1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumeto scelto: Nextar 8 SE.
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2021, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho risolto il mio problema per un telescopio computerizzato, da un amico compro un Nextar 8 SE che per me presenta i seguenti punti di forza:
1) pesa 15,5 kg, perciò non è troppo pesante come il CPC 8 che si avvicina ai 30 kg (che purtroppo non ho più in quanto a Luglio del 2012 mi sono entrati i ladri in casa quando ero al mare a Cagliari, rubandomi anche il costume sardo);
2) è ben tenuto e mi è venduto a 1450 euro (nuovo costa quasi 2000 euro);
3) con una webcam si può fare la fotografia di Luna e pianeti; è più uno strumento visuale perché la montatura monobraccio è meno stabile di quella a forcella del CPC 8 (ma sono anche quasi 15 kg in meno ......). Non sono interessato alla fotografia del cielo profondo perché è troppo cara (i CCD costano un pochino e anche una macchina fotografica decente costerebbe un po' .....). E' vero che fare belle fotografie di nebulose, galassie ecc. dà soddisfazione, ma l'utilità scientifica per intraprendere le spese necessarie non ce la vedo, ce la vedo di più sui pianeti, in ogni caso vale il detto "de gustibus non est disputandum" (non si deve discutere sui gusti). Almeno alcune volte ho chiesto dei pareri su alcuni strumenti e ringrazio chi mi ha risposto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumeto scelto: Nextar 8 SE.
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte queste disquisizioni a cosa servono........vuoi forse sentirti dire che hai fatto bene????
Contento te contenti tutti, ognuno spende i suoi soldi come meglio crede
D'altra parte concludi dicendo -- "de gustibus non est disputandum"--!!!!!!
Le opinioni sono come le "palle", ognuno ha le sue!
Io sono trent'anni che osservo e nella mia carriera di astrofilo ho fatto un solo errore: comprare uno strumento marchiato Celestron!!! (ma a questo posso rimediare.....)

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumeto scelto: Nextar 8 SE.
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente no, ho 53 anni e non ho il bisogno di sentirmi dire che "ho fatto bene".
Premesso questo, anche la Celestron può fare modelli difettosi o la sua produzione non fa per una data persona. Il suo piatto forte sono sempre stati i telescopi del tipo Schmidt-Cassegrain che sono dei tuttofare, ma il più delle volte un tuttofare non raggiunge il livello di strumenti espressamente dedicati per determinati settori (come per esempio i Maksutov per Luna e pianeti), c'è a chi questo va bene (come me) ma ad altri no.

Costantino VII.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumeto scelto: Nextar 8 SE.
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2021, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco a cosa serve questo livore nei confronti di un utente che tranquillamente apre un tema esponendo una sua idea/opinione/scelta. Ci sono migliaia di astrofili nel pianeta che usano Celestron come altre migliaia che usano con profitto e soddisfazione altri marchi. A questo punto nessuno più dovrebbe fare post su nulla perché sicuramente qualcuno si sarà trovato male (e magari sarebbe motivo di disquisizione sapere il perché) con qualsiasi altro strumento di qualsiasi altra marca... Magari sarebbe meglio intervenire facendo presente difetti non presi in considerazione o alternative valide.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumeto scelto: Nextar 8 SE.
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
A volte capita di fare commenti inutili che niente hanno di costruttivo; anzi, il contrario.

Il piacere di tornare a "riveder le stelle" non può essere demolito per queste sciocchezze facilmente evitabili.
Se poi capita l'occasione giusta a due passi da casa, tanto meglio.
Cieli sereni!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010