1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: è un idea malsana???
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:16 
ho la 350d con filtro baader e una vesta,e fino ad ora ho solo usato la web per riprendere pianeti e luna in quanto mi appassiona di più ma vorrei fare anche un po' di deep-sky.
la domanda è:se io vendessi la 350d ed acquistassi un ccd IMAGING SOURCE in modo da fare uno se l'altro ?
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una imaginng source non ha niente a che spartire con una 350D. Sono due modi di fare imaging completamente diversi. Per il planetario è sicuramente ottima ma sul profondo cielo non avresti i larghi campi che ti permette il "sensorone" della 350D.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Pilolli. Se hai già una 350D con filtro Baader tienitela stretta. Se deciderai di acquistare una DMK fallo per sostituire la webcam, ed affiancala alla Canon di cui può essere un buon complemento. Tra l'altro credo sarebbe ottima per fare da autoguida proprio alla Canon (soluzione che vorrei sperimentare non appena tornerà il sereno).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 18:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
concordo con tutti nel suggerirti di tenerti la canon. tra l'altro la dmk ha pixel piccoli (mi pare 5,7 micron) e pertanto sarebbe ottima per guidare..i pixel altrettanto piccoli della canon

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
E delle nuove atik che sapete dirmi ?..quelle + economiche intendo ...per un neofita potrebbero essere una valida soluzione? cosa ci si può aspettare da queste piccolette?...insomma qualche galassia la potrei tirar fuori semza pretendere che siano al livello dell'Hubble?

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti riferisci a quella raffreddata peltier che costa 800 euro, per iniziare può essere una buona idea. Io ho la Starshoot Deep Sky di Orion che (per quel poco che ho potuto provarla) si è comportata gran bene in relazione a quello che costa.
Il sensore è abbastanza sensibile (ma non mi basta, la vendo per passare al B/N) e la peltier fa il suo bravo dovere.
:)
Non conosco il software nebulosity ma quello incluso nella starshoot (Maxim Essential) è semplicissimo da usare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è un idea malsana???
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kira ha scritto:
ho la 350d con filtro baader e una vesta,e fino ad ora ho solo usato la web per riprendere pianeti e luna in quanto mi appassiona di più ma vorrei fare anche un po' di deep-sky.
la domanda è:se io vendessi la 350d ed acquistassi un ccd IMAGING SOURCE in modo da fare uno se l'altro ?
cieli limpidi Marco



io ti consiglio di prenderti una splendida mx5c e di scambiarla con la tua 350D :lol:
a parte gli scherzi tienitela ben stretta la 350D, al limite, se proprio vuoi cominciare a fare un po' di deep sky (a parte che con la 350D puoi fare cose egrege) prendi un ccd da affiancare alla reflex!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 13:18 
intanto vi ringrazio,so che la 350d è un accessorio ''pregiato'',il fatto che io abbia pensato di venderla è solo perchè vedo che non la sto usando e avendo poco la possibilità di muovermi in aperta campagna per fotografare il profondo cielo ho pensato alla vendita.
la qualità delle foto che farei con la dmk deep-sky ,a parte il sensore più piccolo come sarebbe rispetto alla 350d?
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Anto aveva postato delle belle cose con la sua dmk anche nel deepsky. Ho però solo visto foto in b/n dalla DMK. Mai foto ottenute con le DMK a colori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Pilolli ha scritto:
Se ti riferisci a quella raffreddata peltier che costa 800 euro, per iniziare può essere una buona idea. Io ho la Starshoot Deep Sky di Orion che (per quel poco che ho potuto provarla) si è comportata gran bene in relazione a quello che costa.
Il sensore è abbastanza sensibile (ma non mi basta, la vendo per passare al B/N) e la peltier fa il suo bravo dovere.
:)
Non conosco il software nebulosity ma quello incluso nella starshoot (Maxim Essential) è semplicissimo da usare.



Mi riferivo a queste in particolare ...+ che altro mi piacerebbe sapere in breve vantaggi e svantaggi di una ripresa a colori e b/n,visto che costano uguale quale sarebbe meglio alla fine?..una ccd del genere potrebbe darmi delle soddisfazioni se in futuro decidessi di provare anche questo metodo di astrofotografia?

http://www.otticasanmarco.it/Atik_ATK16IC_Colour.htm

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010