1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Declinazione dalla latidune 42° N
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2021, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
utilizzando un pò di geometria piana sulle proprietà degli angoli e dei trinagoli rettangoli mi risulta che dalle latitudini 42° N l'intervallo di declinazione visibile è:
90° N e 48° S

Mi confermate?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2021, 12:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non confondere declinazione e latitudine.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2021, 12:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque i conteggi son giusti :P

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2021, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Non confondere declinazione e latitudine.


perchè dici questo?

Ora passiamo all'ascensione retta... se ho ben capito per questa coordinata l'intervallo visibile (della volta celeste) per ogni latitudine terrestre (esclusi i poli che sono situazioni limite) sarebbe costante tutto l'anno e pari alla durata in ore della notte se l'asse di rotazione della Terra fosse normale al piano dell'eclittica del Sole dato che la velocità di rotazione della Terra è costante.
Siccone l'asse di rotazione della Terra è inclinato al piano dell'eclittica del Sole l'intervallo di visibilità (della volta celeste) è si sempre pari alla durata in ore della notte ma segue il ciclo stagionale
quindi alle medie latitudini maggiore in inverno e minore in estate.
Detto ciò nota la durata della notte posso stabilire l'intervallo di visibilità (della volta celeste).

Mi confermate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 14:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxiteris ha scritto:
utilizzando un pò di geometria piana sulle proprietà degli angoli e dei trinagoli rettangoli mi risulta che dalle latitudini 42° N l'intervallo di declinazione visibile è: 90° N e 48° S

Era sufficiente usare l'operatore 'meno': 90 - 42 = 48 :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Era sufficiente usare l'operatore 'meno': 90 - 42 = 48


Si è corretto,
ma questa sottrazione la puoi eseguire perchè utilizzi le dimostrazioni geometriche degli angoli simmetrici e dei triangoli. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010