1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
In realtà, la richiesta di consiglio è più articolata di così.
Poiché -altre considerazioni a parte (tipo collimazione et similia)- il seeing è ormai diventato un fattore limitante per me, e poiché dovrebbe essere ormai in arrivo la nuova strumentazione per integrare in maniera "portatile" il mio setup (a proposito: ma com'è che ci vogliono mesi quasi per ogni tipo di attrezzatura meccanica? :?: ), pensavo di fare un ultimo sforzo. La montatura acquistata è una HEQ5.
Mi chiedevo cosa eventualmente prendere per il planetario; qualcosa di meno sensibile alla turbolenza (anche a costo di sacrificare l'apertura) rispetto all'LX200 da 10".
Mi potrebbero interessare:
1 - Skywatcher Maksutov/Cassegrain 150/1800;
2 - Bresser 127/1200;
3 - Bresser 152/1200.
Che mi consigliate? Esperienze? Opinioni?
Grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
se si tratta solo di sacrificare l'apertura per averne una meno sensibile alla turbolenza ti consiglio di usare il rasoio di Occam... e mettere un tappo forato sul 10" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
I dowgrade di diametro sono sempre rischiosi, soprattutto quando sono importanti come nel tuo caso. Se l'unica motivazione è quella del seeing cattivo, secondo me fai una cavolata. Un telescopietto più piccolo non ti farà vedere né meglio né di più. Nella migliore delle ipotesi (cioè in condizioni di cattivo seeing) vedrai gli stessi dettagli del tuo LX200, ma se ti capita la serata buona, con pianeta nella posizione giusta e aria ferma (e prima o poi capita a tutti una serata favorevole) rimpiangeresti amaramente la scelta fatta.
Sulla Luna poi, la perdita sarà secca sempre e comunque.

Morale: se non hai altre motivazioni, ti sconsiglio la cosa. Se invece hai problemi di gestione del tuo attuale strumento (peso, ingombri) oppure semplicemente vuoi sperimentare altri schemi ottici, allora è un altro paio di maniche. In questo secondo caso, vedrei più sensato scegliere un rifrattore di buon diametro, piuttosto che un mak.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Probabilmente non sono stato abbastanza chiaro :(
Io non sostituisco l'LX200 con un altro telescopio di diametro minore effettuando un downgrade. Acquisto un altro telescopio, sia per un minimo di trasportabilità, che per tentare di sfuggire al seeing, che rende troppo spesso poco utile (per usare un eufemismo) i 25cm del Meade, il quale però resta in postazione, pronto a essere usato nelle serate giuste.
In quest'ottica :) , può avere un senso la mia idea?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 14:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non vendi "il grosso", puoi sempre rivendere "il piccolo" quando vedrai che la cosa non ti avrà portato a nulla.
Secondo me, fai il passo che devi fare e prova con il tuo occhio e il tuo cielo.
Ma comunque non scenderei sotto i 120mm in caso di rifrattore, o 180mm in caso di Maksutov, altrimenti il salto sarà enorme, altro che seeing.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piacere di leggerti nuovamente, davidem!
Beh... Dopo il Dobson 300, mi sono concesso un Mak 127 Skywatcher, un Mak Vixen 110 e un acro 90/500; questi posso caricarli tutti e tre sullo scooter contemporaneamente, il Dobson 300 no! :lol:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 16:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benritrovati! :)
Eh lo so, è questione di prospettiva e di tipologia di impiego.
Se voglio andare a osservare il deepsky, il 30cm per me è il diametro minimo.
E neanche riesco a farmelo andar bene...

Il nostro amico ha il problema di non riuscire a usare bene il telescopio da casa.
Vuole capire se è problema di seeing locale (vicino allo strumento) oppure di zona (problemi orografici).

Forse vuole anche provare qualcosa di nuovo perché il suo LX200 non lo convince.

Se ne stava parlando in un altro topic.
Ora, qui chiede consigli se scegliare un Maksutov o un rifrattore.
Se vuole andare a osservare con lo scotter, la scelta ricade sulla trasportabilità.
Se vuole andare a osservare e basta, allora, potrebbe pensare a un rifrattore tipo 150ED...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargate64 ha scritto:
Probabilmente non sono stato abbastanza chiaro :(
Io non sostituisco l'LX200 con un altro telescopio di diametro minore effettuando un downgrade. Acquisto un altro telescopio, sia per un minimo di trasportabilità, che per tentare di sfuggire al seeing, che rende troppo spesso poco utile (per usare un eufemismo) i 25cm del Meade, il quale però resta in postazione, pronto a essere usato nelle serate giuste.
In quest'ottica :) , può avere un senso la mia idea?
Fabio M.

Chiedo scusa, sono io che avevo capito male. Resto comunque dell'idea di scegliere un rifrattore, così avresti una tipologia di strumento diverso. Mi parrebbe più interessante piuttosto che prendere un altro catadiottrico. Minimo sindacale 120ED. Ovviamente 150 ancora meglio... :D

EDIT: ho letto ora l'altro topic segnalato da Davide. Vedo che sei un astroimager. Allora alzo le mani; io sono solo un visualista e come tale mi sono espresso. Di riprese sono totalmente ignorante.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Stargate64. Se vuoi solo osservare i pianeti con uno strumento trasportabile penso che il mak 150/1800 sia l'ideale. Del rifrattore 127/1200 non saprei cosa dire per la trasportabilità, penso che sia sempre un po' tuttofare, del 150/1200 mi hanno detto che è un bestione, su qualche recensione ho letto che anche una montatura EQ6 sarebbe inadeguata con esso; sicuramente da un punto di vista visuale permette di guardare un po' tutto se a uno non importa niente del po' di cromatismo che ha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
guarda che io dicevo seriamente di mettere una maschera davanti per abbassare l'apertura (e ridurre la risoluzione "illudendosi" di migliorare il seeing).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010