Ti faccio anche io la stessa domanda di Davide...
Poi due piccolissimi commenti (dubbi).
Il primo, della serie come farsi un nuovo "amico"

...
Leggendo il 3D " Ma il problema della guida...", mi lascia molto perplesso la serie delle foto pubblicate
ed eseguite con il Meade...e vero che quasi tutti gli SC producono immagini a "palla", ma le tue mi sembrano, diciamo, eccessive e sinceramente anche non perfettamente a fuoco, a prescindere dai commenti (quasi) positivi degli altri utenti.
Posseggo un Meade da 8 pollici degli anni 90, (lo so che il tuo è un 10" ed il paragone potrebbe non essere corretto).
Ma non ricordo di aver mai visto diametri stellari di quelle dimensioni (!!) Mah, il tuo è forse un modello
"uscito" male (?), per non parlare dei problemi della guida... Hai mai fatto un confronto, in campo e non su internet, con un altro strumento simile ? Ripeto, forse il tuo è, diciamo, poco uscito bene !?
Per quanto riguarda il pattern di righe, mmm, non è mai un buon segno, vuol dire che alcuni elementi del treno ottico
non sono perfettamente "paralleli" e producono interferenze...(es. vai a vedere come si producono i
cosiddetti anelli di Newton, due superfici piane leggermente inclinate, una superfice sferica che tocca
una piana, due sferiche tangenti in un punto e ecc. ecc.) per non parlare di macchioline iridescenti causate dalla polvere, con pattern circolare, goccioline di olio, ecc. ecc...
Sul mio Meade per es. si era creata una microscopica macchietta di muffa (sulla lastra correttrice) che
mi dava non pochi problemi quando osservavo la Luna...
Buona serata.
PS - come vorrei essere li, e capire !