1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso metto la montatura, neq6r pro, dove non vedo la polare e per lo stazionamento uso i riferimenti che mi da il tastierino dopo aver allineato a due stelle. Quando seguo i riferimenti selezionando la funzione Polar align, mi fa spostare la montatura in modo errato e non centra minimamente gli oggetti. La vecchia montatura neq6 con firmware 3xxx era perfetta. Ho già fatto un reset del tastierino, e controllato i settaggi, ma il problema rimane. Magari la procedura è diversa con questo firmware?
Grazie per le risposte.

Inviato dal mio RMX2111 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Piero, non conosco la V5 del synscan (sono rimasto alla 4) ma leggo che sei fotografo, perchè non lasci stare quella routine che, leggendo in giro, pare essere non sempre affidabile? Non so il perchè ma comunque potresti sicuramente affidarti al “drift align” di PHD2 che restituisce un risultato sicuramente preciso, alla fine il principio è quello delle derive, difficile sbagliare insomma.
In questo documento redatto da Roberto Coleschi, oltre i preziosissimi concetti riguardo l’autoguida, è spiegata perfettamente ed in modo estremamente semplice, passo passo, tutta la routine: https://www.astronomia.com/forum/attach ... ntid=30671

Provaci e non te ne pentirai. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo la mia esperienza di "balconista": io ho una visione limitata del cielo, centrata sull'Est e poco più e quindi con la mia HEQ5 ho dovuto per forza di cose usare la routine di stazionamento assistito.
Una volta fatta a dovere, vi dico che va alla grande e non finirò mai di benedire questi algoritmi "magici"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piero65 ha scritto:
Spesso metto la montatura, neq6r pro, dove non vedo la polare e per lo stazionamento uso i riferimenti che mi da il tastierino dopo aver allineato a due stelle. Quando seguo i riferimenti selezionando la funzione Polar align, mi fa spostare la montatura in modo errato e non centra minimamente gli oggetti. La vecchia montatura neq6 con firmware 3xxx era perfetta. Ho già fatto un reset del tastierino, e controllato i settaggi, ma il problema rimane. Magari la procedura è diversa con questo firmware?
Grazie per le risposte.

Inviato dal mio RMX2111 utilizzando Tapatalk

mmm
Ma non dovresti usare l'allineamento a tre stelle perché l'algoritmo funzioni bene? Senza la terza stella, non hai il "riferimento di conicità" che secondo me è importante per calcolare l'errore di allineamento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me pare di ricordare che venga proprio indicato di fare l'allineamento a 2 stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel balcone vedo solo una piccola porzione di Est. Le stelle che posso scegliere da quel lato sono solo due. Quello che non mi capacito è che con la vecchia neq6 con il firmware 3.39 riuscivo a farlo in maniera perfetta. Tant'è che fotografavo a focale piena con il C8. Mentre con la nuova eq6r no. Un paio di giorni fa ho aggiornato il firmware del tastierino all'ultima versione, vediamo appena c'è uno spiraglio di sereno se la cosa è migliorata.

Inviato dal mio RMX2111 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topesio ha scritto:
Aggiungo la mia esperienza di "balconista": io ho una visione limitata del cielo, centrata sull'Est e poco più e quindi con la mia HEQ5 ho dovuto per forza di cose usare la routine di stazionamento assistito.
Una volta fatta a dovere, vi dico che va alla grande e non finirò mai di benedire questi algoritmi "magici"!
Sì io da quel balcone ho sempre fatto così, ma con la nuova montatura mi sballa di brutto. Non saprei dove mettere mano. Magari è difettoso il tastierino.

Inviato dal mio RMX2111 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se resti solo da una parte del meridiano, in effetti, dovrebbe bastare anche quello a due stelle.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ripeto con la vecchia neq6 riuscivo a stazionare in modo preciso. Con questa no.

Inviato dal mio RMX2111 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar align tastierino v5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Ciao Piero, non conosco la V5 del synscan (sono rimasto alla 4) ma leggo che sei fotografo, perchè non lasci stare quella routine che, leggendo in giro, pare essere non sempre affidabile? Non so il perchè ma comunque potresti sicuramente affidarti al “drift align” di PHD2 che restituisce un risultato sicuramente preciso, alla fine il principio è quello delle derive, difficile sbagliare insomma.
In questo documento redatto da Roberto Coleschi, oltre i preziosissimi concetti riguardo l’autoguida, è spiegata perfettamente ed in modo estremamente semplice, passo passo, tutta la routine: https://www.astronomia.com/forum/attach ... ntid=30671

Provaci e non te ne pentirai. :wink:
Non l'avevo mai preso in considerazione. Poi leggo e ci provo. Per me comunque una soluzione vale l'altra, l'importante è che riesca a stazionare quando non vedo la polare.

Inviato dal mio RMX2111 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010