1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: usi e costumi dell'astrofilia italica
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Buongiorno a tutti. Porto a conoscenza del forum una cosa un po', diciamo, "curiosa" capitatami ieri.
Come moltissimi di noi anch'io ho seguito la scorsa opposizione di Marte: come sempre con i mezzi minimalisti a mia disposizione. In particolare ho voluto provare a far fruttare, se possibile, un "cercatore maggiorato" 80/300 della Lumicon generosamente regalatomi ormai oltre un anno fa da una delle colonne di questo forum: qui e nelle pagine seguenti si trova quello che sono riuscito ad ottenere, peraltro con grande soddisfazione.
Ogni tanto capita che cerchi informazioni su questo Lumicon 80/300: quello che uso io è affetto da una spaventosa sovracorrezione della sferica, come dire, "troppo grande per essere vera" (per il resto la collimazione è perfetta e la lucidatura buonissima, e mi sembra strano uno strafalcione ottico del genere...). Non che si trovi molto: un paio di discussioni su Cloudy night con pareri generalmente buoni ma pochissime specifiche tecniche e molti annunci di vendita.
Ieri, cercando in giro, mi sono imbattuto in questa discussione, a cui mi ha rimandato la seguente frase uscita come risultato della ricerca:
"E su binomania osservano e fotografano marte con un cercatore lumicon 80/300 acro... questa è fantascienza, anzi no per certa gente è scienza".

Ora: ognuno è libero di pensare e dire quello che gli pare. Aggiungo solo questo: se proprio dà così fastidio il mio modo di osservare, il minimo dell'educazione sarebbe quello di rivolgersi a me direttamente - visto che molti frequentatori del forum incriminato sono attivi sia su Binomania che su Astrofili.org.
Ci voleva tanto ad avere le p@ll€ per discuterne con me? Ma capisco che sia molto più comodo restare al sicuro nella propria chiesuola di talebani della "scienza"... dove nessuno può sbugiardarti.
Che bello, fare gli astrofili così...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso che ce la si debba prendere, è probabile che chi l'ha scritta (scusami ma non mi sono letto il 3D di là) volesse intendere altro (perché così com'è scritta non ha il minimo senso*), concetto che per l'eccessiva stringatezza della frase, non è riuscito ad esporre.

Oppure detta frase si allacciava ad un contesto più ampio discusso in quel 3D (ho visto che è di svariate pagine), magari ha visto le tue immagini (veramente ottime considerato il setup usato :thumbup: ) su binomania e ha erroneamente dedotto che tu ci volessi fare qualcosa di "serio" (nel senso di "scientifico", qualunque cosa voglia dire il termine in questo contesto).

Naturalmente, può anche essere passato distrattamente su binomania, aver visto (visto, non letto :mrgreen: ) i tuoi interventi e aver "sparato la sentenza", in quel caso, detto in francese stretto... fottitene! :wink:



*: infatti Marte "tecnicamente" è di fatto osservabile senza problemi ad occhio nudo e di conseguenza (sempre dal punto di vista meramente tecnico) è osservabile e fotografabile con qualsiasi diametro (volendo anche col classico e minimale 6x30), poi altro paio di maniche è a quale livello di dettaglio si vuole osservare/riprendere (ad esempio, se ci si accontenta dell'aspetto "stellare" bastano l'occhio o il cellofono senza null'altro).
Quindi affermare che è fantascienza osservare/riprendere con un 80/300 senza argomentare, semplicemente non ha senso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Avendo letto non solo quella ma anche diverse altre discussioni nel forum incriminato posso affermare con certezza che l'intento era polemico. Ma questo, nonostante non sia molto edificante, si può ancora in qualche modo considerare legittimo.
Quello che non è legittimo è tirare in ballo le persone senza che queste ne sappiano nulla: almeno che si sappia...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010