Gianluca ha scritto:
...
per la precisione come bisogna mouoversi?
- allineare la montatura alla polare, uso sharcap
- allineamento a 2 o 3 stelle con la pulsantiera
- settaggio della pulsantiera in modalità connessio pc (non ricordo la voce precisa)
- avvio di eqmod e conseguente collegamento della montatura.
- avvio cartes du ciel, collegamento del telescopio
- puntamento degli oggetti.
avendo una postazione fissa eviterei i primi 2 passaggi.
quello che mi sfugge è:
devo per forza fare l'allineamento con la pulsantiera? non posso metterla direttamente in modalita collegamento pc?
Evita l'allineamento a tre stelle con la pulsantiera prima del collegamento col PC, collega subito.
Tieni presente che Eqmod nel PC sostituisce completamente il Synscan della pulsantiera.
Metti il tele in posizione HOME, posizione di partenza, cioè tubo che punta il NORD, barra dei contrappesi in BASSO.
Io uso questo ordine:
- allineo la montatura alla polare (cannocchiale polare o simili)
- collegamento all'USB con pulsantiera in "PC direct mode" (alternative: cavo Eqdir, come diceva Rey, o AstroEq, come oramai uso io ...)
- Tele in posizione HOME
- avvio Cartes du Ciel, e lo connetto al telescopio tramite Eqmod, che fa da "driver"
(Eqmod è settato
una volta per tutte col suo setup indipendente, anche fuori da Cartes du Ciel)
- allineo su una sola stella (muovo il Tele in Cartes di Ciel); ciò è generalmente sufficiente per la ricerca degli oggetti celesti
tieni presente che Cartes du Ciel ha il
sync, sincronizza il cielo con l'oggetto puntato
(uso All Sky Plate Solver, gratis e molto comodo, come scrive Rey, per rifinire di precisione il puntamento con la camera di ripresa CCD; All Sky Plate Solver sincronizza Cartes/Eqmod in modo favoloso)
Ho provato ancora Stellarium abbinato al tele, ma era instabile assai; Cartes du Ciel è molto più sicuro e stabile.
Uso Stellarium in parallelo (non collegato al tele) soltanto per studiarmi il cielo. E' un planetario molto intuitivo ed alla mano.
