1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crollo delle (poche) certezze
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon caldo a tutti .. :D
Sto preparando il setup da trasferire al mare, il quando ancora non si sa ma non è importante, certamente sarà il tanto bistrattato ma anche venerato Lidlscopio 70/700 con tutto il suo codazzo di oculari "nativi" (H4 ed H20 ) e "adottati" ( i vari scarti Plossl e UWA ).

Nel frattempo avevo in balcone e già acclimatato il Mak con il suo Baader Zoom per l'osservazione solare, singola macchia dimensionalmente importante ma dalla forma regolare e rotonda.
Per gioco ( e prima di gettarlo nell'indifferenziata ) ho voluto provare sul Mak il plasticoso H20 che veniva fornito come primo equipaggiamento assieme al notissimo rifrattore blu: :look: tralasciando un leggero e fastidioso cromatismo ai bordi del disco Solare, questo ( cos'è come schema ottico? ) mi ha lasciato di stucco vedendo una zona di penombra della macchia migliore di quella visibile con lo zoom Baader... ovviamente ho iniziato a togliere e mettere ... :facepalm: Spero di essermi sbagliato... altrimenti avrei bisogno di un paio di parole di incoraggiamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crollo delle (poche) certezze
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Gli oculari con sigla H sono costruiti con il semplice schema ottico a due lenti Huygens.
Puoi trovare più info su alcuni schemi ottici su Wikipedia https://it.m.wikipedia.org/wiki/Oculare

Spesso, soprattutto chi osserva in alta definizione e quindi pianeti doppie etc., preferisce schemi semplici, tipo gli orthoscopici, agli schemi più moderni che possono contenere anche una quindicina di lenti e più. Gli schemi più complessi correggono maggiormente le aberrazioni ma perdono in trasparenza e contrasto.
Anni fa, quando comprai il tele H-alpha da 60, pensavo anche io di usare il baader zoom che già possedevo, per poi rendermi conto che l'oculare che l'ex proprietario aveva lasciato in valigia, un kelner da 10 se non ricordo male, mi regalava visioni più contrastate e con maggiori dettagli.
Quindi direi che ciò che hai sperimentato sia essenzialmente normale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crollo delle (poche) certezze
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La Meade lo qualifica come MA ("Acromatico modificato"); confermo che è una variazione sul tema Huygens, a metà con il Kellner. Questo lo sapevo anch'io :lol:
:cloud: Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crollo delle (poche) certezze
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le certezze, dovrò rivalutare questi vetri.. :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crollo delle (poche) certezze
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu pensa che l'oculare più nitido e trasparente che mi ritrovo, è un Ramsden (due lenti) vintage 5mm con barilotto da 24,5mm e un campo apparente di forse 35º, made in Japan!
Un altro fenomeno, è un oculare non mio, ma che ho provato: un Ortoscopico vintage 4mm "circle T", sempre con barilotto da 24,5mm.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crollo delle (poche) certezze
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2021, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno giustamente detto, in hi-res, meno lenti (o meglio, meno superfici aria-vetro) ci sono meglio è.
Pensa che in hi-res, sul microdettaglio riesco a notare la differenza tra plössl a 5 elementi (tre gruppi), rispetto ai più classici 4 elementi (due gruppi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crollo delle (poche) certezze
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2021, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già.. devo ancora provare il fuij da 7 sul C8...ed abituato ai Morpheus ed un 8 swa mi sa che faticherò un poco. :D anche se ci si adegua in fretta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crollo delle (poche) certezze
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2021, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Buon caldo a tutti .. :D
Sto preparando il setup da trasferire al mare, il quando ancora non si sa ma non è importante, certamente sarà il tanto bistrattato ma anche venerato Lidlscopio 70/700 con tutto il suo codazzo di oculari "nativi" (H4 ed H20 ) e "adottati" ( i vari scarti Plossl e UWA ).

Nel frattempo avevo in balcone e già acclimatato il Mak con il suo Baader Zoom per l'osservazione solare, singola macchia dimensionalmente importante ma dalla forma regolare e rotonda.
Per gioco ( e prima di gettarlo nell'indifferenziata ) ho voluto provare sul Mak il plasticoso H20 che veniva fornito come primo equipaggiamento assieme al notissimo rifrattore blu: :look: tralasciando un leggero e fastidioso cromatismo ai bordi del disco Solare, questo ( cos'è come schema ottico? ) mi ha lasciato di stucco vedendo una zona di penombra della macchia migliore di quella visibile con lo zoom Baader... ovviamente ho iniziato a togliere e mettere ... :facepalm: Spero di essermi sbagliato... altrimenti avrei bisogno di un paio di parole di incoraggiamento.


Bisogna dire che gli oculari Huygens lavorano bene per rapporti f/d alti come si hanno in un mak. Nel 1983 (avevo 16 anni) avevo comprato un rifrattore 60/700 con un rapporto f/d =11,7 (il Konus Hydra) che aveva due oculari H6 e H20 che non avevo mai sostituito.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010