1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: reflex digitale
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un amico mi ha chiesto un'opinione su questa reflex digitale:

http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=93&lg=it

Io purtroppo non ho alcuna esperienza in merito. C'è qualcuno che può fornirmi qualche impressione su questa reflex per uso astronomico ?

In alternativa cosa mi consigliereste per la stessa fascia di prezzo ?

Grazie per i consigli

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quale uso?
Ha già un corredo di ottiche e deve prendere questa marca o può sceglierne un'altra?
In questa fascia di prezzo o poco sopra ci sono Pentax, Canon, Nikon, tutte digitali e tutte altrettanto buone.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex digitale
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Un amico mi ha chiesto un'opinione su questa reflex digitale:

Personalmente ci andrei con i piedi di piombo poichè Konica Minolta è praticamente fallita e il compratore (Sony) non pare intenzionato a mantenere in vita il settore fotografia della stessa. Ciò non toglie che Minolta ha quasi sempre fatto ottime macchine e le Dynax 7D e 5D non fanno eccezione. Il sensore da 6.1Mpixel è lo stesso super HAD che monta Nikon.

> In alternativa cosa mi consigliereste per la stessa fascia di prezzo ?

Se la reflex ti serve solo per astronomia vai sulla Canon 350D, se invece cerchi una reflex per fotografia a 360° è difficile trovare di meglio della Nikon D70s in quella fascia di prezzo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Personalmente ci andrei con i piedi di piombo poichè Konica Minolta è praticamente fallita e il compratore (Sony) non pare intenzionato a mantenere in vita il settore fotografia della stessa


A me risulta esattamente il contrario, cioé che KM si é ritirata dalla produzione di dslr cedendo il marchio a Sony che continuerà a produrre e a sviluppare D reflex sul modello KM ma con marchio Sony.
Inoltre considero le Minolta digitali particolarmente adatte all'impiego in astronomia per lo stabilizzatore d'immagine applicato nel corpo e funzionante anche con ottiche non dedicate.

http://www.dpreview.com/news/0601/06011 ... ltaout.asp

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Italo ha scritto:
Cita:
Inoltre considero le Minolta digitali particolarmente adatte all'impiego in astronomia per lo stabilizzatore d'immagine applicato nel corpo e funzionante anche con ottiche non dedicate.


Scusa ma che te ne fai dello stabilizzatore di immagini? Il problema in astrofoto è di solito la deriva, non la vibrazione (shake). Inoltre, mi sembra più importante avere un sensore a basso rumore ed alta sensibilità come il CMOS di Canon.
Tra l'altro, io ho provato la Nikon D50 (e D70) e il suo ccd è una tragedia di rumorosità. Ce l'ho ancora a casa e appena ho una serata decente faccio un confronto diretto tra le due.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Scusa ma che te ne fai dello stabilizzatore di immagini?

Penso che possa servire per fare luna e pianeti.
Per il rumore, certo non é tra quelle che ne ha di meno ma penso che si possa fare ugualmente qualcosa con uno stacking di pose più brevi, tutto dipende dal prezzo dell'occasione. Per quella fascia di prezzo però, hai ragione, conviene una Canon!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Pilolli ha scritto:
Cita:
Tra l'altro, io ho provato la Nikon D50 (e D70) e il suo ccd è una tragedia di rumorosità.




Non sono molto d'accordo su questo....

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il venerdì 7 aprile 2006, 20:36, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A me risulta esattamente il contrario, cioé che KM si é ritirata dalla produzione di dslr cedendo il marchio a Sony che continuerà a produrre e a sviluppare D reflex sul modello KM ma con marchio Sony.

Da quello che avevo letto io la situazione del ramo foto era tragica in quanto Sony era interessata agli accessori medicali e altro. Spero tu abbia ragione, sarebbe un reato mandare a morire l'intero know-how fotografico di Minolta

> lo stabilizzatore d'immagine applicato nel corpo e funzionante anche con ottiche non dedicate.

Questa è un'idea geniale che immagino dia i suoi frutti nella fotografia "terrestre"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Spero tu abbia ragione, sarebbe un reato mandare a morire l'intero know-how fotografico di Minolta

Non sono io, ma é la Sony stessa che lo dice nel comunicato del link!

Lo stabilizzatore nel corpo non é più una novità e può aiutare anche nella fotografia astronomica: ho visto fare foto perfette della luna con un 500 a mano libera semplicemente con la Dynax 5D appoggiata ad un balcone e penso che possa controllare moderati shift anche per qualche secondo nella posa sui pianeti più vicini.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010