1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, in questi giorni ho avuto occasione di fare uno scambio mail con uno dello staff tecnico che sviluppa il software dello SynScan.

In linea di massima ho fatto notare alcuni piccoli bachi che dovrebbero essere risolti con la 3.12 non ancora del tutto completata e testata, ma abbastanza imminente, mentre la mia richiesta di poter effettuare una recall delle ultime coordinate partendo dall'ultima posizione (telescopio parcheggiato in orrizontale in osservatorio), probabilmente verrà considerata a partire dalla 3.13.

Sono molto colpito dalla disponibilità dello staff tecnico ed avere la possibilità di dialogare con i sviluppatori è una cosa estremamente positiva che raramente si presenta in campo industriale.

Quindi a breve avremo qualche novità.

Saluti Carlo Martinelli

Per ulteriori info

http://it.groups.yahoo.com/group/EQ6-Italia/

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto interessante Carlo!

Grazie per le info e ti prego di tenerci informato :)

Grazie ancora
Ciao
Christian

P.S.:cosa nella 3.12?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento per la disponibilità trovata nelle correzioni dei vari bugs del software però ho l'impressione che si stia sviluppando una corsa all'aggiornamento.
Viene annunciata la versione 3.12 (quando è uscita la 3.00 ?) e già si parla della 3.13
Di questo passo per le ferie avremo finito il pallottoliere.
In passato mi sono divertito a sviluppare software e so quanto è importante la fase di testing.
Qui mi sembra che tale fase sia stata passata all'utilizzatore.
E per fortuna che c'è l'aggiornamento automatico via internet.
Come ti ricordi un discorso simile nacque tempo fa quando feci presente, anche allora, che i poveracci che avevano comprato le prime versioni piene di bachi contribuendo allo sviluppo del prodotto erano poi stati penalizzati dagli abbassamenti dei prezzi delle versioni successive e dal fatto di non avere alcuna agevolazione da parte della ditta nell'upgrade.
Il costo di sviluppo di un software non è solo generato dalle ore uomo per la scrittura del codice o, prima, dell'analisi, ma anche dalla ben più importante fase di alfa testing e beta testing.
In questo momento ho come l'impressione che anche la fase di alfa testing sia stata passata sull'utente pagante.
Spero di sbagliarmi

Nel mio lavoro ho visto qualcosa di simile nel Ministero delle Finanze Italiano.
Le dichiarazioni dei redditi (che venivano presentate manualmente dal contribuente) dovevano essere acquisite dall'Amministrazione Finanziaria e poi controllate.
La parte di acquisizione (per ridurre i costi dello Stato) fu scaricata sulle spalle dei cittadini (con tutti i costi e i rischi attinenti). Oggi il cittadino deve presentare telematicamente dichiarazioni, pagamenti comunicazioni. Ci manca solo che si faccia da solo gli accertamenti e le multe.
E tutto ciò ha un costo che, mentre prima era nel bilancio dello Stato, ora è sulle spalle del contribuente.
E' vero che lo Stato lo paga il contribuente ma se un costo non è più a carico dello Stato perché si deve continuare a pagare la stessa cifra (oltre a quello che è passato direttamente sulle proprie spalle?)
Anche in questo caso ci troviamo su un costo riversato sugli utilizzatori ma con quali vantaggi?
:?: :?:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Quanto dici Renzo e' vero...
l'alfa testing (neanche il beta) e' affidato agli utenti e questo non e' proprio il massimo della vita.

Sapere pero' che il progetto va avanti e che viene sviluppato di continuo non puo' farmi altro che gioire.

Ho avuto per poco tempo lo skypod della vixen (che rilascia versioni ad una velocità "tartarughesca") e ho avuto a che fare con un software veramente scarso e bacato.

Sinceramente preferisco il comportamento di Synta.
Dalla 3.01 alla 3.11 che monto ora,ho notato che un bug che trovavo veramente fastidioso e' stato risolto abbastanza in fretta e non posso altro che gioirne!!
Analogamente dei bug veramente palesi e stupidi sullo skypod me li sono ritrovati pari pari nella nuova versione!

