1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione RC
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2021, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei acquistare un RC da 10" , in rete ho trovato pareri contrastanti sulla tenuta della collimazione e della difficoltà per eseguirla. Lo userei in postazione fissa del mio piccolo osservatorio. Mi piacerebbe il parere di chi lo possiede. Celi sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2021, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha tre elementi da collimare: focheggiatore, specchio primario e specchio secondario.
L'operazione è complessa ed è facilitata da un qualche collimatore di cui non ricordo il nome.
Ce l'hanno in tanti, non è certamente un lavoro per pochi eletti, collimarlo.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2021, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo e se cerchi nel forum trovi molte discussioni in proposito.

Inoltre aggiungo che purtropp i nostri "economici" strumenti commerciali hanno la cattiva abitudine a scollimarsi al variare della temperatura ambiente, percui in stagioni diverse ti ritroverai a dover rimettere le mani alla collimazione per via dei materiali urtilizzati che provocano dilatazioni termiche.
Ecco perchè gli strumenti fatti bene costano più del doppio di uno commerciale....valutalo in fase di acquisto.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2021, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Online non ho trovato molto, Omegon, Gso, Ts optics, Tecnosky pare che tutti questi marchi abbiano in realtà lo stesso prodotto, infatti i prezzi sono quasi identici. Quello che mi interessa è sapere se la collimazione è da effettuare su tutti i tre elementi ottici o se come indicato da Gso, e Ts optics è solo da collimare lo specchio secondario. Io uso principalmente rifrattori da 30 anni, mai collimato nulla, la cosa non mi spaventa ma vorrei evitare di collimare tutte le sere.
Ringrazio se mi dai una dritta su altri marchi di maggiore qualità.

Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2021, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca le discussioni quì nel forum....ce ne sono diverse anche recenti.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2021, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Gp ha scritto:
...cut.. purtropp i nostri "economici" strumenti commerciali hanno la cattiva abitudine a scollimarsi al variare della temperatura ambiente ...cut...

Ciao, una curiosità, parli per gli strumenti intubati o intendi anche quelli truss in carbonio? Quelli truss dovrebbero comportarsi meglio al variare della temperatura, o sbaglio? Intendo i soliti GSO truss rivenduti anche con i vari altri marchi.
Io ho avuto esperienza solo con un RC 20 OS. Se dovessi fare un acquisto in futuro per un rc avrei pensato proprio ai gso truss.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2021, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Gp ha scritto:
...cut.. purtropp i nostri "economici" strumenti commerciali hanno la cattiva abitudine a scollimarsi al variare della temperatura ambiente ...cut...

Ciao, una curiosità, parli per gli strumenti intubati o intendi anche quelli truss in carbonio? Quelli truss dovrebbero comportarsi meglio al variare della temperatura, o sbaglio? Intendo i soliti GSO truss rivenduti anche con i vari altri marchi.
Io ho avuto esperienza solo con un RC 20 OS. Se dovessi fare un acquisto in futuro per un rc avrei pensato proprio ai gso truss.


Ciao.
Io ho esperienza per il tubo chiuso in lamiera che possiedo.
Secondo me non è tanto l'intubazione in sè quanto i componenti che sono comunque condivisi dai vari modelli.
Io ho una piastra tilt (venduta proprio per questi strumenti), per disaccoppiare il primario dal focheggiatore e i materiali del quale è composto non sono esoterici....normale alluminio e normali viti in metallo.
Lo stesso dicasi per la costruzione della cella specchio....
Intendiamoci nulla che non sia tollerabile, anzi, io la vedo come una piacevole occasione per mettere le mani sullo strumento.
Però se si vuole il top si paga non solo a livello ottico, ma anche e soprattutto a livello meccanico.
Gp

PS: io ho scelto il modello a tubo chiuso perchè lo riutengo più adatto all'utilizzo in postazione fissa, in primis per la pulizia.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2021, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
I problemi di variazione fuoco e collimazione su tubo chiuso possono essere dati dell'espansione dell'intubazione.
In teoria la struttura truss in carbonio dovrebbe servire proprio a minimizzare le espansioni termiche, spero che i truss risolvano queste problematiche nei GSO..
Per quanto riguarda la polvere in postazione fissa si può parzialmente risolvere con la calza.
Se mai dovessi ri occuparmi di un osservatorio e dovessi decidere cosa acquistare non prenderei un RC se i budget fossero alti, se invece si stesse su cifre umane penserei ad un RC GSO, non son convinto che le ottiche di un sistema premium valgano la differenza di spesa e credo che la struttura in carbonio possa risolvere le problematiche legate alla temperatura.
Ti posso assicurare che tutto ciò che non sono i pali in carbonio è in alluminio anche sugli OS e non ci sono problemi di perdita di collimazione.
L'intubazione è la parte per la quale la temperatura apporta la maggiore variazione in quanto è quella con il maggiore spessore ottico.
Dovessi comprare io riprenderei un OS? NO, ma questo è un altro discorso.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2021, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posseggo il 6" RC gso, ma conosco anche il 10". Le collimazioni sono 2, focuser attraverso le viti e controviti sulla culatta poste a 120° e le classiche viti del secondario. Il primario è fisso. Come tutti i telescopi a specchio c'è bisogno di ricollimare specialmente se sono portatili. La collimazione è facile con il coll. reego, più facile a fare che a spiegare, vedi quì. https://www.teleskop-express.it/collima ... xpert.html. una volta collimato le ottiche non si toccano, però può accadere che se si applica una camera reflex o ccd abbastanza pesante il focuser subisce una flessione che produce stelle deformate, allora è necessario inserire e tarare nel treno focuser un anello tilt da regolare opportunamente. L'immagine mostra alcuni aspetti che si vedeno attraverso il collimatore Reego.
Saluti Emiliano.


Allegati:
reegofocuser4.jpg
reegofocuser4.jpg [ 188.47 KiB | Osservato 1617 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2021, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio per gli interventi, come consigliato da GP ho letto diversi post sulla collimazione RC, ma nessuno fa riferimento alla tenuta di collimazione su postazione fissa. Da quello che ho letto pare che anche questo riflettore perda la collimazione solo per variazioni di temperatura. Siccome ho già avuto esperienze con Newton che andavano collimati ogni volta che li guardavi penso che anche questo non sia il riflettore che vada bene per me. Utilizzo principalmente rifrattori mi interessava un riflettore per la ricerca di nebulose planetarie e faint fuzzies. Proseguirò con l'ultima alternativa in calendario, il Celestron RASA C11.

Saluti a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010