022, 15:11
Messaggi: 2
ippogrifo ha scritto:
Ciao, Massimo, benvenuto. :wave:
Non è affatto banale capire bene come funzionano le coordinate equatoriali.
Provo a metterti un collegamento d'aiuto (clic sulla scritta blu):
https://accademiadellestelle.org/come-puntare-un-astro-conoscendone-le-coordinate/.
Puoi fare domande specifiche.
:waveHo:

Grazie per l'informazione.
ho già studiato la procedura per il puntamento, ma io desideravo un commento sulla procedura manuale che ho seguita, sperando che avreste individuato l'errore che sicuramente ho fatto.
Altrimenti sono ancora in alto mare.
Grazie e distinti saluti.
Massimo Di Tecco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori banali
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2022, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con i cerchi graduati, l'ascensione retta va settata su un oggetto facile da puntare, possibilmente vicino all'oggetto che ci interessa puntare e il cui valore sia noto. Consiglio Mirach, stella della costellazione di Andromeda molto vicina ad M 31.
Bisogna riconoscere la costellazione, la stella, puntare a mano la stella, impostare il valore di ascensione retta (e declinazione: facciamo finta siano 18 e 54 e 27°04' ) e poi muoversi da lì fino al valore dell'oggetto che non riusciamo a puntare (prima ascensione retta fino a, poniamo 19, poi declinazione fino a, poniamo, 28°).

Non uso i cerchi graduati da prima del 2009 quindi potrei essere un po' arrugginito - ricordo che penavo un po' di più con la declinazione (con i valori che si ripetono divergendo), ma alla fine, mi arrangiavo ad intuito.

m 31 comunque si trova molto facilmente a mano "salendo" (linguaggio altazimutale valido prima del transito al meridiano, altrimenti si tratta di "scendere" - di fatto sono stelle che stanno ad ovest di MIrach) di due stelline proprio da Mirach.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori banali
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2022, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max45 ha scritto:
Buongiorno,
cool mio piccolo telescopio equatoriale alle ore 23.16 ho cercato di inquadrare m31 inserendo il valore di declinazione di circa 41 gradi ruotando il cerchio in senso orario e il valore dell'angolo orario di circa 19 ore.
Quest'ultimo valore però puntava il telescopio quasi allo Zenith oppure quasi a terra, secondo che ruotassi il cerchio in senso orario o in senso antiorario, comunque lontanissimo dalla posizione di m31 nel cielo a quell'ora.
Evidentemente faccio un errore madornale.
Potrebbe gentilmente dirmi quale.
La ringrazio in anticipo
Massimo Di Tecco

Ciao Massimo
Parli di un piccolo telescopio equatoriale per cui presumo che la montatura non sia particolarmente prestante né se è motorizzata.
Se è così lascia perdere i cerchi graduati perché la loro precisione è pressoché nulla.
Cerchiamo di fare un po' di star hopping, invece.
Per prima cosa allineiamo il più possibile il cercatore con il telescopio agendo sulle viti del supporto del cercatore.
Metti un oculare di focale medio lunga sul telescopio e punta un oggetto ben riconoscibile e lontano, Per esempio se sei di giorno un palazzo o un traliccio della corrente mentre se sei di notte una luce isolata di una casa distante almeno 1 km.
A questo punto metti il telescopi in assetto puntando l'asse di AR in direzione della polare.
Se non hai il cannocchiale polare basta che sia un puntamento approssimativo.
Allenta un po' gli assi in modo che scorrano se li sposti a mano ma che non cedano sotto il peso dello strumento e punta una stella che conosci bene nelle vicinanze dell'oggetto. Osserva nel cercatore che sia nel centro e da lì ti sposti verso l'oggetto. Con un planetario puoi verificare che nel cercatore vi siano delle stelle di riferimento.
Se hai fatto tutto a modo avrai nel campo dell'oculare l'oggetto che cerchi.
All'inizio ti consiglio di fare le prove con oggetti facilmente identificabili tipo ammassi globulari e aperti, stelle doppie luminose per poi passare a soggetti più evanescenti.
Dimenticavo. Se vuoi osservare oggetti nebulari devi sempre cercare un posto buio, altrimenti non avrai alcun risultato apprezzabile.
Fammi sapere come va.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori banali
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2022, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero che non possano essere precisi, ma m31 è enorme, quindi se si sceglie una stella molto vicina per regolare le coordinate può capitare nell'oculare o nel cercatore anche se i valori sono piuttosto approssimativi. Perchè non fare fare un tentativo giusto per togliersi la soddisfazione e vedere come funziona?

Prima di iniziare ad osservare in compagnia ho usato i cerchi graduati di un telescopietto bello scarso per almeno un annetto, riuscendo comunque a trovare gli oggetti - più che altro a scraggiarmi era la macchinosità della procedura...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori banali
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2022, 19:06 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Max45 ha scritto:
...
Altrimenti sono ancora in alto mare.
...

Per esperienza, so che è molto difficile la comunicazione in un forum per una serie di motivi.
Prima di rispondere in modo diretto io mi preoccupo che ci siano dei punti fermi comuni su cui basare la discussione.

Giustamente gli amici del forum ti hanno dato molte informazioni per individuare il problema.

La tua domanda a me non risulta chiara, perdonami la franchezza.
Le cause dell'errore possono essere molteplici.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori banali
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2022, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque "circa" non funziona molto bene, mai :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori banali
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2022, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
hai stazionato correttamente la montatura al polo, prima di tutto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori banali
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2022, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010