1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao a tutti!

Chi se la sente di lasciare qui opinioni e/o testimonianze personali riguardo l'argomento di questo nuovo 3D che mi sono permesso di proporre?

Intanto quale tipo è più indicato per le varie attività: Equatoriale od altazimutale? Eppoi ... tutto il resto.

Grazie anticipate ai volonterosi :clap:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
è un po' difficile così, credo che bisognerebbe un po' contestualizzare.
per esempio per astrofoto, se voglio usare un 80ED non ci penso due volte e dico equatoriale, se invece ho un c14 in postazione fissa direi molto meglio una altazimutale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
tuvok ha scritto:
è un po' difficile così, credo che bisognerebbe un po' contestualizzare.
per esempio per astrofoto, se voglio usare un 80ED non ci penso due volte e dico equatoriale, se invece ho un c14 in postazione fissa direi molto meglio una altazimutale.


Contestualizziamo, è essenziale, tuvok.
Questo è un buon inizio, ma io farei 'nome e cognome', addentrandomi bene nel tecnico.
Lo dico perchè si leggono spesso interrogativi e perplessità del tipo: "Io vorrei acquistare il setup x, secondo voi è meglio la montaura y o la z? Che differenza c'è tra le due?
Quale delle due è più robusta? Qual è la più affidabile?" ... ecc ecc. L'importante è che le opinioni raccolte siano nate dall'esperienza di ognuno, perchè a leggere le caratteristiche strutturali e funzionali delle varie montature son capaci tutti, basta cercare in rete nelle descrizioni pubblicitarie che ne fanno i dealers.
Insomma, si è capito che mi piacerebbe raccogliere qui un nutrito numero di utili 'recensioni'. Ecco cosa.

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywarcher EQ-AL55.….. perché l'ho presa: in alternativa alla SLT Goto del Mak 127 troppo ballerina, volevo una cosa robusta e ferma che funzionasse anche in AZ perché timoroso di non saper usare l'equatoriale e senza vedere la Polare da balcone.
Molto stabile col makkino, avendo una portata in visuale da 10 kg con treppiede della eq5 se non sbaglio, comunque con gambe da 45 (?), la oriento ad occhio con bussola e per un paio d'ore correggo ogni tanto su di un asse solo.
Ogni tanto con i primi freddi e/o caldi bisognerebbe regolare le brugole esterne che stringono le viti senza fine, pena un lieve gioco in dec.
Non è motorizzabile, il cannocchiale polare è opzionale, viene venduta con un peso da 5 kg.
Tornassi indietro prenderei una eq5, non usando l'az...e non facendo astrofoto sono contento e mi basta.
S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tre montature AZ GOTO (niente di serio) una montatura AZ manuale (ancor meno seria) un Dobson (ovviamente AZ) e due cavalletti video con testa fluida.

Ah, sì! Una montatura EQ nel pollaio... :mrgreen:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Angelo G. Marsili ha scritto:
Tre montature AZ GOTO (niente di serio) una montatura AZ manuale (ancor meno seria) un Dobson (ovviamente AZ) e due cavalletti video con testa fluida.

Ah, sì! Una montatura EQ nel pollaio... :mrgreen:



Forte! Finalmente ci siamo. Continuate così :ook: :rotfl:

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Per Astrofoto, dopo la LXD55 la EQ6 ora uso la GM2000QCI, tutte equatoriali. Se dovessi consigliare a qualcuno che vuole fare astrofoto con carichi medi (intorno ai 50Kg) consiglierei comunque una montatura tipo la mia cha anche se non ha gli encoder assoluti, in postazione fissa come la uso io non vi è proprio la necessità di avere gli encoder assoluti, dopo se uno ne prende una che li possiede male di certo non fanno. (Io risolvo tutto con un Plate Solving o Blind Solving).

Per il visuale, direi che invece al AZ ha più senso, ma praticamente non faccio più visuale, anzi non faccio più niente anche se ho l'osservatorio perfettamente funzionante.

Però mi interessa la disquisizione sulle montature, specie per uso intinerante.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io negli ultimi 20 anni ne ho avute un po' :D
da un po' di tempo ho trovato la pace con una Sphinx SXW che è molto leggera ma ha alcuni difetti (almeno la mia, non so se le più recenti hanno risolto).
Il sistema di controllo originale (starbook) era bello ma poco efficace, l'ho sostituito con un ottimo nexsxd che, però, ora ha il difetto di non essere più supportato e quindi, bisogna sempre pregare che non si rompa!
Il difetto principale, comunque, a mio avviso, è l'impossibilità di mettere un morsetto con attacco losmandy (esistono gli adattatori vixen-losmandy, naturalmente, ma devi sempre mettere un pezzo aggiuntivo).

A parte questo la montatura va benissimo, come dicevo soprattutto per il rapporto capacità di carico/peso e richiede molti meno pesi delle varie eq5-heq5-eq6 in quanto il suo baricentro è più "dentro" la testa.

Il treppiede è adeguato per piccoli strumenti, con il c11 ho dovuto utilizzare il tripode della eq6 (mediante opportuno adattatore).

Dopo una così lunga premessa sulla equatoriale però devo dire che, per me, per il visuale, le migliori montature sono state le altazimutali, le migliori osservazioni le ho fatte prima con l'etx125 (6-7 secoli fa :D) e poi con LX90 e LX200.

Il problema di queste forcelle è la scarsissima (se non nulla) versatilità, se vuoi salire di diametro oltre all'ota devi cambiare anche la montatura (e infatti ebbi la pessima idea di vendere l'LX200 quando passai dall'8 al 10").

