1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2021, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che non voglio fare confronti sulle prestazione delle diverse montature, vorrei solo riflettere sul fattore PESO - Prendiamo tre montature date per equivalenti, la Eq6, la Gem45 e la SXD2 - ora, la prima pesa circa 16kg, la seconda circa 8 kg e la terza meno di 10kg. Tutte sono date per la stesso carico utile. Possibile che queste differenze di peso siano solo dovute ai materiali usati? Il peso non dovrebbe anche essere sinonimo di maggiore stabilita con telescopi al limite?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2021, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, i materiali utilizzati fanno la differenza..... alluminio contro bronzo/ottone,diametro degli assi, volumi delle forme (la EQ6 pro ha una risonanza pazzesca).
Non è solo il peso quindi.
La Shinx SXD che ho avuto io la usavo a 1600mm di focale piena e con 13/14kg di peso ed era meravigliosamente stabile e precisa.
I miei due cents.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2021, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Conta molto anche il progetto
Ioptron mette il telescopio che può torcere tra i due supporti, mentre skywatcher lo mette a sbalzo
La nuova cqm35 di skywatcher che esiste solo nelle foto ha un design copiato da ioptron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2021, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Non discuto sulle qualità fotografiche delle montature in oggetto ma ...volevo semplicemente spezzare una lancia a favore della mia eq6 che se ne sta buona buona da una decina di anni sul mio terrazzo senza fare una grinza....
Oltretutto è un vero carro armato perché si spupazza i miei telescopi senza alcun tipo di vibrazione osservabile e con dei carichi prossimi ai 22kg con smorzamento inferiore ai 3 secondi nei casi peggiori.
Una precisazione va fatta : il treppiede originale non va bene e va rinforzato con la sostituzione delle gambe.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2021, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Spieghiamolo alle Rainbow Astro ad esempio: http://www.rainbowastro.com/rst-135/

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2021, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
4000 dollari e meno di 4kg ... sarei curioso di metterci su il 152/900 Ge-hit .. ce la eq6 quando lo vede vorrebbe trasformarsi in una eq8... secondo me il peso ha un suo che di utilità, con quelle più leggere bisognerà equilibrare in modo maniacale e sperare che le farfalle dei dintorni non battano le ali, le hanno ottimizzate ma non certo per farle più leggere, avranno tagliato da altre parti.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2021, 7:19 
Se le tue considerazioni fossero reali tutta la ricerca di tecnologia aero-spaziale non avrebbe senso.

Oggettivamente una massa (per esempio un telescopio da 10kg) su una montatura più leggera alza il baricentro del sistema (rispetto ad una più pesante che lo mantiene più basso) ma ci sono diversi modi per compensarlo.

Materiali, forme, strutture, miniaturizzazione meccanica ed elettronica ... la ricerca consiste proprio nel cercare di produrre nuovi prodotti più funzionali e performanti riducendo al contempo la loro massa ma mantenendone le funzionalità.

Prova soltanto ad immaginare la differenza tra grandi specchi "pieni" e quelli detti "a nido d'ape".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2021, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il progresso porta dei vantaggi, sono rimasto alla vecchia concezione che la massa è garanzia di solidità, purtroppo non ho modo di vederle all'opera dal vivo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Ultima modifica di Huniseth il venerdì 8 ottobre 2021, 16:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2021, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Huniseth ha scritto:
4000 dollari e meno di 4kg ... sarei curioso di metterci su il 152/900 Ge-hit .. ce la eq6 quando lo vede vorrebbe trasformarsi in una eq8...

Premesso che non ho mai usato una Rainbow Astro, sicuramente a livello estetico e progettuale è una rivoluzione per quanto riguarda le montature da telescopi, ma anch'io esprimo le mie perplessità sulla stabilità di queste montature così leggere quando caricate con tubi non proprio compatti (tipo lunghi rifrattori). Tutti sappiamo che un conto è far portare un tubo pesante a una montatura, un altro è avere lo stesso tubo pesante realmente stabile. Sono sicuro che una EQ5 muoverebbe senza problemi il mio 130/900, ma al lato pratico riuscirei a mettere a fuoco col pomellino senza imprecare per le vibrazioni?

Caricare 18kg (come da specifiche) sulla RST-135 da 3.3kg... ok, ce la fa, punta, niente backlash,.. ma attenti a non respirarci vicino! Se penso al mio 130/900 da 13kg + diagonale e oculari,... mi viene da ridere al solo pensiero.
Credo che il mercato della robotica (bracci, rulli,...), dove il fattore leva rimane più contenuto, sia più consono a queste "Weightless Mount".

Chiaro che la Rainbow Astro è un caso estremo (a cui io non do tanta fiducia), al tempo stesso credo che "limare" sul peso delle montature e sulla loro capacità di carico sia un progresso reale e credibile. Non è più necessario avere un cubo di ghisa per ottenere stabilità, però c'è sempre un punto oltre il quale la leggerezza della montatura mette in crisi la stabilità del sistema telescopio, e va valutata caso per caso.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sulle montature
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2021, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
La rainbow Astro utilizza una trasmissione completamente differente: riduttore armonico invece di vite senza fine e ruota dentata più ingranaggi o cinghia
È il sistema dei robot: molto più rigida e zero giochi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010