1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software APT
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2021, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 aprile 2018, 7:37
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cieli sereni,sto imparando ad utilizzare APT con Carte du Ciel ma mi sono arenato nel Plate Solving. Infatti quando dal Point Craft , dopo aver caricato un'immagine, do il comando Blind mi apre una finestra dove mi chiede se APTS calcolo l'analisi dell'immagine. Cliccato su SI, mi riporta ad una finestra " Setting Assistent" dove inserire alcuni dati che non riesco a capire, perché mi rimanda ad un programma on-line di Astrometry. Ho seguito il tutorial di Stefano Bolis ma non c'è traccia di questa procedura. Ho utilizzato " Plate Solver (ASPS) scaricando anche le relative librerie. Cosa devo fare, grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software APT
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2021, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sto scornando con il Plate Solving proprio in questi giorni.
Oltre al video che hai già citato ti segnalo
https://www.youtube.com/watch?v=wTiDS4txAEQ&t=5s.
Se ti posso dare un consiglio dei programmi a cui APT fa riferimento per il Plate Solving io ho trovato molto efficacie All Sky Plate Solver.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software APT
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 aprile 2018, 7:37
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho scaricato All Sky Plate Solver e non sono riuscito ad effettuare il Plate Solving. Ho notato che nella sezione Setting di Point Craftt esiste la scelta di scaricare un programma di Astrometria ASTAP, però effettuando il collegamento mi porta ad un sito che credo sia a pagamento. Non vorrei impelagarmi in software complicati. Se tu non hai di questi problemi forse utilizzi invece il PS2. Fammi sapere, ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software APT
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su APT cliccando sul Point Craf ti si apre la scheda dedicata, ci sono i 3 bottoni che ti rimandano ai tre siti per scaricare i 3 programmi, vai sulle pagine dedicate ed installali. Poi c'è l'icona "...", ovvero cliccandoci sopra dici ad APT dove andare a cercare il file exe che lancia in programma specifico. Ci sono poi per ciascun programma da scaricare le librerie con le mappe e poi ciascuno è da settare inserendo i parametri richiesti. Per fa questo ti conviene seguire, dei 3 programmi, le linea guida che torvi nel relativo sito.
Per testare il 3 programmi non farlo tramite APT ma lanciali singolarmente, inserisci una immagine di cui conosci i dati di ripresa (FOV, lunghezza focale ottica, dimensione sensore, dimensione pixel del sensore, ...) e vedi si ottieni il solving.
Magari hai già fatto tutto questo, ma per scrupolo ti ho spiegato tutto il processo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software APT
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 aprile 2018, 7:37
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente questa procedura non l'ho fatta ma proverò. Piuttosto una volta testato i programmi si può accedere al solving direttamente da APT?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software APT
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiarisco meglio ciò che avevo scritto in precedenza, una volta che clicchi su point craf, in basso c'è la scheda setting, li trovi i 3 bottoni di cui ti parlavo.

Per rispondere alla tua domanda, si una volta testati (ma solo per sicurezza) i programmi, è chiaro che è da APT che farai plate solving.

Ti descrivo due strade, la prima l'ho testata proprio ieri sera, la seconda riporto quanto ho capito (spero di aver capito bene)

Bottone SOLVE.
Punta a tuo piacimento un stella, in questo periodo che ne so potrebbe essere Capella, dalla scheda Point Craft, nel primo riquadro Curent Image, clicca su Object e seleziona Capella, quindi premi su Solve, in questo modo APT non va a cercare in tutte le mappe di riferimento ma parte da quelle vicino a Capella. Una decina si secondi e dovrebbe darti il risultato Solved.
Da qui continui, sulla scheda sottostante Plate Solved Result, clicca Sync, poi dalla scheda subito sotto, ovvero Center FOV and Position, clicca sul Object, seleziona Capella, e premi GoTo++, lascia fare ed alla fine il risultato sarà che APT metterà Capella al centro del riquadro e la montatura sarà sincronizzata su quella coordinate e quindi perfettamente allineata.

Bottone BLIND
Il tuo telescopio sta puntando una zona di cielo che non conosci, o meglio diciamo che non sai che indicazione dare ad APT, in questo caso userai il tasto BLIND e lascia che APT passi in rassegna tutte le mappe fino a trovare la corrispondenza con la zona che stai inquadrando. Qui il tempo sarà maggiore prima di darti il risultato Solved, ma abbia fede, arriverà, una volta raggiunto il risultato, procedi con il tasto Sync come sopra descritto.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010