Da dire anche che ad un certo punto mi era passato per la mente di passare da eq6+c11 a cpc11 ma, almeno per quanto mi riguarda, dimensioni e peso vanno ben oltre la soglia di passione che, per me!, non si deve trasformare in impegno pesante o ossessione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho perso di vista il quesito iniziale, allora vado a braccio....
Trovo molto molto interessanti le nuove JTW Astronomy, frizione e controller ON-Step, 3000€ per 70kg di portata....wouw!
http://www.jtwastronomy.com/?fbclid=IwA ... t7bJRl7Z74 ...il sito però ricordo che doveva essere rinnovato.

Sò che dopo i primi problemi di produzione e consegna di alcuni anni fà, ora la produzione sembra regolare e per chi ha una postazione fissa sarebbe un'ottimo supporto a prezzo contenuto.
Hano una pagina fb.

Per il resto ho una vecchia GeminiG41 Field che fà egregiamente il suo lavoro e per carichi medi la trovo ottima.
Ho avuto anche io due EQ6 e per ultima la Sphinx SXd con nexSXD....davvero molto rimpianta, ma poi per motivi di portata l'ho dovuta cambiare.
Se sono molto fuori argomento....scusate! :lol:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok, vediamo un po se anch'io posso dare il mio contributo..
Dunque, il tema che piu raramente viene toccato è quello del setup per un neofita..
Mi rendo conto che accumulando esperienza, aumentano anche le esigenze prestazionali della propria attrezzatura, peró secondo me quando poi ci ritroviamo a dover consigliare un setup base,ci perdiamo un po per strada.. Non per colpa nostra ma per l'abitudine che ormai abbiamo, dopo anni di uso di una montatura solida e all'avanguardia ad esempio..un sistema di controllo da remoto di alcune o tutte le funzionalità...ecc..

Io poco più di un anno fà, scelsi la mia prima montatura goto per iniziare astrofotografia.. Si tratta come ormai ben saprete di una Eq3 pro.
La scelta iniziale a dire il vero voleva essere una eqm 35 dalla portata dichiarata di 10kg e possibilità di essere utilizzata ce astroinseguitore smontando l'asse di Dec., ma poi dato che già avevo chiare le idee su che tubo volerci mettere sopra, ho deciso di risparmiare quelle 2-300 euro, poichè al momento mi bastava che la montatura reggesse bene 1,8kg + reflex ed accessori..
Stiamo parlando del mio Evostar 72ed,piccolo leggero, e che come focale mi permette di riprendere i target che più mi interessano..
Mi convinsi della decisione quando trovai questo modello di Eq3 già equipaggiato con treppiede della Eq5..altrimenti ci avrei riflettuto molto meglio e probabilmente avrei ripiegato sulla eqm35.
La eq3 pro che possiedo io, il piccolo 72ed non lo sente nemmeno..io volendo arrivo a fare pose non guidate da 90 secondi su oggetti situati in costellazioni circum polari, con scarti veramente minimi..ovviamente facendo accurate te bilanciamento, messa in polare ed allineamento..in autoguida,il peso chiaramente aumenta un pochino, ma con il mio piccolo cercatore guida 50/167 e la asi120 + supporti, arrivo si e no a 3kg scarsi, e di uovo, con un buon bilanciamento e messa in polare, qua do faccio partire l'autoguida ho valori di tutto rispetto e sincere te fin ora nelle sessioni non ho mai dovuto scartare delle pose per colpa del mosso, anche su pose da 300-330s...per le nuvole o velature semmai, ma non per il mosso..
Chiaramente uno più ha una montatura solida e meglio è, qui non ci piove, peró questo è per dire che, in base anche a ciò che uno vorrebbe fotografare o osservare, dato un determinato tubo ottico e valutato quindi il peso, braccio di leva e accessori che poi eventualmente si andranno ad aggiungere, volendo in alcune situazioni si può tranquillamente iniziare anche con montature inferiori alla tanto consigliata heq5. Questo non lo dico perchè io ho la eq3 e mi sta simpatica, ma perché un neofita potrebbe avere il solo interesse di fare foto a medio/largo campo, e scegliendo ad esempio un piccolo 72/420 al posto del classico 80ed,ecco che si può ripiegare anche su montature inferiori alla heq5.
La eq3 può essere utilizzabile anche per astrofotografia planetaria, qualora come nel mio caso uno volesse montarci sopra un Maktusov 127 dal peso di circa 3.5kg,che senza accessori di autoguida è tenuto molto bene dalla piccola eq3.

Ora la eq3 goto mi dicono sia uscita fuori produzione, lasciando definitivamte il posto di montatura entry level alla eqm35... Ottima montatura che tralaltro come portata dichiarata regge 1kg in più alla normale eq5 che di kg ne porta 9... Io sinceramente, per i target a cui sono interessato, se un giorno dovesse smettere di funzionare la mia eq3, prenderei la eqm35.. Tanto non mi interessa fotografare Planetarie o Galassie microscopiche...anche dovessi metterci sopra un newton 130 650 lo terrebbe benissimo..
Quello che vorrei dire, è che se si riesce a farci spiegare bene a che tipo di target uno vorrebbe dedicarsi, si potrebbe indicare una montatura di questo tipo..

Il prezzo pre pandemia della Eq3 pro synscan era di 570euro.. La Eqm35 veniva sulle 775. Ora i prezzi sono aumentati di circa 200 euro da quel che ho visto.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010