1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16666
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

Finalmente mi è arrivato il nuovo telescopio solare, il lunt50 bf600, che già nel weekend intendo utilizzare per la prima volta.

Volevo chiedervi qualche consiglio, essendo il primo strumento di questa categoria in mio possesso ad avere il così detto Pressure Tuner: come devo regolarmi con questa manopola? Semplicemente ruotando finché non mi appare l'immagine migliore possibile?

Grazie mille a tutti e cieli sereni!

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 765
Ciao,
Si, in pratica metti il sole al centro dello sweet spot, ruota finché non vedi uscire particolari e protuberanze.
Piccola nota per il futuro: le guarnizioni sono sostituibili in futuro e alcuni tra una sessione e l’altra svitano totalmente il tuner e poi riavvitano, altri no. Unica pecca, il fok non proprio eccellente ma si può convivere.
Io attendo il sereno per usarlo nuovamente, per ora navigo a vista nel maltempo
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16666
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nicopol ha scritto:
Ciao,
Si, in pratica metti il sole al centro dello sweet spot, ruota finché non vedi uscire particolari e protuberanze.
Piccola nota per il futuro: le guarnizioni sono sostituibili in futuro e alcuni tra una sessione e l’altra svitano totalmente il tuner e poi riavvitano, altri no. Unica pecca, il fok non proprio eccellente ma si può convivere.
Io attendo il sereno per usarlo nuovamente, per ora navigo a vista nel maltempo
Saluti
Grazie mille per i consigli.
Sì il fuocheggiatore elicoidale forse non sarà il massimo, ma spero di riuscire comunque ad effettuare delle riprese, oltre alle osservazioni.

Cieli sereni!

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 13:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato, almeno nel mio esemplare, che quando regolo il Pressure Tuner, ci mette mezzo secondo per avere effetto del cambio banda.
In pratica, ruoto la manopola di un tot. Aspetto e noto il cambiamento. Se non mi piace, continuo a regolare. Il tutto, finché non evidenzio quello che mi interessa.
Infatti in un punto vengono enfatizzate meglio le protuberanze (e, mi sembra, anche le spicule). In un altro si evidenziano meglio i filamenti.

Nicopol, in un altro topic ti chiedevo che barlow usi per andare a fuoco col Lunt 50.
Io non riesco a usare nessuna barlow perché non pesco alcun fuoco :(

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 765
Scusa me lo ero perso.
Uso il naso della barlow Zeiss che è modulare. Secondo me vale la pena di provare con la barlow vip Baader, che se non sbaglio ha il portaoculari staccabile con filettatura t2. Tieni presente che ho fok FT. Con altri fuocheggiatori potrebbero valere diverse combinazioni, per quello consiglio barlow modulare.
Spero di essere stato di aiuto.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 14:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La VIP l'ho anche io ma ancora peggio non riesce a pescare il fuoco perché l'elemento ottico è più lontano di quanto lo sia quello di una normale barlow.
Non ho ben capito come applichi il naso della Zeiss.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 765
Farò delle foto e le invierò, anche a beneficio di altri naturalmente.
Ecco le foto, sia con portaoculari svitato che inserito.
Faccio presente che uso con camera qhy 178, che ho scelto, perché si infila come un oculare nel portaoculari da 1.25"e così di solito non ho problemi a pescare il fuoco.


Allegati:
IMG_0216.jpg
IMG_0216.jpg [ 370.16 KiB | Osservato 1006 volte ]
IMG_0217.jpg
IMG_0217.jpg [ 298.77 KiB | Osservato 1006 volte ]
IMG_0218.jpg
IMG_0218.jpg [ 334.47 KiB | Osservato 1006 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Ultima modifica di nicopol il giovedì 27 gennaio 2022, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16666
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sarà difficile quindi andare a fuoco con questo strumento, per effettuare delle riprese? Considerate che utilizzerò una asi 178mm.

Ok scusate ho letto ora che riprendete con la asi 178mm. A questo punto spero che il fuocheggiatore elicoidale mi consentirà cmq una messa a fuoco decente, anche se magari più difficoltosa.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 15:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lavori con lo strumento così come viene venduto, vai a fuoco facilmente sia con l'oculare che con la camera.
In quest'ultimo caso, meglio la QHY proprio perché si inserisce come un oculare.
Se invece usi una camera tipo ASI, che ha il sensore più esterno, devi avvicinare il sensore in diversi modi:

- puoi avvitare la camera (senza il naso da 31.8 ) direttamente al diagonale.
- puoi infilare la camera col naso da 31.8 ribassato nel diagonale che ha il portaoculari con spessore da 15mm

Oppure trovare soluzioni alternative.

L'unico modo di usare una barlow per aumentare il campionamento è stato questo:
Allegato:
opticalTrainLunt178.jpg
opticalTrainLunt178.jpg [ 181.09 KiB | Osservato 1000 volte ]


La barlow in questione è l'elemento ottico della torretta della William Optics.

Grazie a nicopol per le immagini esplicative.
A quanto noto, la barlow Zeiss sembra avere l'elemento ottico all'imbocco del naso, al contrario della VIP.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16666
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, sei stato chiarissimo!
Siccome la Asi178mm debbo ancora comprarla, potrei anche optare per l'equivalente della qhy, in questo caso... Adesso ci penso!!

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010