1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao a tutti, ho cominciato di recente ad interessarmi a questa tecnica.
Pur avendo fatto astrofotografia per tanti anni con una camera ccd atik 314 l+, guida fuori asse, ecc. ho pensato di provare con il lucky imaging.
Ora ho guardato un pò di materiale su internet e ho trovato tanta teoria e poca pratica.
Nello specifico vorrei sapere un paio di cose: che software si usa per l'acquisizione, e che software si usa per le somme.
Al momento userei, per fare le prime prove, le mie due camere cmos non raffreddate, le asi 178 mono e colore, sul mio rifrattore apo da 10 cm f7 (ho anche il riduttore).
Grazie :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per partire potresti provare con SharCap per l'acquisizione (ha anche la funzione live stacking) e per l'elaborazione Deep Sky Staker 4.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io utilizzo la funzione di livestack di sharpcap, da tempo ho smesso di riprendere dei singoli frames, e devo dire che funziona molto bene, eviti due grossi svantaggi, dover elaborare decine o centinaia di singoli frames, che se di grosse dimensioni, diventano molto pesanti da elaborare, puoi utilizzare telescopi di lunghe focali, anche senza autoguida, se la montatura lavora e insegue bene.
Questo discorso vale però se utilizzi delle camere cmos ( come è il tuo caso ) con i ccd, per motivi intrinseci degli stessi, non è conveniente usarli su pose molto brevi, il rapporto segnale rumore, non è vantaggioso, in questo caso devi acquisire singole pose lunghe.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Questa tecnica può essere utile con dobson motorizzati o montature AZ su nebulose planetarie, ammassi globulari o galassie.

In rete ci sono tantissimi esempi a riguardo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Cristina
Ciao, grazie proverò con sharpcap, credo sia gratuito vero? Lo usavo per le riprese hires planetarie. Credo di ricordarmi anche di deep sky staker perchè lo usavo agli inizi delle foto deep sky, quindi riesce a gestire anche centinaia o migliaia di foto? Proverò, grazie.

Claudio
Ciao, interessante questa funzione, la proverò senz'altro. In pratica così otterrei una immagine "finita" già sommata da elaborare giusto?

Doduz
Ciao, si immagino, quindi penso che molti utilizzatori di sc a forcella altazimutale la potrebbero usare (non è il mio caso). Io ero curioso dal punto di vista della novità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Blackmore ha scritto:
Credo di ricordarmi anche di deep sky staker perchè lo usavo agli inizi delle foto deep sky, quindi riesce a gestire anche centinaia o migliaia di foto?


DDS serve a "sommare" N immagini (light, dark, flat, bias...), con N grande a piacere, creando un unico TIF da elaborare poi con PS o simile.

Secondo me si ottiene un controllo migliore del risultato finale rispetto al livestack.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Donato,
ora attendo il cielo sereno per fare delle prove.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ottieni una immagine gia' "impilata" l elaborazione successiva è sempre la stessa, la funzione live stack in sharpcap rientra tra quelle a pagamento, ma sono pochi euro all anno, avrai poi molte altre funzioni sbloccate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Questa tecnica può essere utile con dobson motorizzati o montature AZ su nebulose planetarie, ammassi globulari o galassie.

In rete ci sono tantissimi esempi a riguardo.

Donato.


è "la morte sua" il livestack per i dobson :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2022, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bene, anche se credo ancora che le lunghe esposizioni con camera ccd siano il meglio per andare profondi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010