maxiteris ha scritto:
Ciao,
ho un cercatore cercatore 8x50. il FOV è di quasi 7 gradi?
Inoltre mi potete indicare la formula per il calcolo del FOV dell'oculare considerando la focale del telescopio?
Grazie
Concordo con Tuvok
Tuttavia puoi sincerarti della effettiva realtà, cronometrando il tempo in minuti di attraversamento del campo visivo del tuo cercatore da parte di una stella alta nel cielo (più o meno "a cavallo") di tanti gradi quanti sono la tua latitudine (...ma serve solo per una maggiore precisione del rilevamento), messa a fuoco e spostata al margine di un diametro del campo visivo del tuo cercatore, orientando il telescopio fermo in modo che il moto apparente della stella avvenga su un diametro del tuo campo visivo e non su una corda;
Siccome la terra ruota di 360° in (24hx60')=1440', ogni minuto copre in cielo uno spostamento di (360°x60')/1440)=15' primi di arco.
Se la durata dell'attraversamento fosse ad esempio di 6 minuti, il campo visivo reale sarebbe di 6x15'=90' primi ....(che 90'/60') = 1,5° gradi.
Quì invece vai di simulazione approssimativa:
https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/ (attenzione che telescopio = “scope” viene tradotto in italiano con la parola “ambito” cioè scopo, e confonde).
Nella casella Messier scegli un oggetto esteso da visualizzare nella simulazione (per esempio M45 oppure M81-82 ) e fai clic su ricerca
Siccome tu hai 8 ingrandimenti con un obiettivo diametro 50mm , che
stimiamo normalmente abbia un rapporto focale F5: nella riga “telescope” e casella lunghezza focale inserisci (50x5)= 250, e 50mm nella casella Apertura;
Poi nella riga Oculare, dividendo quei 250 / 8 ingrandimenti, trovi la lunghezza focale dell'oculare che ti dà quegli 8 ingrandimenti (250/8)= 31,25mm, e la scrivi nella focale oculare.
Infine, dato che normalmente gli oculari più semplici, con una sola o due lenti, hanno un'apertura non superiore a 40°; inserisci 40 in casella Campo visivo (Apparente) e fai clic su Aggiungi alla vista.
Vedrai una immagine di confronto abbastanza realistica rispetto a quella che dovrebbe fornirti il cercatore.Siccome poi il campo visivo reale è dato dal campo apparente diviso per gli ingrandimenti, nel presente caso il campo visivo reale del tuo cercatore sarebbe 40°/8 = 5 gradi
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico