JohnHardening ha scritto:
E a cosa ti servirebbe controllare la montatura da un PC in una stanza in casa?
E CCD, guida, etc come li gestisci?
Quegli affari servono per collegare il cellulare ed usare planetari tipo skysafari per il puntamento. Se si fa fotografia non servono in quanto dovresti comunque collegare il resto ad un PC in loco.
Se vuoi remotizzare devi guardare cose tipo l'astroberry o mettere un PC vicino alla montatura è fare un remote desktop.
Infatti l'idea è quella. Visto il poco spazio fisico a disposizione nell'angolino dedicato, accanto al telescopio metterei il netbook Chuwi, che va già con NoMachine. Non mi servono performance straordinarie, ma -per l'appunto- un controllo più comodo della strumentazione. Con l'età e l'artrosi si diventa pigri...
Ho anche un Raspberry Pi inutilizzato, quindi Astroberry è un'altra possibilità. In ogni caso, un adattatore per la montatura specifica mi servirebbe, o posso collegare Astroberry direttamente all' LX200
Classic?
CI sarebbe anche
KStars (che si afferma essere compatibile con LX200 Classic), ma non mi è chiaro come collegare la montatura.
Grazie,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021