1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno,
sono tentato all'acquisto di uno di questi due gadget, economici e -da quel che ho letto in giro- funzionali per un approccio più "tecnologico" al mio vetusto LX200.
Il primo è a tecnologia Bluetooth; il secondo, invece, Wi-Fi (il che forse, nonostante la distanza fra il mio studio con il Mac e il telescopio, mi consentirebbe il controllo dal mio computer principale).
A vostro giudizio, quale sarebbe meglio?
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
È meglio quello supportato dal software che verrà utilizzato.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
È meglio quello supportato dal software che verrà utilizzato.

Certo, lo so :)
Entrambi usano gli stessi software, sia Android che Windows. Probabilmente, visto il caos che c'è già in casa con il Wi-Fi, sarebbe meglio il BT.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quali software Android e Windows andrai a utilizzare?

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
E a cosa ti servirebbe controllare la montatura da un PC in una stanza in casa?
E CCD, guida, etc come li gestisci?
Quegli affari servono per collegare il cellulare ed usare planetari tipo skysafari per il puntamento. Se si fa fotografia non servono in quanto dovresti comunque collegare il resto ad un PC in loco.
Se vuoi remotizzare devi guardare cose tipo l'astroberry o mettere un PC vicino alla montatura è fare un remote desktop.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening ha scritto:
E a cosa ti servirebbe controllare la montatura da un PC in una stanza in casa?
E CCD, guida, etc come li gestisci?
Quegli affari servono per collegare il cellulare ed usare planetari tipo skysafari per il puntamento. Se si fa fotografia non servono in quanto dovresti comunque collegare il resto ad un PC in loco.
Se vuoi remotizzare devi guardare cose tipo l'astroberry o mettere un PC vicino alla montatura è fare un remote desktop.

Infatti l'idea è quella. Visto il poco spazio fisico a disposizione nell'angolino dedicato, accanto al telescopio metterei il netbook Chuwi, che va già con NoMachine. Non mi servono performance straordinarie, ma -per l'appunto- un controllo più comodo della strumentazione. Con l'età e l'artrosi si diventa pigri... :lol:
Ho anche un Raspberry Pi inutilizzato, quindi Astroberry è un'altra possibilità. In ogni caso, un adattatore per la montatura specifica mi servirebbe, o posso collegare Astroberry direttamente all' LX200 Classic?
CI sarebbe anche KStars (che si afferma essere compatibile con LX200 Classic), ma non mi è chiaro come collegare la montatura.
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Ultima modifica di Stargate64 il venerdì 2 aprile 2021, 17:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
Quali software Android e Windows andrai a utilizzare?

Android qualcosa tipo SkySafari; Windows tutto l'occorrente per guidare e riprendere.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Scusa ma è inutile.
Al PC od al raspberry attacchi la montatura in seriale, al limite con un adattatore usb. Il planetario lo hai già sul PC o sul raspberry, fare i goto con android è totalmente inutile collegando già il resto.
Sul mio dobson ho fatto un DSC che si può collegare sia in wifi che in bluetooth e lo uso con skysafari, ma ha un altra utilità. Il bluetooth comunque è più stabile e preciso, il wifi mi genera dei lag nel conteggio dei tic.
Però la tua è una seriale che è un altra cosa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Il raspberry so che molti poi lo gestiscono da cellulare ma lo puoi fare anche dal PC in casa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 e controllo da remoto
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Il raspberry so che molti poi lo gestiscono da cellulare ma lo puoi fare anche dal PC in casa.

Sì, già in remoto gestisco i siti che ospito sul Raspberry Apache Server attivo. Resta in piedi la domanda: la montatura come la collego? La porta RS232 non si trova più in giro da qualche settimana :lol:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010