1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivista Coelum
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto l'ultimo numero di Coelum, e purtroppo ho notato che la pubblicazione della prestigiosa rivista è stata sospesa, anche se sembra non in modo definitivo.
E abbiamo perso la possibilità di leggere l'ultima ed unica rivista di astronomia, e quando penso che in edicola recentemente ho visto almeno 20 riviste di astrologia ancora in vendita mi sono chiesto a che punto siamo arrivati.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Coelum
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rapporto fra amanti del cielo e amanti delle divinazioni del cielo è sempre stato a favore di questi ultimi.
La maggior parte della gente vuole credere che via sia un "ordine" lassù che influenza "quaggiù".
Si spera sempre che il giorno successivo ci porti qualcosa di meglio e se qualcuno ce lo dice non ci pare il vero, ci rende felici il fatto che non siamo esseri insignificanti ma che il "cielo" ci guarda e ci aiuta.
E logicamente vi sono tanti che in questo modo ci vivono e anche bene.
La Scienza, invece, ci dice sempre che siamo una parte del tutto ma senza alcun privilegio. Siamo composti di atomi come una goccia di acqua o una roccia o un virus. Solo mescolati in modo diverso.
E ciò non è piacevole.
Se a tutto questo ci aggiungiamo il fatto che queste speranze sono amplificate da un anno abbondante di sofferenze fisiche e psicologiche e che invece lo studio del cielo si è trasferito in uno sgabuzzino perché c'è il corpifuoco serale fisso ..... beh. E' inutile stupirsi.
Mi suona strano il fatto che un arogomento "contro" l'astrologia sia stato taciuto o comunque non enfatizzato.
A fine 2019 vi sono tantissimi astrologi (sia in televisione sia su carta stampata) che fanno le previsioni per l'anno. A parte il fatto che è impossibile che a tutte le persone nate in un certo mese astrale accadano le medesime cose, ma come mai nessuno ha mai previsto ciò che è successo nel 2020?
Eppure era un evento che non poteva essere sconosciuto a coloro i quali riescono a sapere vita, morte e miracoli di una persona guardando il cielo.
:look: :look:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Coelum
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A parte quanto scritto da Renzo, molto profondo, io voglio essere un pò più venale e diretto: una rivista di astrologia la può comprare e leggere chiunque, mentre una di astronomia decisamente no.
Per quanto moltissimi siano affascinati dal cosmo, dalle belle foto, dalla notizia di una eclissi, una cometa, l’arrivo di un rover su Marte (e finisce lì l’interesse)...il bacino di utenza di una rivista specifica si riduce a 0 in percentuale e sappiamo bene che “senza soldi non si cantano messe”.
Coelum negli ultimi anni era gratuito e forse (dico forse) sosteneva parte delle spese con la pubblicità, probabilmente anche questo non è più sufficiente :roll:
Sono certo che se anche quando era in edicola avesse venduto mensilmente tot-mila copie lo avremmo tutt’ora disponibile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Coelum
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato per la sua chiusura (definitiva?), ora in italiano penso sia rimasta solo questa https://www.astropublishing.com/all_AST.htm

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Coelum
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si anche io sono rimasto dispiaciuto per la sospensione delle pubblicazioni. Spero che riprendano perchè era una fiammella, per me, di astronomia.
Angelo avevo dimenticato de l'astrofilo. Grazie per aver postato il link. vado subito a scaricarmi le copie che non ho letto.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Coelum
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2021, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi unisco al dispiacere per la perdita di Coelum :( ma riguardo all'Astrologia e all'Astronomia mi viene in mente che Galileo Galilei con l'Astrologia si guadagnava di che vivere e con l'Astronomia ha rischiato di rimetterci la pelle, anche se poi alla fine i soldi li ha fatti con la tecnologia dei suo cannocchiali, ovvero con il commercio Hi-tec :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Coelum
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2021, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A me Coelum, ai tempi, non piaceva molto, per una serie di motivi. Ero tifoso de "l'Astronomia", di cui possedevo tutti i numeri fin dal n° 3 e fino al 150, mi pare. In seconda battuta, per il suo approccio più "astrofilo", mi piaceva anche "Nuovo Orione". Ciò non toglie che la perdita di una rivista storica come Coelum mi rattristi.
Non conoscevo invece "L'Astrofilo", che leggerò con piacere.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010