Il difetto principale del sistema in origine sulla montatura è che sulla punta raggiata (semisferica) della vite di registro, durante la spinta, agisce una forza che ha una
componente importante in direzione
perpendicolare all'asse della vite stessa. Il difetto è particolarmente avvertito anche perché la vite è lunga.
E' quello il difetto: la vite tende ad essere piegata verso il basso dal dente originale, mentre spinge. E' la testimonianza storica di tutti i possessori della EQ6.
L'elemento intermedio (piastrina o quello che vuoi tu) fa in modo che la
NORMALE alle superfici in contatto dente/punta della vite sia pressoché nella direzione dell'asse della vite: la vite deve spingere senza piegarsi.
L'
elemento intermedio può essere pensato diversamente, in molti modi. Esiste una bella soluzione, dalla quale è tratta l'idea della piastrina, che prevede il fissaggio al dente di una sorta di cuneo (non riesco a trovare il post, purtroppo). E' da lì che è nata l'dea.
Perfetto. Le varianti possono essere molte altre.
Tutte le soluzioni, però, prevedono lo smontaggio della testa e lavorazioni varie.
Niente in contrario.
La soluzione della piastrina come elemento intermedio non prevede smontaggio alcuno.
Sui materiali e le rifiniture possiamo sbizzarrirci e siamo completamente d'accordo.
Sicuramente il sistema è perfettibile in mille modi.
La fluidità del movimento, comunque, è assolutamente garantita. Provare per credere.

(E' un problema che mi assillava anni fa perché la vite diventava talmente "dura" da dare l'impressione di rompersi; sì, mi aiutavo spingendo la barra dei contrappesi, ma la manovra non era affatto agevole; ora mi sono completamente dimenticato di quel problema, sia lodato il cielo).
