io negli ultimi 20 anni ne ho avute un po'

da un po' di tempo ho trovato la pace con una Sphinx SXW che è molto leggera ma ha alcuni difetti (almeno la mia, non so se le più recenti hanno risolto).
Il sistema di controllo originale (starbook) era bello ma poco efficace, l'ho sostituito con un ottimo nexsxd che, però, ora ha il difetto di non essere più supportato e quindi, bisogna sempre pregare che non si rompa!
Il difetto principale, comunque, a mio avviso, è l'impossibilità di mettere un morsetto con attacco losmandy (esistono gli adattatori vixen-losmandy, naturalmente, ma devi sempre mettere un pezzo aggiuntivo).
A parte questo la montatura va benissimo, come dicevo soprattutto per il rapporto capacità di carico/peso e richiede molti meno pesi delle varie eq5-heq5-eq6 in quanto il suo baricentro è più "dentro" la testa.
Il treppiede è adeguato per piccoli strumenti, con il c11 ho dovuto utilizzare il tripode della eq6 (mediante opportuno adattatore).
Dopo una così lunga premessa sulla equatoriale però devo dire che, per me, per il visuale, le migliori montature sono state le altazimutali, le migliori osservazioni le ho fatte prima con l'etx125 (6-7 secoli fa

) e poi con LX90 e LX200.
Il problema di queste forcelle è la scarsissima (se non nulla) versatilità, se vuoi salire di diametro oltre all'ota devi cambiare anche la montatura (e infatti ebbi la pessima idea di vendere l'LX200 quando passai dall'8 al 10").
Da dire anche che ad un certo punto mi era passato per la mente di passare da eq6+c11 a cpc11 ma, almeno per quanto mi riguarda, dimensioni e peso vanno ben oltre la soglia di passione che, per me!, non si deve trasformare in impegno pesante o ossessione.