1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2021, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
recentemente ho acquistato un Cavalletto Vixen ASG-CB90, per la sua eccezionale leggerezza e trasportabilità, unita ad una solidità tutto sommato molto buona. Un valido compagno di viaggi dunque.
Sentivo però l'esigenza di munire la SXD2 ed il mio Baby-Mu (takahashi Mewlon 180c) di gambe differenti per l'uso domestico, che fossero belle e solide ed eccole qui:

Berleback UNi 18 con flangia Sphinx/ AP. Spettacolo ragazzi


Allegati:
186498650_491021552135856_6361121905832536949_n.thumb.jpg.daa604019e1160592a95e33bfdd0037c.jpg
186498650_491021552135856_6361121905832536949_n.thumb.jpg.daa604019e1160592a95e33bfdd0037c.jpg [ 224.34 KiB | Osservato 1038 volte ]
180421676_10222090191077907_4828181081078358288_n.jpg
180421676_10222090191077907_4828181081078358288_n.jpg [ 200.61 KiB | Osservato 1038 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2021, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bello! l'hai già provato sul campo? come ti sembra?

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
SPETTACOLO

Mini recensione treppiede Berlebach Uni18/Sphinx
Dopo diversi giorni di utilizzo sul campo, posso finalmente dare un breve ed obiettivo parere. Il LEGNO VINCE sempre.
Il mio setup prevede un Mewlon180 con fok Baader BDS ed un SW120ED, sovente attrezzati di torretta Maxbright II, ed una Sphinx SXD2.
Ho usato per un po di tempo entrambi i setup sia con il classico cavalletto tubulare in 'acciaio" tipo Eq5 Eq6, che con un cavalletto vixen in carbonio.
In entrambi i casi ho sofferto di forti vibrazioni ogni volta che toccavo tubo, montatura o treppiedi stessi.mettere a fuoco con il Mewlon era una impresa nel primo caso, più facile nel secondo. Il cavalletto in carbonio ha migliorato notevolmente rispetto al primo ma devo dire che sebbene rigido, questo materiale trasmette vibrazioni facendo oscillare la struttura. Il problema in questi treppiedi sono anche le armoniche e relativi processi da queste innescati.
Non capisco, al di là dell ovvio beneficio e compromesso in termini di trasportabilità', l impiego del carbonio in astronomia.
Ecco perche'sono approdato al legno. Il cavalletto, made in Germany, e' ben realizzato e dalle ottime finiture. E' munito di piastra per montature Sphinx nel mio caso, ma si possono adattare per vari marchi e modelli. Il parco accessori e' ricco, ma già la dotazione di serie e' valida. Scala graduata sulle gambe, bolla di livello, etc...tutto un capolavoro. Il vassoio porta accessori e' ampio e permette di posizionare comodamente gli oggetti...ed anche di vederli durante le osservazioni, per contrasto.
Essk si incastra alle gambe in maniera solida conferendo stabilita'.
Il treppiede e' bello, visibile la notte, elegante dz tenere in casa e nonostante la portata, con mia grande sorpresa, compatto e leggero. Trasporto con facilita' l intero setup dentro e fuori casa attraverso i balconi ( era la mia paura e priorita').
Il grosso delle vibrazioni sono scomparse, ma soprattutto sono scomparsi moti oscillatori e componenti armoniche, ampiamente assorbiti e smorzati dal legno.
Fiat lux!!
Il treppiede in legno dopo la torretta e gli abbe ortho, rappresenta una delle svolte significative della mia esperienza osservativa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2021, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esteticamente è molto bello, non ci piove, ma soprattutto sembra stabile che è poi il punto focale; hai avuto modo di provare gli Hercules di Geoptik? A me danno l'idea di maggior stabilità.. o sbaglio? Qualcuno li ha provati?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010