1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Essendo pieno di nuvole, l'altra sera (come stasera...) ho deciso di approfittare di qualche frammento di sereno per verificare la collimazione dell'LX200 almeno approssimativamente. Il seeing, pur non ottimale, mi ha consentito comunque un minimo di controllo; ho voluto provare questo suggerimento, che prevede l'uso di una maschera di Hartmann a tre fori. L'unica variante che ho apportato è che i fori della mia maschera (un bel cartone spesso) sono circolari, non triangolari.
Bene: ho dovuto appena ritoccare una sola delle tre viti di collimazione del secondario, e sembra tutto abbastanza a posto. Una cosa però mi ha colpito (ripeto che il seeing non era ottimale, ma stranamente neanche orrendo come nelle ultime settimane): con l'immagine a fuoco, in cui le tre immagini-Hartmann si sovrapponevano perfettamente, a 350x circa non sono riuscito a visualizzare il disco di Airy da manuale (e me l'aspettavo), ma un disco che mi è sembrato circolare con una struttura "a frange", perfettamente simmetrica, simile a questa:
Allegato:
Senza nome.png [29.9 KiB]
Mai scaricato

e un paio di deboli anelli concentrici intorno, abbastanza disturbati dalla turbolenza. Capisco perfettamente che il risultato, con queste premesse, non può essere "definitivo". Però...
Che cosa ho visto? E, soprattutto, che potrebbe significare in termini di collimazione?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Buon giorno Fabio, una foto ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Miyro ha scritto:
Buon giorno Fabio, una foto ?

Buongiorno a te!
Foto non ne ho eseguite; il pattern comunque era molto, molto simile all'immagine che ho allegato. Mi riprometto, se e quando le nuvole e i miei turni lo consentiranno, di riprendere qualche immagine delle varie fasi. Non so se nel frattempo puoi avere qualche idea sulla scorta del "fac-simile" che ho pubblicato.
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 10:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, Fabio, spiegami meglio: a 350x avevi la stella a fuoco e sull'intero pattern della figura di Airy (avrai visto 3-4 anelli rotti dal seeing al massimo) vedevi quelle "linee parallele"?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ti faccio anche io la stessa domanda di Davide...

Poi due piccolissimi commenti (dubbi).
Il primo, della serie come farsi un nuovo "amico" 8) ...
Leggendo il 3D " Ma il problema della guida...", mi lascia molto perplesso la serie delle foto pubblicate
ed eseguite con il Meade...e vero che quasi tutti gli SC producono immagini a "palla", ma le tue mi sembrano, diciamo, eccessive e sinceramente anche non perfettamente a fuoco, a prescindere dai commenti (quasi) positivi degli altri utenti.
Posseggo un Meade da 8 pollici degli anni 90, (lo so che il tuo è un 10" ed il paragone potrebbe non essere corretto).
Ma non ricordo di aver mai visto diametri stellari di quelle dimensioni (!!) Mah, il tuo è forse un modello
"uscito" male (?), per non parlare dei problemi della guida... Hai mai fatto un confronto, in campo e non su internet, con un altro strumento simile ? Ripeto, forse il tuo è, diciamo, poco uscito bene !? :D

Per quanto riguarda il pattern di righe, mmm, non è mai un buon segno, vuol dire che alcuni elementi del treno ottico
non sono perfettamente "paralleli" e producono interferenze...(es. vai a vedere come si producono i
cosiddetti anelli di Newton, due superfici piane leggermente inclinate, una superfice sferica che tocca
una piana, due sferiche tangenti in un punto e ecc. ecc.) per non parlare di macchioline iridescenti causate dalla polvere, con pattern circolare, goccioline di olio, ecc. ecc...

Sul mio Meade per es. si era creata una microscopica macchietta di muffa (sulla lastra correttrice) che
mi dava non pochi problemi quando osservavo la Luna...

