1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2022, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao a tutti, ho preso un nuovo pc portatile. Sto pensando di installare windows 10, invece dell'11.
Vedo ad esempio che diverse camere e ruoteatik, o le zwo, non hanno drivers per windows 11.
Immagino che casino possa essere con eqmod...
Che voi sappiate le camere che hanno drivers con windows 10 vanno anche con l'11?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2022, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il nuovo portatile su cui ho W11 dedicato esclusivamente all’alta risoluzione sicuramente girano benissimo le mie due ASI224mc e 290mm.
Non ho provato la QHY163MM perchè per il deepsky utilizzo un altro notebook con W10 ma immagino che altresì non ci siano problemi. Non saprei riguardo altri brand.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2022, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me va tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2022, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bene grazie, la mia preoccupazione è soprattutto per la camera ccd atik 314 l+ e la sua ruota efw2, che sono vecchiotte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2022, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per non rischiare..non aggiorno a Win 11 ..non sono un gran intenditore di pc, ma dopo aver fatto funzionare tutto, la QHY..la vecchia magzero mz5-m per l'autoguida...non voglio rischiare che cambi chissà cosa...spero riesca a boicottare sempre l'aggiornamento

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2022, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, io per ora non aggiorno, proprio oggi ho finito di installare gli ultimi drivers, lo provo sul campo e vediamo.
Prima di installare windows 11 magari faccio una immagine del disco giusto per sicurezza :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2022, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, utilizzo senza alcun problema windows 11 sul minipc del mio osservatorio remoto. Tutti driver per win 10. Voyager, phd2, atik 4000, armadillo seletek, lodestar prima versione, sqm usb, ruota zwo, hub usb. Non eqmod ma il ben più prestante GSS Server con cavo diretto eqdir. :ook:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2022, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ottima notizia! Anche tu usi Voyager? Io l'ho usato fino al 2019.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2022, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì uso Voyager in osservatorio remoto da un paio di mesi, mi sembra molto stabile. Cosa usi adesso? Sugli altri setup "mobili" uso astroberry oppure APT con PC Windows

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Windows 11 e astronomia
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2022, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Backup integrale con immagine del disco, ai prova il win11 e, se non va qualcosa, ai torna indietro!

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010