1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cpc 800
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2021, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:41
Messaggi: 9
Salve a tutti.Torno nuovamente sul CPC 800 ,per sapere se qualcuno di Voi abbia mai fatto foto
deep sky utilizzando la wedge,e se cosi fosse,gradirei,se possibile la loro visualizzazione.Ringrazio tutti
per eventuali consigli.Grazie :crazy: :crazy:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho il classico C8 su forcella, che assomiglia molto alla tua proposta.
Per le foto deep, però, preferisco usare un rifrattore da 80 mm su montatura equatoriale, un pò per il campo inquadrato, un pò per il peso, per la facilità di guida e per la facilità di focheggiare.
Quando fotografavo il deep col C8 dovevo sempre mettere il riduttore, ma poi avevo problemi di mosso, per la mia montatura ballerina, nonchè di fuoco, per il noto problema del primario che si sposta.
Riguardo ai pro, la montatura a forcella ti segue l'oggetto anche oltre il meridiano, inoltre hai un sistema compatto e di diametro superiore, che rimpiango per i piccoli oggetti.
Di certo ci sono soluzioni tecniche per il problemi che ti ho accennato, tanti però scelgono di mettere il tubo su di una montatura equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla mia galleria di Astrobin ci sono molte foto (planetarie e deep sky) fatte con il CPC 800, sia in equatoriale, sia in altazimutale. Devi solo guardare le foto fatte prima del 2017. https://www.astrobin.com/users/giusnico/

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fotografie molto belle. Col CPC hai usato una webcam? Va bene prenderne una qualunque per iniziare a farci pratica?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010