Anche Meade adotta la stessa politica (di Synta),anzi dovremmo dire il contrario visto che Meade e' stata una delle prime a rilasciare i firmware su flash.Per quanto non abbia mai amato l'autostar (#497) sono stato sempre contento di vedere uno sviluppo costante del software... (almeno ho l'impressione che qualcuno ci stia lavorando... al contrario di Vixen)

Avere a disposizione migliaia di utenti per l'alfa,beta testing velocizza lo sviluppo e per me questo e' importante!
(che poi non sia corretto al 100% come comportamento e' un altro paio di maniche.Sinceramente sguazzando nel mondo GPL & co trovo questo approccio decisamente vantaggioso per entrambe le parti!)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima riga era "Sono contento per la disponibilità trovata nelle correzioni dei vari bugs del software".
Ormai mi conosci.
Non sono il tipo che fa elogi ma preferisce sempre le critiche costruttive.
Non ho provato lo Skyscan per cui mi baso sulle recensioni che fate voi utilizzatori.
E lo reputo un progetto che può avere un buon avvenire anche come elettronica a parte (tipo lo Skysensor o l'FS2 per intenderci).
La velocità degli aggiornamenti, però, e te che mastichi software tutti i giorni, comporta anche problemi a livello di architettura software e una piccola correzione può portare a problemi non previsti (per esempio se cambio l'input delle coordinate devo verificare "tutti" i vari oggetti del mio software che ricevono tali coordinate in modo da evitare errori di impostazione. E così via.
Questa velocità e questa "per ora solo presunta) mancanza di test approfonditi mi induce a pensare a un software che si sta contorcendo su sé stesso, come un e-book che viene continuamente corretto ma che ha continui rimandi da una pagina a un'altra.
Una frequenza non da lepre ma neanche da tartaruga, con le giuste implementazioni, permetterebbe di riscrivere in maniera più organica le varie parti soggette a revisione senza troppi rattoppi.
Probabilmente le mie sono solo "masturbazioni mentali". Fra l'altro non ho, come ho già detto, lo Skyscan e non credo che lo prenderò visto che sono contento della mia elettronica di bordo e che, quando cambierò montatura, passerò a sistemi completamente diversi.
Spero che le mie critiche siano intese in senso costruttivo e non distruttivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma certo che si Renzo...

forse dovrebbero adottare un rilascio di versioni stabili e di versioni di testing per far contenti tutte le tipologie di utenti
(in realtà solo 2).
Chi vuole sperimentare nuove features si scarica la versione in development e si "becca" pure eventuali rogne.
Chi vuole vivere sereno (e lasciare il testing ad altre persone) si scarica solo la versione stabile.

Attualmente le nuove versioni correggono vecchi bug e introducono nuove funzioni... forse non e' l'approccio migliore.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: FirmWare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo come sempre scova e mette in evidenza come dovrebbero andare le cose in un mondo che dovrebbe essere normale.

Sono daccordo che fare da alpha o beta testing è una cosa non corretta da subire, infatti appena scovati alcuni bug, mi sono dato da fare per poterli comunicare e saggiare le risposte anche perchè voglio capire il tipo di mentalità che hanno.

L'impressione è che coloro che sviluppano spesso non sono coloro che testano e relegano il lavoro a pochi fidati tester che ormai purtroppo ne sanno anche troppo, con il rischio di non commettere gli errori tipici del neofita e non essere degli affidabili tester.

Altra cosa importante che riguarda i bug scovati è la regionalizzazione, nel senso e questo capita anche a me nel lavoro che quando si opera dando per scontato i parametri base (ad esempio le impostazioni locali di cui si è abituati), non si immagina nemmeno cosa possasuccedere esternamente, con parametri diversi.

In questo caso trovo che il feddback con gli utenti sia uno sprono per lavorare in maniera migliore.

Il bello di questo è che dopo aver segnalato il bug, alle prime risposte sembrava che fossi io a non fare bene, poi una volta capito la metodica di approccio al problema ed averne riferito la modalità con cui ho scoperto il baco, non solo mi hanno confermato il baco, ma mi hanno anche fatto capire che esso si presenta anche in un paio di altre occasioni, come dire mi hanno messo alla prova :-)

Il bello è che adesso ho potuto conoscere la lista delle richieste degli utenti ed ho potuto dire la mia chiedendo una personalizzazione.

Questa ultime cose mi hanno fatto piacere, almeno ora sò che è possibile interagire direttamente con loro ed ho chiesto di far parte dei beta tester "ufficiali".

Salutoni Carlo

P.S. Riporto questa mia risposta anche nella ML EQ6.

Ciao.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010