1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prezzi d'antan
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Sto traslocando, e insieme a vecchie foto (sospiro), vecchie lettere (sospiro) e alla incredibile quantità di rumenta o rusco che dir si voglia che si accumula nei cassetti se ogni tanto non li ribalti, escon fuori vecchi Orioni e vecchi L'Astronomia. I prezzi sulla seconda di copertina del più vecchio fan sobbalzare: riflettore Kenko 13 cm + Kenko nes (roba fina, vabbè, ma non motorizzata) oltre 1800 euro attuali!

Qualcuno ne ha di più vecchi? Così, per curiosità.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
io mi fermo al '98 data di acquisto del mio primo telescopio.
Mi ricordo che guardavo al Kenko con la bava alla bocca.
Anche gli Starfinder equatoriali erano oggetto del mio desiderio.
Kenko Nes 130 montatura non motorizzata 3.620.000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho voglia di andare in soffitta a vedere i numeri 1 di L'Astronomia e di Nuovo Orione. Comunque ho la collezione quasi completa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ska ha scritto:
io mi fermo al '98 data di acquisto del mio primo telescopio.
Mi ricordo che guardavo al Kenko con la bava alla bocca.
Anche gli Starfinder equatoriali erano oggetto del mio desiderio.
Kenko Nes 130 montatura non motorizzata 3.620.000



urania crt newt 155 mm 750.000 lire circa 1978

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla Ealing Corporation veniva proposto un
telescopio chiamato "Educator 8", pubblicizzato
nel 1973 dalla Barletta Apparecchi Scientifici
(purtroppo senza alcuna indicazione di prezzo),
nell'ultima copertina del periodico bimestrale
"Coelum", quello fondato da Guido Horn d'Arturo.

In quegli anni era il telescopio dei miei sogni.

All'apparenza sembrava un ottimo strumento
con una solida montatura equatoriale e
probabilmente doveva offrire anche prestazioni
interessanti, garantite da uno specchio in CER-VIT,
molto in voga in quegli anni, quale
migliore soluzione per tipo di vetro.
Da notare la caratteristica che sul piano focale
era possibile montare accessori sino ad un
carico di 38 kg!

In tutti questi anni non ho mai visto o conosciuto
qualcuno che lo possedesse, neanche una
fotografia oltre a questa che propongo.

Suppongo che all'epoca questo Educator 8
dovesse costare un mucchio di soldi: ecco forse
spiegato il motivo per cui non se ne vedessero
in giro molti!
Non nego la curiosità di saperne il costo e se
qualcuno lo avesse posseduto o almeno visto un
esemplare.

Allego una scansione di quella copertina:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_Coelum74_1.jpg

Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'astronomia novembre 1984

meade sc 8" testa eq. cavalletto, moto orario elettrico, 2 oculari
£. 3.392.000


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Dalla Ealing Corporation veniva proposto un
telescopio chiamato "Educator 8", pubblicizzato
nel 1973 dalla Barletta Apparecchi Scientifici
(purtroppo senza alcuna indicazione di prezzo),
nell'ultima copertina del periodico bimestrale
"Coelum", quello fondato da Guido Horn d'Arturo.

In quegli anni era il telescopio dei miei sogni.

All'apparenza sembrava un ottimo strumento
con una solida montatura equatoriale e
probabilmente doveva offrire anche prestazioni
interessanti, garantite da uno specchio in CER-VIT,
molto in voga in quegli anni, quale
migliore soluzione per tipo di vetro.
Da notare la caratteristica che sul piano focale
era possibile montare accessori sino ad un
carico di 38 kg!

In tutti questi anni non ho mai visto o conosciuto
qualcuno che lo possedesse, neanche una
fotografia oltre a questa che propongo.

Suppongo che all'epoca questo Educator 8
dovesse costare un mucchio di soldi: ecco forse
spiegato il motivo per cui non se ne vedessero
in giro molti!
Non nego la curiosità di saperne il costo e se
qualcuno lo avesse posseduto o almeno visto un
esemplare.

Allego una scansione di quella copertina:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_Coelum74_1.jpg

Cari saluti

Danilo Pivato


Cavoletti, davvero bello! Mi sa che costava come un piccolo monolocale :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
un tempo si che le cose si facevano con cognizione, a partire dall'indirizzo del negozio...

un negozio che vende articoli di astronomia non puo' che stare in un posto "oscuro"... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
L'Educator mi piaceresse anche adesso! Bellissimo.

Certo i prezzi andrebbero attualizzati... vi ricordate quant'era UN MILIONE solo nei primi anni ottanta? Era lo stipendio che si poteva desiderare per star tranquilli. Roba da signor Bonaventura.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
joegalaxy ha scritto:
L'Educator mi piaceresse anche adesso! Bellissimo.

Certo i prezzi andrebbero attualizzati... vi ricordate quant'era UN MILIONE solo nei primi anni ottanta? Era lo stipendio che si poteva desiderare per star tranquilli. Roba da signor Bonaventura.


Vengono fuori delle belle cifrette

http://www.istat.it/prezzi/precon/rival ... _2006.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010