1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2021, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
In questi giorni ho avuto modo di provare questi due differenti oculari, Baader Classic Ortho 10 mm e Takahashi MC Abbe 6 mm.
Vi dico subito che mi piacciono entrambi...
I Takahashi è un'emozione anche solo riceverli e aprire il pacco. E' un piacere toccarli, annusarli e se volete scommetto anche assaggiarli. Non mi piacciono i copri ottiche. Il trattamento è di un intenso e bello colore violaceo. La qualità costruttiva è elevata. L'interno del barilotto è annerito perfettamente. Attenzione non è il nero dei materiali, è proprio una spruzzata di qualcosa che ricorda la consistenza di una leggera grafite anodizzata (che non vedi granulare, ne si sbriciola), altamente uniformemente distribuita. Non esistono riflessi guardando all'interno del barilotto.
Iòl Baader si vede e si sente subito che è di qualità inferiore (rispetto al primo dico). I materiali non danno una sensazione di "eternità" come nei takahashi. L'interno del barilotto non è trattato ma sono semplicemente materiali neri. Guardandoci dentro (al barilotto) noti riflessi di luce che se ne vanno a passeggio e hai immediatamente la contezza della differenza con i primi.
Guardandoci dentro.... si rispecchia quello che si vede fuori.
Gli ho provati sia con il Baby-Mu (Mewlon 180c) che con il serie ORO SW 120ED.
Non sono focali comparabili ovviamente. Il 6 mm è tanto per il Baby-Mu, molto sensibile alle variazioni di seeing. Ma quando il seeing rende, vengono fuori le potenzialità dell'oculare anche a questi rapporti di grandezze.
Le immagini sono di ALTO CONTRASTO. Si ha la netta sensazione che si va ai limiti di risoluzione strumentale. Cioè capisci praticamente che oltre non puoi con taluni dettagli. Anche ad alti ingrandimenti si percepiscono le rugosità e variazioni di albedo della superficie selenica.
Sulle stelle riesce a restituire comunque una immagine piccola, ma non più refractor style come piace a me....ripeto, sempre e comunque piccola, ma sono troppi. Qui ci vuole davvero un seiing perfetto.
In torretta tutto migliora, non mi stanco mai di ripeterlo, anche con questi.
Guardare dentro gli ortho 6 mm non è facile. Io sono stato sempre molto infastidito dagli ortho per via della corta estrazione pupillare nelle corte focali. Puoi raggiungere un equilibrio spingendo l'occhio all'interno del paraluce (perfettamente realizzato) con il rischio di sporcare l 'oculare in varie situazioni.
Quando metto il Baader 10 mm, a primo colpo (dato i 10 mm) dici "AH...". Maggiore estrazione pupillare, immagine molto più brillante e chiara. La luna è più fredda e chiara rispetto ai Taka, i particolari ci sono lo stesso e la differenza non è che sia poi così elevata, sia chiaro. Ma c'è...
Il lato negativo è che vedo maggiore luce diffusa, un fondo cielo più chiaro e nel mewlon, oppure nel rifrattore con la barlow, nei baader si innesca un problema secondario che a me ha dato sempre gfastidio: compaiono le macchie, polveri, umido, etc della lente, in primo piano e le macchie dell'occhio (non so se avte presente quelle macchiolione nere che sguizzano sul bulbo).
Questo con i Taka non accade.
La morte loro e sul rifrattore ovviamente. Quando ho messo su il 120Ed ho esclamato "deo Grazia."... è inutile. Il Baby-Mu è una macchina da guerra, una lama di rasoio apo style nelle condizioni ottimali...ma io preferirò sempre una lente ad uno specchio (per visuale).
Qui le differenze si fanno meno critiche, dato le differenti focali e la focale del rifrattore non elevata, ma anche qui il Taka ha una marcia in più.
Con il 10 mm la luna è luminosa e contrastata. Dati i minori ingrandimenti la godi di più. Quando metti il Taka tutto si scurisce e si ingiallisce un po (ma onestamente credo che sia quest'ultimo il colore che debba vedere), ma qui veramente anche sui 6 mm ha tanto da dire. Il contrasto è elevato e siamo davvero a livelli di Hires. Rimangono solo i limiti dello strumento.
Immagino cosa possano fare i fratelli (che prenderò) maggiori dedicati all 'alta risoluzione per i loro apo.
I crateri ai bordi dei Baader sono distorti. nei Taka, l'immagine è perfetta al centro come ai bordi: Punto. Su questo non ci piove.
Direi che i Baader possano essere promossi e valgono ampiamente il loro prezzo. Purtroppo dovrei confrontarli con focali simili degli Abbe per capire se ne vale la pena l 'esborso di soldi. Ho tra l'altro una focale molto difficile (6 mm) e sopratutto la spesa è stata doppia (costo di un abbe x 2)...
Ma posso dire che n'è valsa la pena, sia in mono che anche addirittura in torretta, dove non ho percepito "disastri luminosi" avendo di contro, enormi benefici.
Le differenze ci sono e se, come me, non amata la benché minima imperfezione....allora dovete rassegnarvi a prosciugare il vostro conto in banca, nel mio caso limitato.
Intanto ho ordinato I Taka LE 18 mm (x2) e i Taka LE 7.5 mm (x2). Credo di aver fatto una cazzata con i 18 mm. dapprima avevo ordinato i semplici Abbe, poi questi. In realtà ho pensato che a quegli ingrandimenti, sia nel rifrattore che nel mewlon un po di campo in più avrebbe fatto comodo, accettando l'esbroso in più.
Per i 7.5, avendo visto l'esperienza catrante dei 6 mm ho pensato che mi avrebbe fatto comodo una estrazione migliore... vedremo. Di sicuro comprerò anche le altre focali dei Taka Abbe.


Allegati:
156383139_10221726598068309_5100090598499295726_o.jpg
156383139_10221726598068309_5100090598499295726_o.jpg [ 81.87 KiB | Osservato 1170 volte ]
156424039_10221726599428343_2426085521166835633_o.jpg
156424039_10221726599428343_2426085521166835633_o.jpg [ 97.28 KiB | Osservato 1170 volte ]
157305035_10221726599948356_8465288853602111993_o.jpg
157305035_10221726599948356_8465288853602111993_o.jpg [ 82.8 KiB | Osservato 1170 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 7:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho posseduto entrambi gli oculari.
Sul taka nulla da dire, un oculare perfetto.
Sul baader mi ha dato fastidio la dominante molto calda, ma lo ho comunque usato tantissimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fedele
Ottimi oculari i takahashi abbe , strano che noti una dominante gialla , i miei 18mm sono trasparenti e neutri come l'acqua :D
Al contrario dei baader classic plossl che invece mostrano sulla luna un leggero bordo giallognolo agli estremi del campo....
Se vuoi una alternativa ai taka ti consiglio di provare gli ortoscopici fujiyama.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli oculari Takahashi orto, ne ho due e sono strepitosi, ho anche avuto i Baader ma i Taka , sono migliori in contrasto, li adoro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010