1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2021, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao raga, eccomi di nuovo qui a chiedervi consigli.

Ho posseduto a lungo in passato un Coronado PST, che ho usato con enormi soddisfazioni; dopo diversi anni son poi passato ad un LUNT60, che però non mi ha mai convinto del tutto, nel senso che non ho mai visto tutta questa differenza con il PST che avevo prima, e insomma, parzialmente ne sono rimasto deluso, considerando anche il grande costo.

Dopo averlo venduto, ora sento la necessità di tornare ad osservare il sole in banda stretta, e sto quindi pensando di comprare di nuovo uno strumento simile.

Volevo chiedervi consiglio, perchè il dubbio è il seguente. Mi piace molto il CORONADO PST double stack. Mi trovavo benissimo con quello che possedevo, e penso che prendere questo modello potrebbe soddisfare le mie esigenze, visto il double stack incluso, che ridurrebbe la banda passante a 0.5 angstrom, potendo osservare e riprendere molti dettagli in più.

La seconda opzione però è la seguente: il Daystar Quark Chromosphere, col quale ho capito che si riprendono bene anche le protuberanze, alle quali non vorrei rinunciare!

I dubbi sono i seguenti: se optassi per il Daystar, forse otterrei di più, abbinandolo all'80ED, rinuncerei però a vedere e riprendere il sole nella sua interezza...la cosa potrebbe mancarmi...
Ed è proprio per questo che sto pensando al PST Double Stack...però in questo caso, forse non avrei le stesse prestazioni del Daystar...

Voi che mi consigliereste? tenendo conto che il budget, è appunto quello, ovvero sui 1500 euro circa?

Grazie infinite, cieli sereni a tutti :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2021, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3207
Località: Verona
... potendo osservare e riprendere molti dettagli in più. (dice Danziger)

Mah, non sono sicurissimo che potresti riprendere con "molti" dettagli in più, nel visuale sicuramente si,
in foto...forse. A meno che il PST non abbia una banda passante superiore all'Angstrom, e allora si che noteresti la differenza !

Tieni sempre presente che stiamo parlando di 40 mm di apertura !

Con il mio Lunt da 60 mm di Diam. per esempio, e con una banda passante di 0,75 Ang. faccio molta fatica, se applico il double stack, ad apprezzare differenze di risoluzione in fotografia...in visuale è tutta un'altra storia La differenza è di solo 0,25 Ang. !

Un consiglio ? Prendi il Daystar e non ci pensare più...fino a 100 e più mm di apertura, non ha bisogno di altri filtri. E la focale la puoi ridurre come vuoi...

Mi permetto di aggiungere che; non è necessario, lavorando con bande così strette, l'uso di ottiche "sofisticate" basta un normale acro, a meno che non lavori per la nasa e pubblichi su Astronomy tutti i mesi... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2021, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli.
In effetti stavo pensando proprio ad un aromatico e precisamente allo skywatcher 100/1000...potrebbe andare bene? Non mi servirebbe un ERF con quest'ultimo, giusto?

Grazie ancora e buona serata.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2021, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Sul sito di skypoint c'è spiegato molto bene che filtri sono consigliati in base al diametro.
https://www.skypoint.it/it/filtri-h-alp ... sfera.html

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2021, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3207
Località: Verona
Ho, a volte, l'occasione di usare un Daystar (chromosphere) sul mio Tal 100, nessun problema se le sessioni sono di breve durata.

Altrimenti, anche con un'ottantino, conviene usare un ERF...per sicurezza. Tutto dipende, ripeto, dal tempo d'impiego. Ho letto in giro che fino a diametri di 120/130 mm, non ci sono problemi con osservazioni "brevi".
Oltre i 120/130 mm è consigliato almeno un filtro UV/IR cut... (scusa se mi ripeto, sempre per osservazioni brevi !)

Prossimamente vorrei usare l'acro 150, e se il mio dentista me lo permetterà :mrgreen:, finalmente potrò acquistare il su citato ERF...(tanto il Quark me lo prestano) 8)
Ciao.

PS - Il link indicato nel post precedente è quello che, indicativamente, ho usato ultimamente...ti consiglio,
inoltre, di dare un'occhiata al sito ufficiale del produttore.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il giovedì 11 marzo 2021, 10:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 4:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Una curiosità, cosa si intende per brevi?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi, gentilissimi! :wink:

Valuterò bene che tubo ottico prendere, aromatico ovviamente e se sarà il caso anche l'acquisto di un ERF.

Vi farò sapere!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3207
Località: Verona
Interessante il tele aromatico ! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maledetto smartphone :lol: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3207
Località: Verona
JohnHardening ha scritto:
Una curiosità, cosa si intende per brevi?


Durante un'osservazione sul Passo di Crocedomini a quasi 2000 metri, una ventina di anni fa, ho avuto una
brutta esperienza mentre svolgevo dei test su alcuni filtri solari.

Da allora, breve, per me, vuol dire una manciata di minuti di osservazione intervallata da 10/15 minuti di
riposo...

Sarebbe interessante e utile per tutti, invece, capire cosa intendono i titolari della ditta citata nel link postato.

Dopo l'esperienza in quota di 20 anni fa, le mie osservazioni visuali sulla nostra stella, se non uso i Lunt,avvengono
sempre tramite telecamera JVC collegata ad un monitor...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010