Ciao da Roberto
Qualche settimana fa ho sostutuito la corona dentata + vsf della mia EQ6 con quelle costruite dall'artigiano austriaco Richard Gierlinger, poichè quelle originali si erano lievemente danneggiate a causa di uno scorretto accoppiamento corona-vite.
Dal momento che avrei dovuto acquistarne di nuove oppure rimandare la montatura all'asistenza ho deciso di tentare il lavoro da solo, con la speranza di ottenere una montatura che fornisse prestazioni migliori in vista di un utilizzo nella fotografia astronomica.
Ricevute dopo due mesi corona e vite nuove (vedi foto, la corona Gierlinger è quella in bronzo sulla destra, si noti la maggior profondità della scanalatura che ospita la vsf), è seguito un meticoloso lavoro di misurazione col calibro digitale, al fine di ottenere spessori su misura per un perfetto accoppiamento (ortogonalità) tra gli ingranaggi.
Non è stato un lavoro facile, ho sostituito a caldo tutti i cuscinetti, smerigliato le parti interne della montatura che presentavano irregolarità, ho usato un grasso della Arexons di ottima qualità al litio per cuscinetti ed ingranaggi, ed infine ho ottenuto degli spessori in Teflon della giusta misura per l'accoppiamento.
La montatura ripulita e rimessa a nuovo presenta moti fluidi, senza scatti, è silenziosa e funziona benissimo; sono molto soddisfatto.
Ma per fornire a me stesso (ed a coloro che magari sono interessati) qualche dato "scientifico" occorre misurare, le impressioni non bastano.
Dunque mi tocca misurare l'errore periodico della mia EQ6, per questo ho cercato in rete ed ho trovato questa procedura: qualche anima pietosa mi indichi la strada:
1) Possiedo un C8 ed un rifrattore 100/1000, una webcam Vesta 675 con relativo adattatore. Una lente di barlow Meade "Short" (corta) 2x.
2) Userei K3CCD Tools (la versione freeware)
3) Ho capito questo:
Avvio il programma ed inserisco i parametri del telescopio e della webcam
Options>Telescope € Ccd Camera settings. Dopodichè, si monta il "setup"
e si punta una stella che sia minimo 45° sopra all'orizzonte (va bene una stella di terza o quarta mag. vicina al meridiano)_Poi si mette a fuoco, si apre il menu Drift Explorer_ poi si avvia la cattura del video (capture)_Ciò viene registrato in un file di testo (.log) che registra i movimenti in x e y della stella (ar e dec)_Dopo un paio di cicli completi della rotazione della vsf (due per otto minuti) si arresta la cattura del video, ed il log. file è creato.
4)Il log file deve essere importato in Excel, il quale crea un grafico con l'analisi del periodismo della montatura (non ho capito come leggerlo, ma poi magari lo posterò e qualcuno lo tradurrà per me).
Vi chiedo cortesemente se questa procedura è corretta, e se avete delle correzioni da fare a riguardo: ve ne sarò grato.
Ciao da Roberto.[img]
http://forum.astrofili.org/userpix/92_Corona_Gierlinger_3.jpg[/img]