Buongiorno a tutti. Porto a conoscenza del forum una cosa un po', diciamo, "curiosa" capitatami ieri.
Come moltissimi di noi anch'io ho seguito la scorsa opposizione di Marte: come sempre con i mezzi minimalisti a mia disposizione. In particolare ho voluto provare a far fruttare, se possibile, un "cercatore maggiorato" 80/300 della Lumicon generosamente regalatomi ormai oltre un anno fa da una delle colonne di questo forum:
qui e nelle pagine seguenti si trova quello che sono riuscito ad ottenere, peraltro con grande soddisfazione.
Ogni tanto capita che cerchi informazioni su questo Lumicon 80/300: quello che uso io è affetto da una spaventosa sovracorrezione della sferica, come dire, "troppo grande per essere vera" (per il resto la collimazione è perfetta e la lucidatura buonissima, e mi sembra strano uno strafalcione ottico del genere...). Non che si trovi molto: un paio di discussioni su Cloudy night con pareri generalmente buoni ma pochissime specifiche tecniche e molti annunci di vendita.
Ieri, cercando in giro, mi sono imbattuto in
questa discussione, a cui mi ha rimandato la seguente frase uscita come risultato della ricerca:
"E su binomania osservano e fotografano marte con un cercatore lumicon 80/300 acro... questa è fantascienza, anzi no per certa gente è scienza".
Ora: ognuno è libero di pensare e dire quello che gli pare. Aggiungo solo questo: se proprio dà così fastidio il mio modo di osservare, il minimo dell'educazione sarebbe quello di rivolgersi a me direttamente - visto che molti frequentatori del forum incriminato sono attivi sia su Binomania che su Astrofili.org.
Ci voleva tanto ad avere le p@ll€ per discuterne con me? Ma capisco che sia molto più comodo restare al sicuro nella propria chiesuola di talebani della "scienza"... dove nessuno può sbugiardarti.
Che bello, fare gli astrofili così...