1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio su un tele guida.

Inizialmente avevo pensato ad una guida fuori asse, ma non l'ho mai utilizzata e quindi rimanderò l'acquisto a più in avanti, quando la utilizzerò con un RC6" e quindi a focali più lunghe.

Ora invece sto allestendo il setup con cui effettuerò la maggior parte delle mie riprese, e cioè il rifrattore Tecnosky 115/800 ridotto a 640mm con la camerina QHY168C.

Per detto strumento mi stavo orientando verso un tele guida da montare sopra al tele di acquisizione, e stavo considerando questo strumento:

https://www.teleskop-express.it/sistemi ... nosky.html


Questo sistema lo utilizzavo già in passato e mi sembra più familiare e forse affidabile. Purtroppo però il prodotto in questione non è disponibile e ci saranno da aspettare quasi 2 mesi per averlo.

C'è a catalogo un prodotto analogo, subito in pronta consegna:

https://www.teleskop-express.it/sistemi ... nosky.html

In questo caso il problema è che il tele in questione ha una focale di soli 240mm contro i 400mm del precedente. Nella scheda tecnica si dice che comunque guiderebbe senza problemi focali fino a 1300mm, ma è davvero vera sta cosa? voi che ne pensate?
Mi conviene prendere il primo e aspettare che arrivi, anche perchè comunque fino a metà giugno riuscirei a fare ben poco, o optare per la seconda opzione?

Grazie infinite a tutti, e cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se fossi in te penserei di sfruttare la guida fuori asse che ce l’hai già (edit: non è vero ho letto male ma a sto punto la considererei) che una volta messa in condizioni ti risolverà vari problemi...poi insomma non è che sia una cosa così complicata da usare, una volta rese parafocali le due camere in sostanza il gioco è fatto.
Male male che vada, nel mentre arriveranno le varie forniture od anche “vedrai transitare” su astrosell quello che più potrebbe fare al caso tuo. :roll:

Infine comunque penso che anche col 60/240 potresti guidare tranquillamente.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io con un rifrattore da 500 o 600mm in base al riduttore che monto, prima usavo un comune cercatore, quindi sui 160-200mm di focale e guidava, tuttavia da quando sono passato a un Vixen da 60mm e 420mm di focale come tele guida, la percentuale di scatti perfetti è arrivata a sfiorare il 100%, prima davo la colpa alla montatura.
La guida fuori asse è comunque una valida soluzione, una volta che hai sistemato il fuoco, alla fine non è difficile da usare, anche se in qualche zona del cielo si fatica a trovare una stella guida decente.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, ho optato per il tele guida di cui al link sopra.

Poi magari per riprendere con l'RC6, e quindi ad una focale ben più lunga, opterò per la guida fuori asse.
Ma si vedrà piu' in la!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010