1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 10:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso spesso che la mia configurazione di telescopio ideale da usare in giardino sia un newton in equatoriale motorizzata: unirei i vantaggi dell'inseguimento equatoriale a quelli di una configurazione ottica totalmente regolabile e facilmente personalizzabile.
Mi chiedo, secondo voi, visualmente, un'eq6 riesce a tenere un newton da 30cm?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Kappotto io dico la mia che è solo una riflessione e conta poco, mi diverte, non mandarmi a quel paese :facepalm: :

kappotto ha scritto:
Penso spesso che la mia configurazione di telescopio ideale da usare in giardino sia


Se ho capito poco poco poco, secondo me, “la tua configurazione ideale” non esiste. :lol:

Comunque, prima di dire della eq6, un newton, da 12”, in equatoriale, per uso visuale…sei proprio sicuro che possa essere ideale?

Un 12” a buttare peserà almeno 20kg senza accessori per un minimo di 1mt di lunghezza…io sarei terrorizzato a metterlo su una eq6 che magari lo regge pure a guardarlo (magari meglio su colonna) ma non saprei “in che modo…”

…forse ci vedrei di più un bel dobson 12” con base imbullonata a terra. :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Qualcuno lo ha fatto tempo fa ottenendo, se non ricordo male, anche ottimi risultati nell'imaging planetario (Emanuele emadeg? Andrea Vanoni?),
cerca un po' nelle vecchie discussioni ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 12:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
Se ho capito poco poco poco, secondo me, “la tua configurazione ideale” non esiste. :lol:

Touchè :D

Non è una cosa che farei a breve, ma a tendere... Vorrei capire però se ha senso, oppure se la montatura dev'essere per forza di portata maggiore.

Non so, c'è qualcuno che ha montato un 300mm f5 su un'eq6?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kappotto,
la EQ6 ha una portata dichiarata di 20 kg e gli OTA da 300 mm pesano tutti leggermente di più.
Poi sei sicuro che in visuale (che mi pare sia il tuo uso prevalente) sia così "ergonomico"?
Si potrebbe usare uno stratagemma del genere per avere una visione più comoda http://www.andysshotglass.com/wilcox_ro ... rings.html ma di sicuro ruotando l'ota l'allineamento dello synscan potrebbe sballarti.
Fossi un visualista preferirei un Dobson go-to a questo punto...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi' ricordati la posizione dell'oculare. secondo me un Newton di quelle dimensioni è ingestibile con un'equatoriale classica alla tedesca - e per dirlo io...
l'unica sarebbe un'equatoriale "alla base" (non saprei come definirla) come quella che aveva fede67 (ti ricordi che aveva un 30cm particolare che sembrava un
Dobson, ma era in equatoriale?).

penso che già un 25 sia ai limiti in equatoriale - tu hai avuto un 20 su equatoriale qualche milione di anni fa

è vero che se ci vuoi fare solo i pianeti puoi decidere la posizione dell'oculare a priori in modo da osservare solo in un settore del cielo....
boh

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 13:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:crazy:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 13:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non vedo tutto questo problema ad usare un newton in equatoriale, tanto più se l'uso è per i pianeti: mica mi metto a osservare in punti opposti del cielo. Poi basta allentare gli anelli e girare il tubo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
tanto più se l'uso è per i pianeti


Ah bè questo cambia le carte in tavola. Io pensavo ti riferissi ad un uso visuale in generale.
Allora sì, ci potrebbe stare questa tua scelta.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 13:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Poi basta allentare gli anelli e girare il tubo.

:crazy:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010