1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2021, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Finally the mount, made in Japan, for the made in Japan Baby-Mu.
Cercavo una montatura equatoriale leggera, trasportabile, affidabile , goto e con una buona capacità di carico (intorno ai 15 Kg fotografici). La mia scelta è ricaduta sulla Vixen SXD2. In attesa di una recensione, devo dire che sono molto soddisfatto di questo acquisto.
Per salirla su in casa, ho approfittao di un momento di assenza di mia moglie. Il mio compito ora è convincerla che è la stessa montatura precedente, la EQ5 manuale!
Qui le prime foto del setup. La vedete al momento su un cavalletto provvisorio di EQ5 (diametro gambe 1,75").
La testa della montatura ha un innesto per il cavalletto, alla base, di 40 mm. Il rivenditore (Skypoint), in attesa dell'arrivo di un adeguato cavalletto, ha realizzato un adattatore stampato in 3D, per adattarla al foro da 60 mm della testa del cavalletto EQ5/GP/GPDX/etc
ringrazio l'amico Armando Zurlo per il supporto tecnico. Presto pareri, recensione etc
E' la mia prima montatura equaltoriale Elettronica GOTO.... Non presenta giochi di alcun tipo con movimenti molto fluidi. Curva di apprendimento dello Starbok Ten: Istantanea. Esso rappresenta una esperienza di utilizzo facile, completa, piacevole. La migliore roba elettronica che "fa cose" che ho avuto modo di provare.
For the unboxing (bassa risoluzione):
https://youtu.be/3J6ln6Ju4AA


Allegati:
175330158_10222025994873042_8575335879938439592_n.jpg
175330158_10222025994873042_8575335879938439592_n.jpg [ 255.25 KiB | Osservato 1941 volte ]
176055186_10222026899455656_4035340777755582079_n.jpg
176055186_10222026899455656_4035340777755582079_n.jpg [ 357.41 KiB | Osservato 1941 volte ]
176125010_10222027207543358_8846849701758947859_n.jpg
176125010_10222027207543358_8846849701758947859_n.jpg [ 416.58 KiB | Osservato 1941 volte ]
175944095_10222027208863391_6229124029335195795_n.jpg
175944095_10222027208863391_6229124029335195795_n.jpg [ 517.16 KiB | Osservato 1941 volte ]
176232018_10222027215063546_8393593390643337888_n.jpg
176232018_10222027215063546_8393593390643337888_n.jpg [ 347.67 KiB | Osservato 1941 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2021, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Una celebrazione con cerimonia, insomma. :beer:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 7:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Takahashi: ok.
La Vixen: ok.

Ma na ca** d' webcam accom s' dev? :D

Traduzione: perché non considerare l'acquisto di una telecamera a risoluzione adeguata per fare l'unboxing? :mrgreen:

Schermi a parte: auguroni per il nuovo giocattolone!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il Takahashi: ok.
La Vixen: ok.

Ma na ca** d' webcam accom s' dev? :D

Traduzione: perché non considerare l'acquisto di una telecamera a risoluzione adeguata per fare l'unboxing? :mrgreen:

Schermi a parte: auguroni per il nuovo giocattolone!


Saranno finiti i soldi! :-D

Complimenti e auguri. Io avvevo la precedente Vixen Sphinx SXD e la rimpiango ancora se non fosse per il carico che ormai ho più che raddoppiato ...
Meccanica ottima e senza sorprese, io avevo lo Starbook con alcune pecche e ingenuità di gioventù, ma la modificai con il sistema NexRemote...un'altra montatura, peccato non lo si trovi più.
L'unico freno attualmente sui prodotti Vixen è il prezzo.
Auguri ancora.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Hahah
Maledetta... ho fatto la diretta su FB. Quello e' il video scaricato. La camera e' ottima e costa u o sfottio. Ma non so proprio perché ha registrato solo in bassa risoluzione la maledetta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Complimenti per l’acquisto una gran bella montatura. Stavo prendendo anche io la SXD2 poi in un momento di follia mi sono dirottato verso la SXP2 e ne sono rimasto molto soddisfatto, un’opera d’arte qualità giapponese ai massimi livelli così come la SXD2 che comunque ho provato assieme allo SB10. Quando ci si abitua è difficile poi farne a meno. Causa maltempo che non accenna a smettere sono da mesi in attesa di rimettere tutto in funzione non avendo ancora fatto una comparativa tra i Takahashi DZ 100 e il FOA60Q.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 8:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora una domanda seria: la presenza dello Starbook ti costringe a pilotare la montatura tramite l'elettronica oppure, senza batteria, si possono usare i movimenti manuali?
Inoltre, per puntare gli oggetti, è sufficiente usare i pulsanti di direzione come per un comune Synscan oppure non si può prescindere dallo Starbook?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
bella :D
io ho la sphinx sxw ormai da qualche anno e anche io, passando al nexsxd ho "cambiato montatura".
però avevo lo starbook normale, non il ten.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2021, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Lo starbook Ten è una esperienza di controllo completa ed efficace. anni luce lontano da tutto il resto più comune che ho usato, come le solite tastierine e software. Questo ve lo assicuro. Si tratta solo di provarlo e poi non se ne può fare a meno, credetemi.
Vi basta leggere il manuale di 101 pagine per capire bene le varie funzioni. Il trucco è che io non l ho letto e l'ho usato ed impostato in 10 minuti.

La montatura è formidabile ed incredibilmente comoda e leggera vista la sua capacità di carico (reale).

Si stavo pensando anche io alla SXP2, ma la SXD2 basta e avanza per ora. Davvero ben fatta. certo non siamo ai livelli della TAkahashi EM11 che ho avuto come finiture, sia chiaro anche questo. Takahashi è takahashi come meccanica e qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa la VIXEN SXD2
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 13:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ora una domanda seria: la presenza dello Starbook ti costringe a pilotare la montatura tramite l'elettronica oppure, senza batteria, si possono usare i movimenti manuali?
Inoltre, per puntare gli oggetti, è sufficiente usare i pulsanti di direzione come per un comune Synscan oppure non si può prescindere dallo Starbook?



Si, tutti a fare i fighi, tutti con a sperticare paroloni sullo Starbook-Ten-mamma-mia-che-roba-allucinante ma nessuno ha risposto a due semplici domandine :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010