1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
purtroppo una triste notizia, diffusa ieri sulla mailing list di CieloBuio: un nuovo recente studio dimostra che l'inquinamento luminoso generato da satelliti e detriti spaziali, ha già raggiunto i livelli di circa il 10% del valore naturale di fondo cielo. Questo vuol dire che praticamente il cielo perfetto non esiste più, discorso luci artificiali a parte. Anche nel deserto più remoto, lontano da qualsiasi lampione, il fondo cielo naturale è già stato compromesso.
Il fatto di non vedere per ora tutti questi satelliti ad occhio nudo è relativo, la concentrazione di detriti è tale che, se anche non visibili direttamente, il loro insieme riesca comunque ad essere inquinante.

Ulteriore cattiva notizia è che in questo studio NON sono considerate le megacostellazioni (Starlink e via discorrendo...) ma rispecchia solamente la situazione attuale.

Questo l'articolo, autori Kocifaj, Kundracik, Barentine e Bará

https://academic.oup.com/mnrasl/advance ... NCDVQ5C9mE

questa la petizione contro il lancio dei nuovi satelliti, da notare quanto poco interesse abbia per ora riscosso

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Chiedo il permesso di essere triste, anche se è fuori moda.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un grossissimo e gravissimo problema!
Quello che domando, visto poi anche dall'esito della petizione, ammesso e concesso che firmiamo in un milione di persone e magari anche più, per quanto
possiamo remare contro alla fine dei conti quanto potremo ottenere? Siamo costantemente schiacciati da un potere così grande formato da interessi politici ed
economici di fronte ai quali personalmente ho perso qualsiasi speranza. Gli stessi astronomi professionisti mi sembra abbiano gettato la spugna
Ci sono interessi e investimenti economici talmente consistenti che una minoranza, quella che siamo noi, cosa realmente può fare? Ci andiamo a mettere sulle rampe
di lancio?
Un astrofilo sempre, sempre più avvilito

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo, personalmente (e ripeto, personalmente) in questi casi trovo queste petizioni del tutto inutili.

Sempre secondo me, le petizioni online, possono servire a far cambiare registro solo a chi ha una "poltrona" da difendere (ciccio, ti metto al corrente che quello che stai facendo, ti fara perdere tanti voti :shifty: ); ma a un privato (tipo musk) a cui interessa fare soldi, di essere odiato dagli astrofili e dagli astronomi, penso non glie ne possa fregare di meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Purtroppo :(

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Danilo Pivato ha scritto:
...
Ci sono interessi e investimenti economici talmente consistenti che una minoranza, quella che siamo noi, cosa realmente può fare? Ci andiamo a mettere sulle rampe
di lancio?
...

In questo momento è così. Si precipitano tutti sull'ultimo pezzettino di torta che è rimasto. La pagheremo cara, quando non potremo più tornare indietro. Ma, come disse il saggio, così come è innegabile che c'è la fine di ogni uomo, è possibile che ci sia anche la fine del genere umano, forse a breve.
La speranza è che il Covid ci insegni qualcosa.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 6:56 
Danilo Pivato ha scritto:
Ci sono interessi e investimenti economici talmente consistenti che una minoranza, quella che siamo noi, cosa realmente può fare? Ci andiamo a mettere sulle rampe di lancio?

Oh, si potrebbe fare una bella colletta, comperare un bel laser infrarosso da qualche chilowatt e bruciarglieli tutti :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Danilo, personalmente (e ripeto, personalmente) in questi casi trovo queste petizioni del tutto inutili.

Sempre secondo me, le petizioni online, possono servire a far cambiare registro solo a chi ha una "poltrona" da difendere (ciccio, ti metto al corrente che quello che stai facendo, ti fara perdere tanti voti :shifty: ); ma a un privato (tipo musk) a cui interessa fare soldi, di essere odiato dagli astrofili e dagli astronomi, penso non glie ne possa fregare di meno.


come mai lo spazio e stato dato in mano hai privati ? Nelle tue parole c'e' una parte della risposta , possono fare qualunque cosa anche eticamente scorretta senza mettere a repentaglio nessuna sedia del politico corrotto di turno.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bardix ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Ci sono interessi e investimenti economici talmente consistenti che una minoranza, quella che siamo noi, cosa realmente può fare? Ci andiamo a mettere sulle rampe di lancio?

Oh, si potrebbe fare una bella colletta, comperare un bel laser infrarosso da qualche chilowatt e bruciarglieli tutti :mrgreen:

Bardix sei strano ma certe volte hai idee ..... Illuminanti :D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Cita:
La speranza è che il Covid ci insegni qualcosa.


Purtroppo temo che neppure da quello i nostri simili vorranno imparare qualcosa di buono ...
Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010