Buona serata.
PS - come vorrei essere li, e capire !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
Scusa, Fabio, spiegami meglio: a 350x avevi la stella a fuoco e sull'intero pattern della figura di Airy (avrai visto 3-4 anelli rotti dal seeing al massimo) vedevi quelle "linee parallele"?

Le linee erano sul centroide, sì. Intorno un cerchio scuro, e poi un paio di anelli, rotti appunto dalla turbolenza.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per Miyro:
sul campo non ho modo di fare confronti. Non entro nel merito alla qualità presunta (decente o pessima) delle mie riprese. Quello di cui però sono assolutamente certo è la messa a fuoco, uso sempre una Bahtinov e l'immagine relativa è buona. Purtroppo in questo momento non posso inviarne una, lo farò appena possibile. Quindi il fuoco tenderei a escluderlo.
Le altre variabili che enumeri potrebbero essere una risposta, come no? La cosa di cui sono abbastanza sicuro è che con la DSLR (Canon 400D) i diametri stellari sembrano a posto, e ho alcune riprese lunari che certamente non sono al top assoluto, ma che non mi sembrano affatto malvagie: non so se hai avuto occasione di vederle. Questo Copernico non credo sia male, per esempio, e nemmeno questa ripresa di Herschel. Ce ne sono anche altre; non significa, ovviamente, che io sia certo di non avere problemi, altrimenti non sarei qui a chiedere lumi e consigli. Ti inviterei volentieri, ma temo che siamo lontani, quanto mi servirebbe un esperto!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Le tue perplessità, Miyro, sono anche quelle di Emiliano Mazzoni e mie. Come ho scritto, non ho la possibilità di confronti dal vivo. Mi devo limitare a quelli online. Ecco un paragone fra un mio M22
Allegato:
M22-AltAz.jpg
M22-AltAz.jpg [ 1018.02 KiB | Osservato 1912 volte ]
, un M8 presa da Astrobin
Allegato:
M8.jpg
M8.jpg [ 96.67 KiB | Osservato 1912 volte ]
e un M17 anch'essa da Astrobin
Allegato:
M17.jpg
M17.jpg [ 120.02 KiB | Osservato 1912 volte ]
(entrambi con una strumentazione simile alla mia, eccezion fatta per la camera, una ben più prestante Atik 383L+ mono): a me non sembra di vedere una differenza sostanziale nei diametri stellari, tenuto conto delle differenti caratteristiche tecniche con la mia ASI224MC. Magari sbaglio, ma continuo a imputare i difetti a un inseguimento tuttora impreciso, anche se migliorato. Il problema è che c'è sempre quel saltino improvviso in ogni serie, che manda all'aria la precisione, e che si riflette, presumo, sulla qualità dei dischi stellari in primis.
Spero di riuscire a postare anche le immagini dello star test, ma qui da me sono previste nuvole per le settimane a venire... In ogni caso, qualora ci riuscissi, quali parametri di ripresa sarebbe meglio usare per evidenziare i problemi che dovessero esserci? Considerate che il seeing da me è solitamente sul bruttino-anziché-no...
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ma, non ci sono associazioni/esperti di Astronomia, dalle tue parti !?
Gaeta, Formia o Frosinone...Latina ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mi sono accorto che la risoluzione delle immagini qui sopra non è la stessa. Quella di M22 è il doppio delle altre due! Ecco come appaiono se aggiusto la risoluzione a quella di Astrobin:
M22
Allegato:
M22-AltAz.jpg
M22-AltAz.jpg [ 379.61 KiB | Osservato 1908 volte ]

M8
Allegato:
M8.jpg
M8.jpg [ 96.67 KiB | Osservato 1908 volte ]

M17
Allegato:
M17.jpg
M17.jpg [ 120.02 KiB | Osservato 1908 volte ]

Credo che ora si possa fare un paragone più corretto ed equilibrato. Ho già notato e fatto notare che obiettivamente i miei ammassi globulari all'occhio dell'ASI224MC hanno un aspetto gelatinoso; mi domando: sarà (anche) perché nel profondo cielo non uso il filtro IR/UV cut?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010