Ciao Ragazzi,
sono riuscito ad entrare in possesso di un Celestron Tricolor del 1972

Uno dei primi esemplari, quando ancora la Celestron si chiamava "Celestron Pacific" !!!
Me lo ha venduto un signore che lo aveva perchè era del papà, ma lui non lo usava,se non saltuariamente per guardare oggetti terrestri.
Porta i segni del tempo ma ......gli specchi sono a posto, la meccanica è robustissima e funzionante e anche i motori sincroni vanno che è una meraviglia. Roba di altri tempi, quando ancora si facevano le cose badando alla qualità più che alla quantità!!!
Figuratevi che sono andato a prenderlo personalmente (me lo ha consegnato dentro un baule ,che usava suo padre per spostarlo,imbottito con un pò di gommapiuma e di millebolle )e ho fatto con la macchina ben 600 Km. e,quando l'ho provato, era solo leggermente scollimato !!! Tiene la collimazione che è una roccia e ,cosa ancor più sorprendente , NON HA ASSOLUTAMENTE MIRROR SHIFT !!!!!
Praticamente ha la sua dotazione originale:
-Tappi anteriore e posteriore
-Visual Back
-Diagonale prismatico (senza viti di fermo, come si vede nei depliant dell'epoca)
-Cercatore 6x30
-Oculare K 40 (T Japan )
-Oculare K25 (T Japan )
+ altri oculari che devo ancora testare.
Sono riuscito a creare con due Faston una specie di presa per alimentarlo avendo già in casa un trasformatore con uscita 110 Volts (Gli ammericani vanno a 110Volts e 60 Hz). Purtroppo la nostra frequenza di 50 Hz rende il moto orario leggermente più veloce ma ho notato che anche a 500 x non ci si rende quasi conto del moto orario leggermente più veloce
Anche la lastra era molto sporca e ,pensando che lo sporco fosse esterno,ho proceduto ad un lavaggio con acqua demineralizzata e alcool isopropilico ma ........purtroppo ho realizzato che molto sporco era interno

Quindi mi son dovuto far coraggio e ho proceduto allo smontaggio della lastra.
E' stata la mia prima volta, non avevo mai aperto prima uno Schmidt Cassegrain ed ero molto eccitato, però è andata bene e ,dopo circa un'oretta di lavoro, gli specchi e la lastra sembravano nuovi
Purtroppo ,il tempo
schifosissimo di questo ultimo mese,non mi ha permesso di testarlo bene, devo ancora metterlo alle strette, però le poche prove che ho fatto promettono bene:
Ho fatto una collimazione abbastanza buona ma non ancora raffinata perchè la turbolenza costante e vergognosa non me lo ha permesso, però,cosa incredibile

dopo lo smontaggio, pulizia e rimontaggio (ho lavato anche il secondario !) praticamente è rimasto collimato!!!!!!
L'alluminatura è ancora in buono stato e le ottiche ,esaminate con un reticolo di Ronchi, mi hanno restituito frange perfettamente rettilinee e parallele. per il momento ho potuto osservare pochi oggetti:
-M57 molto bella , evidentissimo l'anello
-M13 uno spettacolo, non era una macchiolina ma un brulichio di puntini:risolto!
-M51 oltre ai due nuclei si intravedeva benissimo la nebulosità circolare dei bracci
-Epsilon Bootes: risolta con facilità e evidentissima la debole compagna
Tutte osservazioni fatte sotto un cielo non perfetto e con presenza di IL della cittadina limitrofa.
Da varie ricerche fatte su internet e in base al numero di serie della targhetta -2 717 2 - dovrebbe essere l'esemplare 717 della seconda metà del 1972. Sulla lastra c'era inciso il numero -688-
Spero che questo tempo impietoso e burrascoso cessi al più presto per proseguire con altri test, anche se ,devo dire, per me è già una soddisfazione possedere uno strumento che ha fatto la storia dell'astrofilia!
Straiker