1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prolunga per adattatore Canon Geoptik
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Oltre un anno fa ho acquistato un adattatore Geoptik per ottiche Canon.
Non mi sono mai deciso ad usarlo "seriamente", ora vorrei provarci, più che altro per necessità: vorrei riprendere la Nord America e Pellicano sfruttando un obiettivo molto luminoso.
Possiedo il Canon EF 135mm f/2L USM che dovrebbe essere "buono" anche in astrofotografia.
Leggendo vari vecchi messaggi, anche su questo forum, il back focus per obiettivi Canon dovrebbe essere di 44mm.
L'adattatore Geoptik è largo 19mm, mentre il back focus della ASI 183, camera che userei per le riprese, è di 6.5mm.
Restano 18.5mm da coprire con una prolunga, corretto?

Allego un'immagine esplicativa.

Vi ringrazio in anticipo.
Giancarlo.


Allegati:
Geoptik_Canon.jpg
Geoptik_Canon.jpg [ 149.31 KiB | Osservato 1784 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In quello spazio prenderei in considerazione un cassettino portafiltri da 2” per usare magari un filtro anti IL.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta Daniele.
L'adattatore Geoptik per Canon ha già al suo interno l'alloggiamento a vite per filtri da 2".
Certo, il cassettino sarebbe più comodo per la possibilità di rimuovere o sostituire il filtro durante la sessione fotografica.
In ogni caso, il calcolo dovrebbe essere corretto giusto?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Si, con 18.5 mm dovresti essere ok.
Qualche problema potresti averlo con il filtro perché ti allunga la focale di circa un terzo dello spessore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.
In che senso allunga la focale?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che allungare la focale, arretra il punto di fuoco di una quantità pari ad un terzo dello spessore del vetro del filtro; quindi bisogna tenerne conto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ma lo spessore del vetro è di 2.5mm.
immagino quindi che la cosa sia trascurabile, no?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
0,8 mm per un buon fuoco non è trascurabile, in ogni caso puoi trovare tutte le prolunghe T2 del caso e anche spessori per il "tuning" fine.

Per aggiungere i 18,5 mm necessari:
• prolunga T2 15 mm ► https://www.teleskop-express.it/prolung ... arium.html
• prolunga T2 3 mm ► https://www.teleskop-express.it/prolung ... m-gso.html
• anello fine tuning 0,5 mm ► https://www.teleskop-express.it/prolung ... rvice.html

Mentre col filtro, penso basti sostituire l'anello di fine tuning da 0,5 mm con quello da 1 mm ► https://www.teleskop-express.it/prolung ... rvice.html

Se si vuole essere precisi, c'è anche l'anello da 0,3 mm ► https://www.teleskop-express.it/prolung ... rvice.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo.
Grazie Angelo, sei stato gentilissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Giusto per ritornare sul discorso cassettino portafiltri, alcuni in commercio sono abbastanza “slim” di spessore circa 16mm, quindi come tiraggio volendo saresti a posto.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010